Il 2020, un futuro tutto da costruire. Ma come fare? In un mercato con tassi di rendimento negativi non è sempre facile trovare la strada migliore per pianificare i propri investimenti. A seguito dell’introduzione della MIFID 2 nel 2018, i gestori hanno dovuto drasticamente modificare il loro modo di generare ricavi. Di conseguenza l’intero mondo del risparmio gestito e quindi anche quello della consulenza finanziaria stanno evolvendo continuamente e molto rapidamente. Ma quali sono le migliori strategie d’investimento per la costruzione di un portafoglio che permettono sia all’investitore che al consulente di raggiungere con serenità i propri obbiettivi?
In un mercato in continua evoluzione bisogna adottare un approccio a 360 gradi, un portafoglio strutturato e ben diversificato. Questo è possibile grazie a un’ampia varietà di strumenti in grado di soddisfare tutte le esigenze degli investitori. Agendo attivamente all’interno della costruzione del portafoglio, gli investitori sono in grado di raggiungere i loro obbiettivi nella maggior parte degli scenari di mercato, sia positivi che negativi. Ma quali sono i mattoni a disposizione degli investitori per costruire il loro portafoglio? Le principali categorie d’investimento includono: la tecnologia, i fondi tematici, gli ETF, gli investimenti sostenibili (ESG) e quelli alternativi. Tutti strumenti disponibili al consulente finanziario per strutturare un portafoglio moderno che include tutte le tendenze di maggiore attualità con le maggiori prospettive di crescita e rendimento per l’investitore.
Nell’ultimo decennio la tecnologia è un fattore sempre più importante nella costruzione di un portafoglio. Gli investimenti nel settore tecnologico sono in continua crescita e lo saranno sempre di più in futuro. La tecnologia all’interno di un portafoglio è un requisito essenziale che si traduce in un vantaggio competitivo per l’investitore, perché oramai fa sempre più parte delle nostre vite di tutti i giorni. Smartphone, pagamenti elettronici, robotica, intelligenza artificiale, healthcare, servizi digitali sono tutti fattori con cui abbiamo a che fare tutti i giorni e che implementeremo sempre di più nelle nostre vite future. Sono tematiche che hanno subito una crescita esponenziale nell’ultimo decennio e che continueranno a crescere ancora di più in futuro. Fatta questa premessa, è evidente che anche il consulente finanziario deve porre molta attenzione a questo cambiamento, selezionando fondi che possano soddisfare le esigenze della clientela per raggiungere i loro obbiettivi. Per questo motivo, gli investimenti nel settore tecnologico non possono mancare all’interno di un portafoglio ben strutturato e diversificato altrimenti si rischia di perdere uno dei punti fondamentali e di maggiore crescita negli ultimi anni e negli anni a venire.
Un altro aspetto da tenere in considerazione nella costruzione del portafoglio sono gli investimenti tematici. Le principali economie mondiali vanno incontro sempre di più a rapidi cambiamenti. Questi cambiamenti includono: il progresso tecnologico, l’andamento demografico, il mutamento climatico, la scarsità delle risorse, la redistribuzione dei poteri economici e la rapida urbanizzazione. Questi aspetti vengono anche chiamati megatrend e hanno dato origine a una nuova tipologia di soluzioni finanziarie, i fondi tematici. Necessitano inoltre di un orizzonte di investimento medio-lungo affinché si possano avere dei risultati in termini di performance. L’esposizione a livello globale a una o più di queste tematiche può contribuire a diversificare ulteriormente la componente azionaria all’interno di un portafoglio. Questa tipologia di investimento aiuta inoltre a ridurre la volatilità legata ai cicli economici e a diversificare ulteriormente il portafoglio, permettendo di investire in cambiamenti strutturali inevitabili e meno soggetti alla ciclicità degli eventi, che toccheranno le vite di tutti sia nell’immediato futuro, che in un futuro poi non così lontano.
Un altro mattone a disposizione per la costruzione del portafoglio sono gli ETF. Gli Exchange Traded Fund sono una particolare tipologia di fondo d’investimento con due principali caratteristiche: è negoziato in borsa come un’azione e ha come unico obbiettivo d’investimento quello di replicare l’indice al quale si riferisce (benchmark), attraverso una gestione totalmente passiva. Questo permette agli investitori di diversificare e ridurre il rischio, con la possibilità di negoziare l’ETF in tempo reale. Tutto questo con costi molto ridotti paragonati ai fondi attivi. Proprio per questi motivi, nell’ultimo decennio il progredire degli ETF è stato inarrestabile man mano che aumentava la consapevolezza di tale investimento. Possiamo paragonarlo ai social network, alle vendite online, agli smartphone o alla robotica, che con il passare degli anni sono diventati parti integranti delle nostre vite di tutti i giorni. Gli ETF si suddividono in due principali categorie: azionari ed obbligazionari. Tuttavia, di recente, gli ETF hanno iniziato anche a focalizzarsi sui megatrend e sulle aziende o i settori che maggiormente traggono beneficio dai cambiamenti demografici, tecnologici, sociali ed ambientali. Proprio per questo motivo si vedono nascere sempre più spesso fondi ETF con tematiche ESG per venire incontro ai rapidi cambiamenti dei nostri giorni e alle esigenze degli investitori.
Un'altra categoria di investimento molto attuale sono gli investimenti ESG. Con il termine ESG si intende un metodo di selezione degli asset basato su criteri ambientali, sociali e di governance. Le crescenti sfide sulla sostenibilità globale, come il clima, la privacy, la sicurezza dei dati e i cambiamenti demografici stanno generando nuovi fattori di rischio quando si guarda agli investimenti. Oggi, per la maggior parte degli investitori non è sufficiente un approccio basato esclusivamente sui rendimenti, e per questo motivo un numero sempre più crescente di investitori è attenta al rispetto dell’ambiente, ai temi sociali e di governance da parte delle società. I temi ESG assumono quindi una rilevanza sempre maggiore, gli investitori vogliono acquisire una consapevolezza sempre più grande e approfondita attraverso dati e report accurati e costantemente aggiornati. Investire in fondi sostenibili vuol dire investire sul continuo progresso per risolvere i problemi del pianeta, e questo motivo sarà sempre più importante avere dei fondi ESG all’interno del proprio portafoglio.
L’ultima categoria di investimenti disponibili all’investitore e al consulente sono gli investimenti alternativi. Gli investimenti alternativi sono quella tipologia di asset che differiscono dagli investimenti tradizionali in base a complessità, liquidità, al meccanismo normativo e alle modalità di gestione del fondo. Alcuni esempi di investimenti alternativi sono: il private equity, il venture capital, il crowdfunding, gli asset immobiliari e i prodotti da collezione, come le opere d’arte e gli orologi di lusso. Poiché si tratta di asset particolari, gli scambi sugli investimenti alternativi non sono molto frequenti se paragonati agli investimenti tradizionali a causa dei bassi volumi di scambio e all’assenza di un mercato pubblico. Tuttavia, l’utilizzo di investimenti alternativi sta crescendo molto rapidamente specialmente da parte degli investitori istituzionali. Gli investitori istituzionali a livello globale cercano di mitigare i rischi di portafoglio con l’obbiettivo di accrescere i rendimenti e migliorare la diversificazione. Appare evidente, quindi, come l’esposizione al mercato privato, insieme a quello sui mercati quotati, possa diventare essenziale nella costruzione di portafoglio di qualsiasi tipologia d’investitore.
Alla vigilia del prossimo decennio l’industria del risparmio e i consulenti finanziari devono far fronte a evidenti evoluzioni per cui sarà sempre più necessario educare e aiutare i propri clienti a comprendere cosa significhi l’investimento diversificato e che tipo di risultati aspettarsi. Le dinamiche degli investimenti sono in continua evoluzione ed è essenziale in un momento storico dove gli strumenti finanziari producono ritorni non sempre entusiasmanti, essere pronti a cavalcare queste nuove tendenze per ottenere dei buoni risultati in termini di performance. Nella costruzione di un portafoglio stabile e in grado di produrre performance soddisfacenti e quindi essenziale tenere in considerazione le tematiche che abbiamo appena trattato… per non perdere il treno che ci sta portando verso il futuro.