Il primo modo per costruire un piano pensionistico strutturato e duraturo, è quello di tenere sotto controllo i costi della consulenza finanziaria e degli investimenti.
Utilizziamo un caso reale per comprendere i benefici della consulenza indipendente.
Questo è il Portafoglio di un cliente, prima della consulenza indipendente, dove si nota il numero elevato di prodotti di investimento.
Ci sono prodotti bancari ed assicurativi caratterizzati da commissioni di gestione elevate, nell’ordine di circa 38.000€ annui.
Questo è il medesimo Portafoglio gestito con una consulenza finanziaria indipendente:
Cosa è cambiato nel Portafoglio? • Meno strumenti • Più efficienti • Costi abbattuti • Rapporto rischio/rendimento preservato
In termini concreti cosa comporta?
A fronte di una parcella onesta e commisurata al patrimonio, in un anno si riesce a risparmiare circa 20.000€, che su 10 anni diventano 200.000€ e su 30 anni arriviamo a 600.000€ ed in questo modo "risparmio per la mia pensione”.