Tutte queste cose le sai. Sai che sono vere. Ne sei consapevole, e devi agire!
Entrate e uscite vanno pianificate e monitorate, come se fossi un azienda.
Le aziende infatti che non pianificano, chiudono i battenti.
La tua vita economica è un azienda, e tu sei il suo CEO.
Solo tu puoi fare qualcosa, ed il primo passo è organizzare una check-list.
In ordine:
Creati un budget, ti aiuterà a capire quanto spendi in un determinato periodo temporale, preferibilmente organizzati su base annuale.
Imposta un fondo di emergenza e conservalo da parte, ti aiuterà nei momenti di difficoltà in caso di spese impreviste, quanto? Almeno da 3 a 6 mensilità.
Imposta una percentuale di risparmio mensile automatico tramite i dati raccolti nel piano budget. Inizia con un 10%, con prospettiva di aumentarlo nel tempo.
In caso di aumento o di entrate bonus infatti, ricordati di modificare il tuo assetto economico per incrementare il risparmio.
Adesso che conosci i flussi di entrate/uscite della tua azienda, trova un modo di tagliare alcune spese inutili.
Investi una parte di risparmio per il lungo periodo sul mercato azionario globale per sfruttare l’interesse composto.
Continua con questo meccanismo, monitoralo ogni 6 mesi e dimentica l’investimento.
Oltre a questo spunto, come posso aiutarti?
Sarò sincero, la maggior parte del lavoro e dello sforzo è nelle tue mani, e dalle tue mani dipende il tuo destino.
Io ti posso aiutare sul penultimo punto, impostando e monitorando il tuo piano di risparmio, in maniera diversificata e con strumenti efficienti.
Non strumenti bancari tradizionali o postali, non conti deposito o trading, strumenti diversificati efficienti, che funzionano e che generano davvero il rendimento che meriti.
L'interesse composto farà il suo lavoro e produrrà interessi su interessi, aumentando esponenzialmente il capitale di partenza.