Consenso generalizzato che il peggio per economia e mercati in arrivo nel primo trimestre per poi invece vedere un recupero nel secondo trimestre.
... ???? 10 ?????? ??? 2023
In Europa, l’ondata di clima mite ha permesso di sopportare l’inverno senza intaccare più di tanto le riserve di gas. Nessuno poteva aspettarsi un aiuto dal clima. Nuovi problemi potrebbero presentarsi nel 2023 ma il prossimo inverno è comunque lontano e tante altre cose possono succedere.
La Cina ha a sorpresa riaperto e in maniera sostenuta l'economia. Ad aumentarne la portata il fatto che il governo sembra aver assunto un atteggiamento meno ostile verso le società tech e abbia aiutato il settore immobiliare con provvedimenti sostanziosi. Continua l'opera del la banca centrale di politiche espansive in controtendenza rispetto alle altre banche centrali.
Si allontana il rallentamento dell’economia che molti si aspettavano per il primo trimestre. Una recessione resta possibile ma oggi è certo sarà affrontata con un mercato del lavoro forte e con bilanci di banche, imprese e famiglie solidi.
La parte difficile della previsione del futuro nei mercati o nell'economia è che è difficile prevedere il futuro.
Nel mondo degli investimenti, quindi, è sin da subito fondamentale mettersi dal lato giusto delle probabilità dandogli una interpretazione funzionale al nostro piano.
55% sono i giorni di mercato positivo degli ultimi 100 anni quasi di mercato statunitense. Ciò significa che nei restanti 45% i nostri investimenti saranno negativi. Sulla base di ciò per il 2023 sicuramente dovremmo aspettarci giorni in rosso e correzioni.
dal 1928 il 94% delle correzioni nell'anno sono state del 5% o superiori
Nelle 10 decadi passate 8 volte ha avuto rendimenti molto positivi ma sempre passando attraverso numerose correzioni