Oggi, gli investitori possono monitorare costantemente i loro portafogli tramite app e piattaforme online, anche molto ben strutturate.
Tuttavia, questo, anzichè aiutare l'investitore, finisce per condizionare il suo giudizio e spingere all'azione continua, laddove un piano ben allocato non necessita di modifiche frequenti, ma solo di una buona disciplinae tolleranza alla volatilità.
App, algoritmi e software ci proporranno poi sempre una visione limitata delle cose, in quanto durante i Bull Market, i rischi non sempre sono visibili, e spariscono dai nostri radar, così come durante i Bear Market, le opportunità non sono visibili, e tutto ciò che vediamo è il segno meno.
Report e rendicontazioni finiscono quindi per mostrarci solo ciò che vogliamo vedere.
Osservare quotidianamente il nostro piano finanziario oggi è quindi molto facile, il richiamo al login sul conto è sempre forte, e sempre più alla portata, con 2 semplici click; riuscire a slegarci da questa dinamica è quindi molto difficile, eppure incredibilmente funzionale per una corretta gestione emotiva e comportamentale lungo il nostro percorso d'investimento, mirato a raggiungere i nostri obiettivi di lungo periodo, quali costruzione di un pilastro pensionistico, o valorizzazione del patrimonio a sostegno dei nostro figli.
Less you See, More you Get.
Chi volesse approfondire i temi evidenziati, può contattarmi per un consulto.
Come l’intelligenza artificiale (AI) e la robotica stanno cambiando il mondo e perchè. Il magazziniere robot che lavora h24 può costare 24 cent al giorno (rapporto speciale investimenti)