Il Consulente Finanziario Indipendente (CFA) è pagato esclusivamente a parcella dai propri clienti e non può percepire (pena la radiazione immediata dall’Albo nazionale) alcuna provvigione da Banche o da altri intermediari finanziari.
I "consulenti bancari”, invece, in virtù del loro rapporto di lavoro dipendente nei confronti delle Banche per cui lavorano, sono remunerati (oltre allo stipendio fisso) anche dalle commissioni derivanti dalla vendita dei prodotti finanziari e nel caso dei "promotori finanziari” a volte anche da una parcella fee-based (ovvero calcolata in base alle commissioni generate sugli investimenti complessivi dei clienti) e non fee-only (ovvero una-tantum in base alla consulenza fornita).
Perchè il costo dei Fondi è sempre in aumento.?
Un’analisi di Banca d’Italia del 2017, denominata «il costo totale dell’investimento in fondi comuni - QEF n° 931»(https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2017-0391/QEF_391_17.pdf), calcola, partendo dai dati dei bilanci delle case di gestione, un indicatore complessivo di costo, il TSC che è dato dal totale dei costi -TER- più le spese di sottoscrizione e rimborso dell’investimento: sono proprio queste ultime voci a far aumentare il costo complessivo dei Fondi (spesso poco chiaro al sottoscrittore), ovvero il TSC, come dimostra la tabella allegata.
Il costo complessivo dei Fondi è in costante aumento perché è composto da una numerosa serie di “voci di costo”, che devono remunerare sia le società di gestione dei Fondi che i collocatori, ovvero le Banche:
Commissioni che rientrano nel TER, Total Expense Ratio:
• Commissioni corrisposte alla banca depositaria per funzioni istituzionali
• Altre commissioni e spese corrisposte alla banca depositaria
• Provvigione unica corrisposta alla società di gestione
• Provvigioni di gestione corrisposte alla società di gestione
• Provvigioni di incentivo corrisposte alla società di gestione
• Altre provvigioni corrisposte alla società di gestione
• Commissioni corrisposte ad intermediari per la compravendita titoli
• Altre commissioni corrisposte ad altri intermediari
• Compenso per attività di “prime brokerage
Commissioni a carico del sottoscrittore:
• Commissione di sottoscrizione: importo massimo scaglione
• Commissione di sottoscrizione: percentuale
• Commissione di sottoscrizione: importo fisso
• Commissione di rimborso: limite temporale superiore dello scaglione