Marco Bigliardi

Vai al mio profilo / Se mi conosci votami

Consulente finanziario

Top MoneyController Financial Educational
MoneyController Financial Educational Award
MoneyController Financial Educational Award
MoneyController Financial Educational Award
MoneyController Financial Educational Award
MoneyController Financial Educational Award
Finecobank
Reggio nell'Emilia, Modena, Parma
Da € 20/40MLN
Oltre a 10 anni
Laurea
40 anni
4186
10/01/2019

Vai al mio profilo

211 post - 37.691 letture


Sul Mercato tutte le strade portano a Roma?

  • 101
  • 0
  • Formazione/Educazione Finanziaria
Scritto il 10.03.2023

Se è vero che “Tutte le strade portano a Roma”, questo vale anche quando investiamo sul mercato? Infatti, ci sono tanti metodi e strategie diverse per investire, eppure alcune sembrano più complesse di altre, e le destinazioni a cui possono portarci diventano quindi diverse. Ad esempio: ° Si può pensare di poter cronometrare il mercato, e operare secondo un market timing ottimale. A riguardo, il fatto che non ci riescano i professionisti dell'industria (chi si ricorda la chiamata troppo anticipata sul calo della Borsa Cinese nel 2015 che costò cara al MS Diversified Alpha Plus?) non significa che ci possiamo riuscire noi. I più fortunati scoprono presto di non poter operare secondo questa logica, i più sfortunati ci prendono inizialmente, pensando di esserne capaci, fino a scoprire solo più avanti di non esserne in grado. A riguardo, è interessante questo studio che evidenzia come chi avesse investito (linea verde) nel momento di ripresa ufficiale dell'economia da una recessione, e fosse poi uscito all'inizio di una nuova recessione, avrebbe ottenuto infine molto meno di chi semplicemente fosse rimasto fermo e indifferente. Lasciamo quindi le Crystal Ball a Giochi Preziosi e agli anni '80. ° Oppure si può ignorare il brusio in sottofondo, le previsioni di breve termine, e investire con disciplina e pazienza, nella consapevolezza che il mercato passerà tendenzialmente più tempo in salita che in discesa, e che la discesa resta una tappa del percorso in salita. L'imprevedibilità del mercato, e l'impossibilità di guardare avanti tramite lo specchietto retrovisore, restano caratteristiche alla base di un percorso d'investimento, ed è proprio questo rischio che genera l'aspettativa di un rendimento ragionevole e di un premio per l'investitore. Fra Time e Timing, fra Tempo sul mercato e Tempismo sul mercato, vince quindi il primo. Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buon Investimento a tutti

Continua a leggere

Le lezioni di Charlie Munger al DJCO Meeting del 2023

  • 80
  • 0
  • Formazione/Educazione Finanziaria
Scritto il 03.03.2023

Le lezioni di Charlie Munger, storico socio di Warren Buffet, sono sempre molto preziose. Questi gli spunti più interessanti condivisi nel corso del DJCO Meeting del 2023. "Ciò che la gente desidera è ciò in cui crede. Se la verità è spiacevole, le persone pensano che non stia effettivamente accadendo. Ali Baba, ad esempio, è uno dei peggiori errori che abbia commesso, e riconoscerlo penso che sia un bene per me stesso. Riguardo lo Short Selling, non lo faccio. Ho fatto tre vendite allo scoperto in tutta la mia vita. Se riesci a restare razionale, paziente, e a differire la gratificazione, investire diventa molto più semplice". Queste parole, dette alla luce proprio di un 2022 che ha comportato anche per le dotazioni univeritarie le peggiori perdite dal 2008 (dati ripresi da NACUBO) possono essere molto utili a supporto del nostro piano d'investimento. No Short Selling, no over confidence, diversifica, tieni bassi i costi, e porta pazienza. Il concetto stesso di portare pazienza è forse il più difficile da applicare oggi come oggi. Se osserviamo ad esempio il periodo medio di possesso di un titolo azionario in portafoglio da parte di un investitore americano, siamo scesi a 10 mesi, mentre nel caso di un fondo d'investimento l'arco temporale medio è di 2 anni e mezzo. La gestione iper-attiva è figlia oggi di un mondo iper-attivo, e delle scelte di una stessa industria che permette negoziazioni anche a costi azzerati, e mette nelle mani degli investitori retail strumenti di ogni tipo, fra fondi, ETF che seguono l'ultima moda, e qualsiasi altra novità proposta dall'industria stessa che possa catturare l'interesse delle persone. Essere investitori pazienti nel 2023 è dura, richiede molta applicazione e impegno. Tuttavia, possiamo scegliere se credere di poter battere attivamente il mercato, oppure di lasciarlo lavorare pazientemente. "Ciò che la gente desidera è ciò in cui crede" Charlie Munger Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buon investimento a tutti

Continua a leggere

Nella finanza, "Tutto quello che è comodo, è stupido" (cit. Paolo Crepet).

  • 83
  • 0
  • Formazione/Educazione Finanziaria
Scritto il 24.02.2023

"Tutto quello che è comodo, è stupido" ci ricorda spesso Paolo Crepet. Questo vale naturalmente anche in campo finanziario. Lasciare la liquidità ferma sul conto corrente è molto comodo, ma molto stupido anche; investirla, accettandone le oscillazioni nel tempo, fra alti e bassi, con l'obiettivo di valorizzarla nel medio-lungo periodo per il nostro stesso futuro è molto scomodo, e quindi molto intelligente. Pensiamo se Cristoforo Colombo, invece di salpare cercando l'America, fosse rimasto a casa, tranquillo, comodo; chi gliel'ha fatto fare di attraversare mari mossi, luoghi sconosciuti e seguire rotte di navigazioni scomode? Eppure, ecco che da un'azione certamente impegnativa e complicata, è arrivata la scoperta dell’America. Questo succede in tutti i campi, pensiamo a Michelangelo, che invece di dipingere un quadretto comodamente dal proprio studio di lavoro, si è messo in testa di dipingere la cappella sistina, o allo scultore Leonida, che invece di accontentarsi di scolpire una statua a grandezza d'uomo, si è fissato nel realizzare il Cristo Redentore, l'opera di 21 metri che domina Rio de Janeiro. Certo, nel realizzare questi progetti, non tutto è stato facile, gli imprevisti sono stati sicuramente molti, così come la fatica richiesta, il sacrificio, e gli ostacoli da superare di volta in volta. Eppure, oggi ci ricordiamo tutti di queste meraviglie, mentre non ci ricordiamo di molte altre opere anonime, realizzate comodamente, e quindi poco comunicative. Nella pianificazione finanziaria è la stessa cosa. La volatilità dei prezzi da digerire sul capitale investito è importante, così come il rischio di incontrare strada facendo dei drawdown più o meno profondi, o dei Cigni Neri, come ricorda Taleb; investire è quindi molto scomodo, e per questo molto intelligente. Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buon investimento scomodo, quindi intelligente, a tutti

Continua a leggere

5 Principi d'Investimento Utili

  • 59
  • 0
  • Formazione/Educazione Finanziaria
Scritto il 17.02.2023

Come Investire con successo? Ecco di seguito 5 Semplici Principi d'Investimento da tenere a mente. ° Rischio e Rendimento sono 2 facce della stessa medaglia. Più alto è il rendimento atteso, più alto è il rischio implicito. Tradotto, il mercato azionario ad esempio rappresenta il veicolo per far crescere potenzialmente il nostro capitale in misura maggiore, a fronte di una velocità di crociera però notevole, da far venire a tratti il mal di mare ° Il mercato si riprende da tutto, recessioni, pandemie, attacchi terroristici e bolle speculative. I Permabear e i pessimisti sono destinati a perdere soldi, i Permabulls e gli ottimisti a farli ° La pazienza è il miglior alleato. Sebbene le emozioni umane ci accompagnino lungo il nostro percorso d'investimento, fra paure, ansie, speranze e facili entusiasmi, mantenere giudizio ed equilibrio resta il modo migliore per investire nel tempo il nostro capitale. ° Lasciare l'Over-Confidence fuori dalla porta. Sebbene ormai tutti gli strumenti siano a portata di mano, e negoziabili con 2 click, questo non significa che investire sia semplice. Rispettiamo la complessità del mercato, non basta calcolare i P/E di un titolo, o leggere i consigli degli analisti, per poter investire con successo ° Non negoziare compulsivamente i titoli in portafoglio. Nello studio del 1998 "Do Investors Trade too Much" sono stati presi in esame 10.000 conti d'investimento, evidenziando come gli investitori, nel comprare e vendere frequentemente sperando così di sovraperformare il mercato, finivano per comprare ciò che sarebbe presto sceso, e vendere ciò che sarebbe presto salito. Stare fermi (laddove il portafoglio sia ben diversificato e coerente con il nostro piano d'investimento) ci permette spesso di evitare di fare danni. "Don't Trade ETF's" era il mantra di Bogle. Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buon investimento a tutti

Continua a leggere

Chi vuole una banconota da 20 euro?

  • 105
  • 0
  • Consulenza finanziaria
Scritto il 10.02.2023

"C'è una vecchia barzelletta in cui 2 professori di finanza camminano per strada; uno dei 2 vede una banconota da 20 dollari per terra, e cerca di prenderla. L'altro lo ferma e gli dice: "Non perdere tempo, se fosse vera, qualcuno l'avrebbe già raccolta". Tutti quanti noi vorremmo un portafoglio d'investimento che sia il migliore in assoluto, in grado di battere il mercato stesso. C'è chi ci prova in autonomia, chi si rivolge ad un professionista del settore; riuscirà poi il professionista del settore ad usare le sue competenze per fare meglio del mercato, tramite un portafoglio ad hoc? Secondo la teoria dell'efficienza dei mercati, dal momento che i prezzi attuali riflettono tanto il noto quanto l'ignoto, ovvero le aspettative future di un determinato titolo, è difficile scovare degli errori palesi nella formazione dei prezzi (anche perchè se fossero evidenti, verrebbero cavalcati da tutti, auto-correggendosi in un nano-secondo), e di conseguenza poter generare autonomanente l'ambito Alfa. Da -L' Investitore Intelligente- di Graham: " Investiamo nel presente ma investiamo per il futuro. Purtroppo, il futuro è quasi completamente incerto. Investire sulle PROIEZIONE è quindi una perdita di tempo: anche le previsioni dei cosiddetti esperti sono meno attendibili di un lancio di una monetina. Investire sulla PROTEZIONE è la soluzione migliore". Quindi, se la previsione, mirata ad anticipare il mercato e generare quindi plusvalore, è inefficace, la protezione, declinata in un'opportuna diversificazione del rischio e degli asset, resta la strada migliore. Poi, certo, arriva un 2022 e fa male anche ai più diversificati. Ma un anno non pregiudica le basi di un corretto lavoro impostato su base pluriennale. Quindi non perdete tempo a cercare per terra banconote da 20 euro, ovvero, se esistessero pasti gratis e formule per sovraperformare sempre e comunque, sarebbero già state applicate da tutti gli Hedge Funds presenti sulla faccia della terra. Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buon investimento a tutti

Continua a leggere

L'inizio del 2023, fra Bond Eni e Rally dei Mercati.

  • 50
  • 0
  • Mercati finanziari / economia
Scritto il 03.02.2023

Questo inizio 2023 si può riassumere in 2 fattori principali, ovvero l’emissione del Bond Eni, andato a ruba fra i risparmiatori, e il Rally dei mercati azionari. La cosa singolare è che il 4,3% di cedola del Bond Eni abbia fatto più rumore del rialzo a doppia cifra dei listini azionari. Lo stesso mercato azionario cinese ha segnato una partenza decisa, riportando l'interesse verso l'area emergente (tanto che molte case di gestione hanno ora cambiato la propria view sulla Cina, da area da evitare, ad area su cui investire). https://www.institutionalinvestor.com/article/b8x5szddx29pqf/China-No-Longer-a-No-Brainer-But-Still-the-Best-of-Emerging-Markets?fbclid=IwAR3bhvzNDw7RHeZyV6S9F0wWWnu8fVFBWPr9--6blFXtTtSGhGSkx5PH9eY Escludere completamente l'azionario, declinato in una paniere globale e ben diversificato, dal proprio piano d'investimento, oggi, significa rinunciare a priori alla speranza di poter combattere l'inflazione, che viaggia su binari particolarmente ostici; certo, parliamo di un asset volatile, in termini di oscillazioni nei prezzi, e, in ottica di possibile recessione economica, le Borse possono spaventare gli investitori con profilo di rischio più cauto, tuttavia è corretto, per i nostri risparmi personali, ragionare in termini di pianificazione finanziaria, e non solo di rendimenti cedolari pubblicizzati su tutti i media e giornali (e dagli stessi intermediari, viste le commissioni riconosciute in fase di collocamento). Insieme poi ad una fetta di azionario, è importante mettere nello zaino anche la giusta fermezza nel mantenerla strada facendo, perchè come sappiamo non sarà affatto facile (altrimenti basterebbe comprare l' ETF sull'indice S&P500, ad esempio, e saremmo tutti ricchi, eppure..). La pianificazione, piuttosto che la caccia del rendimento, resta quindi la strada più corretta per raggiungere i nostri obiettivi.   Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buon investimento a tutti

Continua a leggere

Dove investire per il 2023?

Scritto il 26.01.2023

A riguardo, possiamo fare alcune considerazioni. Al netto della ripartenza positiva dei mercati in questo inizio anno, alcuni rischi restano sullo sfondo, come evidenziato dal Global Risk Report prodotto dal World Economic Forum, come ad esempio l'inflazione, la crisi energetica in Europa, passando attraverso la probabile ridiscussione del tetto del debito pubblico in America, avendo raggiunto la soglia limite; ugualmente, se pensiamo di poterci sedere al tavolo previsionale del mercato, accanto ai migliori gestori, analisti e professionisti del settore, attivi da anni, o decenni, che nonostante team di lavoro a libro paga, software e algoritmi proprietari, non riescono ugualmente a vincere la partita rispetto al mercato, figuriamoci le possibilità che abbiamo noi nel nostro piccolo. Un esempio riguarda il mercato azionario cinese, cresciuto del 50% da inizio anno, a fronte di una view maturata nel corso del 2022 particolarmente negativa a riguardo, visto anche il paventato delisting dei titoli azionari cinesi quotati in USA. Eppure.. Ecco perchè l'attività d'investimento resta un'attività di gestione del rischio, e diversificazione dello stesso, a cercare di colpire da bendati l'albero della cuccagna, si finisce per darci delle mazzate da soli in piena fronte. Questo accade anche perché il mercato spesso si diverte a testare le posizioni più di consenso e a muoversi magari nella parte opposta; basti pensare appunto al netto rialzo di inizio anno del mondo Growth/Tecnologico e dell'azionario cinese, contro ogni previsione. Lo stesso discorso vale anche a livello geografico, l’attività previsionale resta un campo complesso, possiamo prendere ad esempio l'azionario Austria, top performer nell'anno 2017, e peggior performer giusto l'anno successivo. Il messaggio quindi per gli investitori in questo 2023 resta uno, e semplice: nobody knows the future, investire non è giocare al casinò, cercando la puntata vincente. Stay Diversified per evitare bruschi testa-coda. Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buon investimento a tutti

Continua a leggere

Previsioni per il 2023, il mercato risale o ricrolla?

  • 64
  • 0
  • Consulenza finanziaria
Scritto il 19.01.2023

Cosa aspettarci per il 2023? Le previsioni sono di un mercato in ripresa o di un nuovo calo dei prezzi? Possiamo chiederlo agli investitori, che faranno una previsione in merito, esprimendo il proprio sentiment e sensazioni. Possiamo chiederlo agli analisti, che faranno una serie di analisi in merito, esprimendo le proprie convinzioni. Possiamo chiederlo alle medie mobili, che rileveranno alcuni dati in merito, perchè possano essere letti in un modo o nell'altro. Possiamo chiederlo a Mr. Market, che non ci darà ugualmente risposta. Possiamo chiederlo ai forum online, che risponderanno ai nostri dubbi con tifi da stadio talvolta rialzisti talvolta ribassisti. Il punto è che possiamo chiederlo a chi vogliamo, ma nessuno può darci certezze riguardo l'incertezza; il premio, inteso come rendimento generato sul portafoglio, va sempre sudato, non è quasi mai regalato. Se cerchiamo risposte facili, probabilmente stiamo ponendo domande sbagliate. Ecco perché si parla di pianificazione, piuttosto che di previsione, in merito ad un piano d’investimento.   Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buona pianificazione a tutti

Continua a leggere

Chi ha guadagnato nel 2022?

  • 56
  • 0
  • Consulenza finanziaria
Scritto il 13.01.2023

Qualcuno è riuscito a guadagnare sul mercato, in un 2022 come sappiamo particolarmente negativo per quasi tutte le asset class d’investimento? Effettivamente, c’è chi ci è riuscito, e la cosa incredibile è che nessuna di queste persone promuove pagine sponsorizzate su Facebook, o video su Youtube e Tik Tok, e certamente non è disponibile per venderci il suo metodo, tramite corso apposito. Steve Cohen, fondatore di Point72 Asset Management (e proprietario dei New York Mets) ha guadagnato nel corso del 2022 più di 1.7 billion di dollari, grazie ad una performance del 10% circa maturata tramite il suo hedge fund. Il fondo, di natura long/short, non ha reso pubblici i trade che hanno permesso di ottenere la performance maturata, al cospetto di mercati in profondo ribasso, e lo stesso Cohen non ha lasciato dichiarazioni a riguardo. https://www.institutionalinvestor.com/article/b1h99tkkauabr4/Steve-Cohen-Made-More-than-1-7-Billion-in-2022 La stessa Citadel ha maturato sempre nel corso del 2022 la performance più positiva degli ultimi 13 anni, con un'impressionante +31.8%. https://www.institutionalinvestor.com/article/b1h9bkfqt3dx4w/Citadel-Posts-Its-Biggest-Gain-in-Over-a-Decade Anche in questo caso, non troveremo corsi su Youtube su come replicare la loro strategia. Naturalmente, il mondo degli Hedge Fund non è tutto rosa e fiori, tanto che la Pershing Square Holdings di Bill Ackman, ad esempio, reduce da 3 anni più che positivi, ha chiuso il 2022 in perdita dell' 8.8%, comunque meglio rispetto ad un mercato penalizzato in primis dal rialzo dei tassi d'interesse. https://www.institutionalinvestor.com/article/b1h96tvj32d3b4/In-2022-s-Rough-Ride-Bill-Ackman-Ends-on-a-Down-Note Ugualmente, Bill Ackman non vende sponsorizzate sui social. Naturalmente, chi si vanta di saperci prendere con costanza, è libero di aprire il proprio fondo e giocare la partita sullo stesso piano di questi signori, anzichè sul terreno dei social e dei corsi online. Il consiglio, quindi, resta quello di rivolgersi a professionisti del settore, quando si parla di gestione dei propri risparmi, argomento certamente serio e che merita di essere trattato con la massima attenzione Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buon investimento e buon 2023 a tutti.  

Continua a leggere

Il 2023 fra Mercati ed Economia

  • 87
  • 0
  • Mercati finanziari / economia
Scritto il 07.01.2023

Chiuso il 2022 (in termini decisamente negativi), comincia il Toto Scommesse per il 2023, per capire che anno sarà per i mercati e per l’economia nel suo complesso. Quali considerazioni fare per il nuovo anno? E' possibile un rallentamento dell'inflazione, ed il raggiungimento di un pivot in ottica di rialzo di tassi d'interesse da parte della Fed, in modo da assistere ad un rimbalzo dei listini? Come da tradizione, gli analisti di Wall Street si sono prestati al gioco previsionale, ed ecco di seguito i titoli più consigliati, come buy opportunity: https://www.marketwatch.com/story/best-stock-picks-for-2023-here-are-wall-street-analysts-most-heavily-favored-choices-11670942826?mod=home-page Detto questo, per quanto il tiro al bersaglio possa essere appassionante, saper individuare in anticipo i titoli vincenti resta sempre complicato, tanto che lo stesso mercato è a volte inattendibile nel prezzare correttamente il valore di un'azienda (citiamo il caso di Tesla, che il mercato ha portato sul piedistallo negli anni più recenti, salvo poi farla sprofondare ferocemente nel corso del 2022). Come muoversi quindi? Certamente, sullo sfondo del 2023, alcuni temi restano chiave, in ottica economica e dei mercati finanziari quindi, quali:   ° Lotta all'inflazione da parte delle Banche Centrali ° Crisi Energetica in Europa ° Politica della Cina riguardo alla gestione della pandemia ° Rendimenti attesi di lungo periodo più generosi per gli investitori   Questi punti, ben riassunti in questo studio di Vanguard(https://advisors.vanguard.com/insights/article/2023economyandmarkets4thingstoknow), ci ricordano che proprio dal rischio maturerà infine il rendimento. Lo stesso rialzo dei tassi d'interesse ha aumentato i rendimenti della componente obbligazionaria, e il calo dei prezzi azionari che ne è conseguito ha incrementato a sua volta i ritorni attesi anche lato equity. Quindi, piuttosto che cercare l'ago nel pagliaio, o partecipare alla Grande Scommessa, restare diversificati, mantenere un approccio di più lungo termine, e accettare fasi negative, per quanto dolorose, come parte di un normale percorso d'investimento, resta il consiglio per investire (anche) nel 2023. Certo, il 2022 appena trascorso è stato particolarmente negativo, visto il sell-off tanto azionario quanto obbligazionario, eppure sui mercati, come nella vita, è importante guardare avanti, con coraggio e speranza, due caratteristiche che hanno permesso a Charlie Munger di diventare l'investitore che tutti conosciamo (di seguito un approfondimento sul suo percorso di vita, impressionante e sinonimo di una grande volontà: https://www.safalniveshak.com/courage-and-hope-life-of-charlie-munger/)   Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buon 2023 a tutti

Continua a leggere

Come costruire il Mandrake Portfolio, in grado di produrre i migliori rendimenti nel breve termine?

  • 114
  • 0
  • La Finanza Comportamentale
Scritto il 01.12.2022

Ecco un consiglio utile a riguardo: non prendete troppo sul serio i rendimenti a breve termine. Le trappole innescate dalle performance a 1 anno, o meno, tendono a farci prendere decisioni basate su storicità molto brevi, con aspettative che queste si riflettano sul futuro, influenzando così le nostre scelte e comportamenti in modo fuorviante. Investire infatti resta un labirinto decisionale, al cui interno siamo tentati di prendere spesso la strada illuminata dalla performance di breve termine più entusiasmante. Eppure, proprio questo 2022, che vede gli stessi VanguardLifeStrategy performare dal -13,61% al -9,73%, a seconda del profilo di rischio, ci insegna quanto il mercato resti un luogo imprevedibile e pronto a punire, prima o poi, over-confidence di qualsiasi tipo, senza eccezioni. E per insegnarcelo, è passato attraverso un Bear Market deciso, come sappiamo, il che è normale, quasi ovvio; una correzione del 3/4%, infatti, non insegna nulla, è insipida, dal gusto sciapo, quasi mediocre, mentre i cali a doppia cifra invece restano impressi, e ce li ricordiamo a lungo nel corso del nostro percorso d'investimento. Sono questi quindi ad essere propedeutici per comprendere quanto il mercato resti un luogo complesso, in cui le vendite di performance straordinarie di breve difficilmente possono replicarsi nel medio-lungo termine, e in cui i primi a dover credere nel nostro percorso d'investimento siamo noi stessi, perchè il mercato cercherà di demolire le nostre convinzioni giorno dopo giorno, puntualmente. In sostanza, il "Mandrake Portfolio" non esiste, quindi non resta che coltivare la nostra Anti-Fragilità, accettare che il mercato è un luogo complesso e che nessuno dispone della bacchetta magica, e continuare quindi ad investire, con umiltà e rispetto per Mr. Market. Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buon investimento a tutti

Continua a leggere

Il 2022 sui mercati è stato tanto negativo quanto positivo?".

  • 67
  • 0
  • Mercati finanziari / economia
Scritto il 25.11.2022

Ci ha ricordato ad esempio l'importanza dell'asset allocation, piuttosto che della corsa ai titoli più performanti del momento (che sono esattamente quelli che più hanno sofferto YTD, fra Growth e Penny Stock), così come la fallacia del market timing (chi avrebbe scommesso ad esempio in una ripresa recente dei listini, proprio quando sembrava non esserci più via d'uscita se non la vendita delle posizioni a mercato, ed una conferma sulla frenata dell'inflazione?). Ora sta a noi scegliere se fare tesoro di queste lezioni, e migliorare considerevolmente il nostro futuro percorso d'investimento, oppure, alla ripartenza dell'inevitabile Toro rialzista che presto o tardi tornerà a farci compagnia, riprendere con le vecchie abitudini (per parafrasare Warren Buffet: "Le persone iniziano a interessarsi a qualcosa perché sta salendo, non perché lo capiscono o qualcos'altro, e perchè il ragazzo della porta accanto, che sanno essere più stupido di loro, si sta arricchendo e loro no"). Sta a noi scegliere se ricadere nelle promozioni di guadagni facili che presto o tardi torneranno, modello FTX, nel tornare a credere che possa esistere una via rapida e semplice per fare soldi, nei corsi online venduti dal sedicente guru di turno, che svelano il "segreto" per fare soldi che nessuno vuole dirci, nel pensare di ottenere tutto, con poco. Perchè questa bolla non è colpa del mercato, è colpa di tutti noi (industria finanziaria compresa), e ora possiamo aver imparato la lezione o meno, la scelta sta a noi. Perché presto o tardi, tutto tornerà come prima, ed il circo riprenderà esattamente da dov'era rimasto. Ricordiamoci tutti quindi di questo 2022. Chi volesse approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buon investimento a tutti.

Continua a leggere
Condividi