Dal 6 marzo nuova emissione, durata quinquennale, cedole semestrali, tasso minimo garantito e premio fedeltà dello 0,8%.
La nuova emissione di BTP Italia si terrà dal 6 al 9 marzo 2023. Lo rende noto il MEF, anticipandone le caratteristiche
I BTP indicizzato all’inflazione sono studiati per gli investitori al dettaglio al fine di concedere una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi.
Le cedole pagate ogni sei mesi e il capitale sono rivalutati in base all’inflazione italiana misurata dall’Istat attraverso l’indice FOI, con esclusione dei tabacchi.
Grazie a tale meccanismo l’investitore semestralmente potrà recuperare la perdita di potere d’acquisto realizzata in quel determinato periodo di riferimento. A scadenza inoltre BTP Italia garantisce la restituzione del capitale nominale sottoscritto.
Per chi acquista il prodotto in fase di sottoscrizione e lo detiene fino a scadenza è previsto anche un premio fedeltà dello 0,8%.
Emissione e Sottoscrizione
Il nuovo titolo emesso ad inizio marzo verrà collocato in due fasi:
la prima fase che va da lunedì 6 a mercoledì 8 marzo sarà riservata ai soli risparmiatori individuali
la seconda fase si svolgerà in data 9 marzo e questa viene riservata agli investitori istituzionali
Ancora non siamo a conoscenza del tasso minimo garantito il quale verrà comunicato dal Mef in data 3 marzo.
Gli investitori che vorranno sottoscrivere BTP Italia potranno farlo in qualsiasi istituto e il taglio minimo è fissato a 1000 euro con possibilità di acquisto per multipli di 1000.
Inoltre se acquistato in emissione non è prevista commissione bancaria e la tassazione dei redditi di capitale e diversi è pari al 12,5%