Silvia Morelli

Silvia Morelli

Rating:

Consulente finanziario

Condividi

Punteggio ottenuto

dal giudizio dei lettori

Ha ricevuto 3 votazioni
Vedi la scheda

22/02/2023

Data ultimo
voto

0

Voti ultimi
30gg

Se mi conosci votami

Allianz Bank Financial Advisors
Pisa, Firenze, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato
Da € 20/40MLN
Oltre a 10 anni
Altri
54 anni
1269 Dato aggiornato da Google quotidianamente
14 aprile 2019
MoneyController Financial Educational Award Top Financial Educational

Awards: I-II 2021, II-III-IV 2020, anno 2019,

Punteggio ottenuto

dal giudizio dei lettori

Ha ricevuto 3 votazioni
Vedi la scheda

22/02/2023

Data ultimo voto

0

Voti ultimi 30gg

Se mi conosci votami

Profilo professionale

I miei clienti dicono di me...
"Professionale, preparata, sempre sorridente e disponibile".

Dopo il percorso di studi economici il mio primo lavoro è stato in una banca locale, dove ho imparato presto ad occuparmi di esigenze finanziarie e patrimoniali di famiglie e imprese. Da oltre 30 anni mi prendo cura di grandi patrimoni, ed oggi opero con uno dei maggiori gruppi finanziari in Europa e nel mondo per assicurare ai miei clienti la massima sicurezza e stabilità. Nel mio lavoro la relazione umana è sempre al primo posto: i miei clienti si fidano, mi rivelano le loro ansie e preoccupazioni, i loro obiettivi e sogni, e mi coinvolgono in tutte le problematiche finanziarie che riguardano la famiglia e non solo, perché sanno che possono veramente contare su di me.
- Progetto SM al quadrato: consulenza elevata a potenza.
Da tempo ho avviato una collaborazione con l'Avv. Silvia Morelli, perché per una consulenza di valore occorrono competenze multidisciplinari che, attraverso una strategia globale, consentano la gestione del patrimonio nella sua totalità.
Nasce da qui il progetto SM al quadrato - consulenza elevata a potenza, molto di più della semplice somma di due competenze specifiche (finanziaria e legale), ma un progetto innovativo, che ha destato l'attenzione della stampa specializzata che ci ha dedicato un articolo, collocandoci tra le 'Eccellenze made in Tuscany' per capacità di innovare, passione e qualità.
- Come lavoro?
Definisco con una road map le aspettative, il profilo di rischio, la timeline dell'investimento. Offro un progetto strutturato su strumenti finanziari diversificati con l'opportunità di avere flussi cedolari periodici. Ricerco soluzioni per la gestione della liquidità prestando sempre la massima attenzione alla tolleranza al rischio espressa dal cliente.
Sappiamo tutti che i mercati finanziari oscillano e le esigenze di persone ed aziende variano nel tempo, la mia mission è proprio l'attento monitoraggio di questi elementi - pronta a prendere decisioni per trasformare una crisi in opportunità e a riadattare il portafoglio ai bisogni del momento.
Leggi di più

Le mie principali competenze

Analisi strumenti finanziari, trading
Consulenza agli imprenditori
Consulenza patrimoniale
Gestione del rischio finanziario
Ottimizzazione di portafoglio
Pianificazione assicurativa
Pianificazione del patrimonio immob.
Pianificazione pensionistica
Pianificazione successoria
Valutazione Mutui e leasing

I miei credit

VEDI I MIEI ATTESTATI
Leggi di più

Le mie ultime attività

Cosa causa (e cosa risolve) l'inflazione?

24.03.2023 / 71 / 1

Nel 2022 l'inflazione ha scorrazzato per le economie occidentali, erodendo il potere di acquisto e il valore degli stipendi di ognuno di noi. Ora la sua corsa sembra essersi arrestata. Cosa è successo? Cosa è cambiato? Immaginate di aver comprato una maglietta nel febbraio del 2022, e immaginte oggi di trovare una maglietta identica nello stesso negozio. Noterete subito una differenza: il prezzo è più alto di quello di un anno fa.. e non di poco! Secondo i dati Istat, oggi i prezzi dei beni di consumo sono del 9.2 % più alti di quelli di un anno fa, eppure secondo gli analisti il fatto che i prezzi siano più alti è una buonan notizia: poteva andare molto peggio.. e anzi, per un certo periodo è stato proprio così! Il 2022 sarà ricordato, oltre che per la guerra, anche per il ritorno prepotente dell'inflazione nella scena economica. Solo in italia l'inflazione è cresicuta dell' 11% in un solo anno, un dato che non si vedeva da gli anni 80. L'inflazione è un fenomeno economico complesso perchè è allo stesso tempo sintomo di buona salute e innesco di malattia. Si presenta infatti nei momenti di forte e improvvisa crescita: nei periodi economici buoni le persone hanno maggiore possibilità e volontà di spesa, spendendo di  più e facendo così crescere la domanda. Questo fa sì che per una banale legge di mercato i prezzi aumentino. Con il fatto che le cose costano di più, cioè che con la stessa cifra si può comprare meno, lo stipendio di ognuno viene come svuotato da dentro. Con l'inflazione si arriva presto all'impoverimento delle persone e ad una sostanziale depressione economica. Le ragioni che nel 2022 hanno fatto tornare l'inflazione nelle nostre vite sono varie e concatenate: Il rimbalzo dell'economia dopo il blocco forzato dovuto alla pandemia ha portato ad un prevedibilie aumento domanda. Nel momento in cui le persone sono uscite nuovamente di casa, sono tornate a spendere e a far crescere la domanda, le catene produttive non erano pronte a rispondere, soprattutto le catene di trasporto - in Asia si sono verificate soste di mesi. La guerra improvvisa ha causato una crisi dell'energia, che a cascata ha portato aumenti su tutti i beni di consumo. Infine, per quanto paradossale, una delle cause dell'inflazione è stata anche un elemento positivo, ovvero la disoccopazione ai minimi da decenni. Tutti questi elementi sommati insieme hanno portato all'esplodere dell'inflazione, dei cui effetti ne abbiamo sentito tutti. Questa corsa verso l'alto dei prezzi è tuttavia destinata a rallentare fino a fermarsi, e come sta succedendo in queste settimane, ad invertire la direzione. Ma cosa sta succedendo? Cosa è cambiato? Per cominciare, la crisi delle catene di produzione e di approvvigionamento si è parzialmente risolta, così come la crisi energetica, i cui prrezzi sembrano essersi stabilizzati. Inoltre, le Banche Centrali sono intervenute ed hanno deciso di aumentare il prezzo del denaro, e quindi di rendere più costoso chiedere prestiti: una misura piuttosto estrema, una specie di freno di emergenza che se da un lato rallenta l'economia, dall'altro frena anche la corsa verso l'alto dei prezzi. E‘ utile ricordare che con un’inflazione così alta, non solo gli stipendi ma anche i nostri risparmi, dormienti sui conti correnti, perdono valore giorno dopo giorno. Investirli e farli lavorare per noi, sempre nel rispetto del nostro profilo rischio e orizzonte temporale, è l’unico modo per recupare, almeno in parte, il nostro potere di acquisto.  

Leggi il mio post

Leggi tutti i miei post

Avvia video

DONNE EQUILIBRISTE: tra famiglia, lavoro e gestione del denaro”

10.03.2023 / 117 / 2

In occasione della Festa della Donna abbiamo parlato degli “Affari di Famiglia” delle donne. Donne equilibriste, come dice il titolo della trasmissione, tra famiglia, lavoro, carriera e gestione del denaro. 

Guarda il mio webinar

Guarda tutti i miei webinar

Avvia podcast

Aziende e imprenditori: come reperire le risorse finanziarie per ripartire

21.05.2020 / 584 / 2

Arrivati alla 'Fase2' quale è la situazione in cui si trovano oggi aziende e professionisti dopo mesi di  blocco della propria attività? Quali prospettive ci sono?

Ascolta il mio podcast

La pubblicazione della pagina profilo è a cura e su iniziativa personale del singolo consulente. MoneyController non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti pubblicati dal consulente e a quelli accessibili attraverso link a siti web esterni citati dal consulente.

Condividi