Costruire un portafoglio, e declinarlo in una corretta asset allocation per investire sul mercato nel lungo termine certamente non è semplice.
Per quanto esistano dei casi illustri nella storia, come il Medallion Fund, che ha posto proprio nella sovraperformance maturata nel tempo il suo carattere vincente, esistono altrettanti casi di gestioni finite dalle stelle alle stalle in un attimo, come il Manhattan Fund, prima protagonista di performance straordinarie, poi di un declino altrettanto straordinario.
Indovinare quindi i cavalli vincenti non è semplice, e ugualmente non sufficiente; un conto infatti sono i risultati ottenuti dalla gestione, un altro dai clienti gestiti; fra market return ed investor return possiamo trovare quindi differenze sostanziali, dettate dal clima di incertezza all'interno del quale siamo portati a prendere decisioni, per cui possiamo ottenere scarsi risultati anche se a bordo di gestioni eccellenti.
Ad esempio, il recente rialzo delle Borse è significativo di un'effettiva ripresa e ripartenza, già alle porte, o è un semplice rimbalzo tecnico, detto del "gatto morto"? L'inflazione è prossima a scendere, o dobbiamo aspettarci un proseguo di uno scenario altamente inflattivo? E, all'interno di questo mare comunicativo, quali informazioni sono effettivamente di valore e utili per definire una pianificazione efficace e costruttiva che produca valore nel corso del tempo?
Ecco che, per trovare la giusta direzione in mezzo alle mille variabili di mercato, il consiglio è quello di seguire il padrone, non il suo cane.
"Il mercato azionario è un cane eccitato che corre per New York prendendo direzioni imprevedibili. Il proprietario del cane è solito fare la sua passeggiata, verso il Metropolitan Musem, passando per Central Park. Per quanto la direzione del cane sia imprevedibile in certi momenti, alla fine seguirà quella del padrone. La cosa impressionante è che la maggior parte degli attori sul mercato, dai professionisti ai novizi, tengono gli occhi puntati sul cane (prezzi di mercato) e non sul padrone (business e attività d'impresa sottostanti le azioni)."