Community: La Finanza Comportamentale 120 post pubblicati - 16.109 letture

Consulenti finanziari SCF e SGR

La finanza comportamentale è un settore dell’economia emotiva e della neuro-economia che si occupa dei decisori in ambito finanziario da una particolare prospettiva. Non sempre, infatti, chi si trova sul mercato compie le scelte in modo razionale, sia per la mancanza di un’informazione completa, sia perché intervengono fattori decisivi di natura emotiva. La finanza comportamentale si occupa di rilevare le costanti del comportamento umano dovuti a quei fattori, con lo scopo di fornire analisi e modelli predittivi di quei comportamenti. Per approfondire leggi la nostra guida dedicata.


Cristiana Sergio
Cristiana Sergio
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

LA PAURA IRRAZIONALE DI INVESTIRE!

Scritto il 27.03.2021

Oggi dedico questa mia a tutti coloro che “Investire è rischioso, meglio tenere i soldi sul conto corrente”. Come dico sempre attenti a ciò che definite come “rischio”, perché spesso è qualcosa di molto diverso da ciò che pensate. La sicurezza costa, la non conoscenza ancora di più. La notizia più commentata di questi giorni è che FINECO provvederà a chiudere i ...

Continua a leggere
Marco Bigliardi
Marco Bigliardi
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

1 anno dopo il Crash sui mercati, cosa ci resta?

Scritto il 26.03.2021

A un anno dal crash dei mercati, causato dalla pandemia legata al Covid-19, cosa ci resta e quali riflessione trarre? Ad oggi, le Borse hanno recuperato interamente l'oscillazione subita, portandosi a livelli ancora più elevati, e tanta volatilità è finita oggi "in archivio". Eppure, vivere quei giorni è un altro paio di maniche rispetto a guardarli ora, a mente fredda, con lo specchietto retrovisore ...

Continua a leggere
Matteo Giovagnoni
Matteo Giovagnoni
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

IL PREZZO DELLA PAURA

Scritto il 24.03.2021

Il prof. Carlo Alberto Carnevale-Maffè, docente all’università Bocconi, definisce “PREZZO DELLA PAURA” l'autolesionismo finanziario dei risparmiatori italiani che preferiscono al rischio di guadagnare qualcosa la certezza di perdere con l'inflazione. Timore per il futuro, assenza di pianificazione e bassa cultura finanziaria sicuramente concomitante a fattori esogeni del mercato italiano fanno si che la gra ...

Continua a leggere
Silvia Morelli
Silvia Morelli
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Investimento emotivo: sai di cosa si tratta?

Scritto il 19.03.2021

Ti è mai sembrato di avere un vero talento naturale per decidere di investire nei momenti di picco del mercato e di vendere sui minimi? Succede a tutti, e molto più spesso di quello che credi, di lasciarsi trascinare dai titoli sensazionalistici dei giornali o della grida alla catastrofe che spesso sentiamo in televisione. Ci si affretta a vendere o comprare, purtroppo spesso nel momento sbagliato. Tenere sempre sotto controllo i pr ...

Continua a leggere
Marcello Castagna
Marcello Castagna
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Comportamenti finanziariamente scorretti, quanto ti costano?

Scritto il 19.03.2021

  Quanto può influenzare il tuo investimento (e il risultato finale) un comportamento errato? Nella vita di tutti i giorni commettiamo sempre degli errori. Errare è umano. Ma negli investimenti? Anche nella investimenti ci sono dei comportamenti errati, che se non si conoscono, possono trasformarsi in errori che possono rovinarti, mandando a monte la tua intera pianificazione e il tuo futuro benessere finanziario.  1) Manc ...

Continua a leggere
Andrea Miculan
Andrea Miculan
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

QUANDO E' IL MOMENTO GIUSTO?

Scritto il 17.03.2021

Il sogno di ogni investitore è un investimento che cresca stabilmente nel tempo, senza rischi e senza oscillazioni. Scordatevelo. In uno scenario di estrema incertezza, in cui le quotazioni dei mercati finanziari tendono a subire oscillazioni più marcate e imprevedibili, la fuga dagli attivi percepiti come rischiosi diventa, purtroppo, la norma. La componente emotiva dell’investitore prende il sopravvento su quella razionale e le consid ...

Continua a leggere
Matteo Giovagnoni
Matteo Giovagnoni
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

E’ SEMPRE COSI’

Scritto il 10.03.2021

Il rischio principale di un mercato toro prolungato è quello di far dimenticare agli investitori l'essenza dell'investimento: LA VOLATILITÀ Partecipando ai ritorni, che SOLO il mercato ci restituisce, l'investitore deve essere consapevole che sta comprando rischio. Prima tutti se lo mettono in testa e meglio è! Arriviamo da un mese, febbraio, che si chiude in negativo per i principali mercati azionari, soprattutto ...

Continua a leggere
Ivan Giovanni Troglia Perolin

Chi sono i veri perdenti tra gli investitori ?... la difficolta’ e il percorso per investire come uno smart investor

Scritto il 10.03.2021

La domanda potrebbe essere banale ma non lo è nella realta’… Non saranno  i veri perdenti quelli che non investiranno mai neanche un euro e lasceranno i loro soldi sui conti correnti o sotto il materasso per sempre semplicemente non guadagneranno mai niente e perderanno la rivalutazione dell’inflazione . Invece   lo saranno  quelli che per avidita’ , invidia e paura dopo oltre 10 anni che le bor ...

Continua a leggere
Giovanni Battista Donini

L’INCERTEZZA, LA PAZIENZA E L’INVESTITORE

Scritto il 24.02.2021

  Lo sappiamo che a nessun investitore piace l’incertezza. Soprattutto quella che ci portiamo addosso a causa della pandemia, che è riuscita a sconvolgere l'equilibrio di tutti noi, rischiando di inoculare anche quell’altro pericoloso virus che si chiama “paura di perdere”. Tuttavia nel campo degli investimenti, ci sono cose che l’investitore avrebbe già dovuto interiorizzare da tempo, in modo ...

Continua a leggere
Marco Bigliardi
Marco Bigliardi
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Investire sul fantino, invece che sul cavallo

Scritto il 18.02.2021

Come investitori, ci piace investire sul fantino, anzichè sul cavallo. E' quindi più affascinante la narrazione sul mercato, che il mercato stesso. Un esempio. Il Mainstay  Marketfield  Fund, alla luce di una buona tenuta nel corso del 2008 (loss del 13% a fronte del -38% dell' S&P500), e successiva sovraperformance ottenuta nel corso del 2009, attirò l'interesse di molti investitori, corsi a comprar ...

Continua a leggere
Matteo Giovagnoni
Matteo Giovagnoni
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

TESLA, BITCOIN e COMPORTAMENTI

Scritto il 19.01.2021

Siamo solo all’inizio di questo 2021, ma già si sta presentando come un anno dove si parlerà insistentemente di finanza comportamentale. In particolare sono due gli argomenti che hanno riacceso smanie di guadagni facili e bias di ogni genere: Tesla e Bitcoin. Il perché? sono schizzati alle stelle.   Attenzione, non starò qua a parlare di valutazioni, prossimi movimenti o possibilità di ...

Continua a leggere

I post più visti oggi

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
03-06-2023 da Marco Bigliardi

Il PAC riduce il rischio di Market Timing?

Continua a leggere

I post più visti nella settimana

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
31-05-2023 da Consultique SCF

Conviene investire nel BTP Valore? Giugno 2023

Continua a leggere

I post più visti nel mese

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere

I post più visti di sempre

14-04-2019 da Cristiana Sergio

"CESSIONE DELL'IMMOBILE CON OBBLIGO DI MANTENIMENTO": interessante istituto giuridico preferibile alla donazione?

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere
Condividi