Restare calmi, quando i mercati sono in agitazione, non è certamente facile, eppure resta essenziale. Andare incontro a fasi di fluttuazioni nei prezzi, più o meno rilevanti, è infatti parte integrante del percorso. Se è vero che "il passato non si ripete ma spesso fa rima", ecco che ad esempio il mercato azionario statunitense tende ad affrontare un calo del:
Quindi sì, abbiamo l'inflazione elevata, l'incertezza dettata dalle tensioni Russia Ucraina, e il mercato si è mosso per ripulirsi di alcuni eccessi (si torna a guardare ai fondamentali quindi), e sì, il calo dei prezzi è fastidioso, eppure non investire non è un'opzione efficiente.
Quello che possiamo fare, di fronte a queste oscillazioni, è:
° cercare di sfruttarle tramite un’opportuno market timing, mirato ad anticipare il futuro andamento del mercato, comprando o vendendo seguendo trend, tendenze e convinzioni
° mantenere la rotta, e, nel caso, comprare valore, sul ribasso dei prezzi, con ottica di medio-lungo termine
Speculatori ed investitori possono quindi approcciarsi al mercato ottenendo diversi risultati.
La complessità del market timing deriva principalmente da 2 fattori; non basta infatti vendere al momento giusto, diventa importante anche l'altra faccia della medaglia, ovvero quando rientrare, ed essendo il mercato fuori dal nostro controllo, fra finti rimbalzi, e saliscendi infernali, il mercato farà di tutto per farci impazzire nel cercare il giusto ingresso.
Meglio, spesso, adottare un piano in linea con il nostro profilo rischio/rendimento e arco temporale, accettandone volatilità ed oscillazioni come parte del percorso, lontani quindi da logiche previsionali.
Stay Calm & Keep Investing
Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza può contattarmi per un consulto.