Abituati dai media a conoscere giornalmente i dati del contagio in Italia e nel mondo, diventiamo assuefatti all’oggi perdendo di vista quei fattori di cambiamento dirompente che si stanno già affacciando sul versante macroeconomico ma che probabilmente si intensificheranno ancor di più nei prossimi 3 – 5 anni.
Individuarli ed intercettarli dipenderà il successo o meno dei nostri investimenti.
Così oggi ho provato ad estrarne 4.
1° Cina.L’ascesa della Cina come potenza economica ed il suo piano strategico per ridurre la sua dipendenza dai mercati mondiali verosimilmente sfideranno l’assetto geopolitico diventando sia fonte di volatilità ma anche di grandi opportunità.
2° Populismo. Il populismo, il protezionismo ed il nazionalismo probabilmente emergeranno rafforzati dalla recessione innescata dalla Pandemia e dai suoi effetti di aumento delle disuguaglianze.
3° Clima. Gli investitori dovranno tener conto dei rischi correlati al clima, delle catastrofi ambientali e delle relative risposte dei governi sotto forma di regolamentazione, carbon tax ed investimenti pubblici, che creeranno vincitori e perdenti fra le imprese.
4° Tecnologia.E’ sicuramente e senza tema di smentita il settore vincente di questo periodo dominato dal virus. La sua forza dirompente nei suoi aspetti sia benefici che scompaginanti si è anch’essa intensificata. L’ulteriore valore economico acquisito durante la crisi dalle nuove ed anche consolidate società tecnologiche ne accrescerà ancor di più il vigore dirompente di lungo periodo.
A questi 4 fattori di cambiamento impattanti nel medio lungo termine, vorrei aggiungerne due, più immediati, dal cui esito dipenderà una svolta in un senso o nell’altro.
1° Virus. Le prospettive di breve termine dipenderanno dall’evoluzione della situazione sanitaria e dai suoi aspetti relativi ad eventuali nuove ondate d’infezione e, sul fronte opposto, alla disponibilità di vaccini e di terapie importanti.
2° Politica fiscale. Con la politica monetaria con le mani legate dai tassi prossimi allo zero, il grado di permanenza o di ripiegamento della politica fiscale potrebbe produrre sorprese positive o negative.
Tutte queste sfide, alcune già attuali ed altre di lungo termine richiedono un approccio d’investimento oculato e paziente, flessibile e globale per saper cogliere le opportunità che via via si presenteranno.
Se vorrai approfondire queste tematiche che già oggi ed ancor maggiormente in un “recente” futuro produrranno notevoli cambiamenti, contattami. Insieme troveremo le risposte giuste per cavalcarli e non sentirci spiazzati.