Gianrocco Mecca

Gianrocco Mecca

Rating:

Consulente finanziario

Condividi

Punteggio ottenuto

dal giudizio dei lettori

Ha ricevuto 13 votazioni
Vedi la scheda

21/09/2021

Data ultimo
voto

0

Voti ultimi
30gg

Se mi conosci votami

BNL - BNP PARIBAS LIFE BANKER
Roma, Frosinone, Latina, Milano, Napoli
Da € 20/40MLN
Da 5 anni a 10 anni
Laurea specialistica
41 anni
2459 Dato aggiornato da Google quotidianamente
10 dicembre 2021
MoneyController Financial Educational Award Top Financial Educational

Awards: I-2022 , anno 2020, anno 2019,

Punteggio ottenuto

dal giudizio dei lettori

Ha ricevuto 13 votazioni
Vedi la scheda

21/09/2021

Data ultimo voto

0

Voti ultimi 30gg

Se mi conosci votami

Profilo professionale

Laureato in economia all’Università di Siena, ho iniziato subito la mia carriera professionale in ambito bancario con specializzazione professionale nella gestione del risparmio. Da sempre appassionato di mercati finanziari, macroeconomia e consulenza patrimoniale. Ho letto i principali testi internazionali in materia. Ho pubblicato numerosi articoli di economia e finanza su testate nazionali e riviste specializzate, nonché sul web dove ho fondato e diretto fino al 2011 il sito www.finanzaeinvestimenti.it che rappresentava una dei principali portali su scala nazionale. La passione per la pianificazione finanziaria e la consulenza mi ha portato ad accettare una proposta di Fineco Bank come financial advisor. L’avventura è durata 5 anni ricchi di soddisfazioni. Si è trattato di un periodo di importante crescita, condito da numerosi riconoscimenti. Ho centrato tutti i budget con ampio margine e vinto numerosi contest. La ricerca di nuovi stimoli lavorativi, la forte ascendenza che ha sempre avuto su di me il gruppo BNP PARIBAS e il fascino verso il modello di consulenza BNL (unico in Italia), mi ha spinto ad accettare una nuova sfida. In BNL oltre alla professione di consulente finanziario rivesto il ruolo di Team Manager.
Leggi di più

Le mie principali competenze

Analisi strumenti finanziari, trading
Consulenza agli imprenditori
Consulenza patrimoniale
Gestione del rischio finanziario
Ottimizzazione di portafoglio
Pianificazione assicurativa
Pianificazione del patrimonio immob.
Pianificazione pensionistica
Pianificazione successoria
Valutazione Mutui e leasing

I miei credit

  • Dal 2015 a oggi Team Manager Life Banker presso BNL Gruppo BNP Paribas
  • Dal 2011 al 2015 Personal financial advisor presso FinecoBank

Le mie ultime attività

Avvia video

BTP ITALIA Marzo 2023 indicizzati all'inflazione italiana

06.03.2023 / 318 / 1

Dal 6 all'8 marzo ci sarà una nuova emissione di BTP ITALIA, i titoli di Stato indicizzati all'indice FOI di inflazione italiana. per chi volesse una esposizione all'inflazione, con la garanzia del capitale investito a scadenza sicuramente è un'ottima opportunità. la scadenza a 5 anni, il bonus fedeltà e la cedola semestrale indicizzata sono le caratteristiche principali dello strumento che differiscono dai tradizionali BTP a tasso fisso.

Guarda il mio webinar

Guarda tutti i miei webinar

BTP ITALIA Novembre 2022 lo strumento che protegge dall’inflazione

02.11.2022 / 118 / 0

In un contesto come   quello che stiamo vivendo, con un’inflazione alle stelle, l’emissione dei Btp Italia crea attese tra gli investitori, alla ricerca di uno strumento in grado di difendere il potere di acquisto del patrimonio. Il Btp Italia si pone infatti l’obiettivo proteggere dal rincaro del costo della vita il patrimonio degli investitori, altrimenti destinato a perdere valore REALE nel tempo. Negli ultimi 20 anni sono stati caratterizzati da inflazione su livelli minimi, con una media dell’1,6%. Eppure, nonostante un contesto roseo, mantenere in liquidità la propria ricchezza ha generato una perdita di potere di acquisto del 30%. Ma cosa accadrebbe se un’inflazione, come quella attuale prossima alla doppia cifra dovesse perdurare negli anni? Da qui una contestazione: investire è una necessità oggi e non opportunità. Naturalmente i Btp non sono uno strumenti in grado di restituire nel tempo rendimenti similari al mercato azionario, ma per quello che stiamo vivendo oggi a mio avviso rappresentano uno strumento che ogni investitore dovrebbe prendere in seria considerazione. Di seguito l’andamento delle emissioni dal 2012 ad oggi. Hanno sempre riscontrato ottimi numeri, ma oggi a maggior ragione con un’inflazione alle stelle si attende un’importante partecipazione da parte dei risparmiatori. Fonte: Ministero Economia e Finanze   Veniamo ora alle caratteristiche dello strumento, che sono simili a quelle che abbiamo visto nelle precedenti emissioni, ad eccezione della durata del bonus fedeltà. La durata sarà di 6 anni (l’emissione di giugno prevedeva una durata di 8 anni). Il bonus fedeltà sarà dello 0,80% e verrà concesso a chi acquista in emissione e mantiene per tutta la durata il Bt in portafoglio. Ecco le altre caratteristiche, come sottolineate in un apposito articolo pubblicato dal mef: rendimenti collegati all’inflazione cedole semestrali capitale garantito a scadenza tassazione agevolata come per tutti i titoli di Stato al 12,5% nessuna commissione per i piccoli risparmiatori che acquistano nei giorni di collocamento taglio minimo acquistabile 1.000 euro investimento non vincolato nel tempo   L’ultimo punto è meritevole di precisazione. Chi acquisto questo strumento lo fa per difendere dall’inflazione il proprio patrimonio, e non per speculazione. Di conseguenza deve esser pronto a mantenere fino a scadenza l’investimento. Naturalmente in caso di necessità potrebbe disinvestire lo strumento in qualsiasi momento, anche con un guadagno ulteriore rispetto alle cedole. Ma la certezza del rimborso alla pari si ha per chi compra e mantiene fino a scadenza il Btp. Tra le altre cose questo prevede anche l’ottenimento di un bonus dello 0,80% L’ipotesi di vendere prima del tempo potrebbe esser conveniente se i rendimenti generali del mercato si abbasseranno, e come avvenuto negli anni scorsi il Btp assorbe nei prezzi già parte di rendimenti futuro. A quel punto si può valutare una vendita anticipata. La sottoscrizione del Btp sarà possibile dal 14 al 16 novembre, salvo chiusura anticipata. Il 17 novembre invece verrà riservato ad investitori istituzionali. E’ suggeribile l’acquisto per chi ne fosse interessato già il primo giorno, in quanto potrebbe poi essere già chiuso al termine del primo giorno, o il secondo giorno alle ore 13, oppure il terzo a partire dalle ore 14. RENDIMENTO Il rendimento del BTP ITALIA è composto da una cedola semestrale che si divide in due parti: una parte fissa che conosceremo l’11 novembre, e una parte variabile che è commisurata all’andamento del tasso di inflazione Il tasso di inflazione di riferimento è l’indice FOI (Indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi). DOVE SOTTOSCRIVERLO? La sottoscrizione del BTP ITALIA è molto semplice, basta esser in possesso di un deposito titoli e sarà acquistabile direttamente da ogni correntista bancario o postale oppure recandosi in  banca o presso il proprio consulente finanziario. Video https://www.youtube.com/watch?v=YLY6NfU7R4Y

Leggi il mio post

Leggi tutti i miei post

Avvia podcast

Mercati finanziari e coronavirus

20.03.2020 / 2040 / 4

Come gestire il portafoglio e l'emotività

Ascolta il mio podcast

Ascolta tutti i miei podcast

La pubblicazione della pagina profilo è a cura e su iniziativa personale del singolo consulente. MoneyController non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti pubblicati dal consulente e a quelli accessibili attraverso link a siti web esterni citati dal consulente.

Condividi