Simone Sgamma

Simone Sgamma

Rating:

Consulente finanziario

Condividi

Punteggio ottenuto

dal giudizio dei lettori

Ha ricevuto 4 votazioni
Vedi la scheda

04/10/2022

Data ultimo
voto

0

Voti ultimi
30gg

Se mi conosci votami

BNL - BNP PARIBAS LIFE BANKER
Frosinone, Roma, Napoli, Firenze, Milano
Fino a € 20MLN
Fino 5 anni
Laurea
28 anni
571 Dato aggiornato da Google quotidianamente
23 giugno 2022
MoneyController Financial Educational Award Top Financial Educational

Awards: III-2022 ,

Punteggio ottenuto

dal giudizio dei lettori

Ha ricevuto 4 votazioni
Vedi la scheda

04/10/2022

Data ultimo voto

0

Voti ultimi 30gg

Se mi conosci votami

Profilo professionale

Laureato in Economia e Commercio, ho avviato da subito la mia carriera professionale in ambito bancario come consulente finanziario essendo da sempre appassionato di mercati finanziari e consulenza patrimoniale.
Investimenti, risparmio assicurativo, previdenza, protezione e servizi bancari, sono le cinque aree su cui sviluppo la mia attività. Nel lavoro punto sempre a seguire con costanza tutti i miei clienti con un monitoraggio attivo della situazione finanziaria e patrimoniale, al fine di cogliere le opportunità che il mercato offre.
Ho scelto BNL Life Banker, perché ritengo che sia un modello di consulenza finanziaria unico nel nostro paese, il quale permette al consulente di essere un vero e proprio punto di riferimento per i suoi clienti sia dal lato personale che professionale.

Le mie principali competenze

Analisi strumenti finanziari, trading
Consulenza agli imprenditori
Consulenza patrimoniale
Gestione del rischio finanziario
Ottimizzazione di portafoglio
Pianificazione assicurativa
Pianificazione del patrimonio immob.
Pianificazione pensionistica
Pianificazione successoria
Valutazione Mutui e leasing

I miei credit

Le mie ultime attività

BTP Italia, ci difenderà dall’inflazione?

01.03.2023 / 216 / 0

L’andamento dei prezzi al consumo, che è stato del 10,1% su base annua nel gennaio scorso, pur essendo in leggera diminuzione, continua a impoverire salari, stipendi e risparmi. L’inflazione attesa per il 2023 è pari al 5,2% per l’indice generale e del 3,2% la componente di fondo, cioè quella depurata dai beni energetici. Sono questi i livelli che si avrebbero a fine anno se, per i prossimi mesi, nei listini dei prezzi sui quali l’inflazione viene calcolata, vi fossero variazioni mensili nulle. Il nuovo Btp Italia, della durata quinquennale, è diretto, come altre offerte in passato, ai singoli risparmiatori e alle famiglie. E si presenta come una sorta di prodotto-simbolo nella nuova strategia, peraltro annunciata anche dalla stessa premier, Giorgia Meloni, di aumentare l’italianità del debito, già comunque per tre quarti domestico. La finalità è quella di proteggerci meglio dall’inflazione anche perché una copertura completa sembrerebbe una promessa troppo azzardata.  Caratteristiche Btp Italia Il Btp Italia di marzo avrà durata di cinque anni e prevede un premio di fedeltà dell’8 per mille per chi lo terrà in portafoglio fino al 2028. Capitale garantito, cedole semestrali e tassazione agevolata al 12,5 per cento. L’inflazione di riferimento è quella dell’indice Foi, calcolato sui prezzi al consumo per operai e impiegati al netto dei tabacchi. Nei Btp Italia la protezione del potere d’acquisto del capitale investito è affidata a un meccanismo apparentemente semplice. Alla fine di ciascun semestre, si calcola la variazione dell’indice dei prezzi nello stesso arco di tempo e quando essa è positiva, viene aggiunta nella stessa misura alla cedola in pagamento ed al capitale nominale investito, ( da precisare che il livello d’indice FOI preso a riferimento è quello di due mesi antecedenti allo stacco cedola) Il Btp Italia del prossimo marzo pagherà la prima cedola a settembre. Se in questo periodo l’indice dei prezzi sarà aumentato, il risparmiatore riceverà una cedola fissa a cui si aggiunge una parte variabile data dalla crescita dell’indice nel periodo di riferimento. Invece nel caso in cui nel semestre successivo l’indice dei prezzi dovesse restare fermo, quel risparmiatore dovrà accontentarsi della cedola nominale prevista, senza alcuna maggiorazione sul capitale. Conviene investire in BTP Italia? Trattandosi di titoli indicizzati all'inflazione e con una garanzia di rimborso certo dell''importo nominale, i rischi nell'investire in tali obbligazioni sono minimi, se non pressoché nulli, tuttavia, i rendimenti connessi e derivanti da tale investimento, potrebbero essere relativamente bassi in caso di coincidenza con livello di indice Foi preso a riferimento. Il titolo è indicizzato all'inflazione e i suoi rendimenti aumentano all'aumentare dell'inflazione, ciò significa anche che decrescono al diminuire dell'inflazione e, stando alle proiezioni e stime comunitarie e della BCE, entro il 2025, i livelli d’ inflazione potrebbero tornare nell'ordine del 3%, con conseguente calo dei rendimenti connessi a questo tipo di BTP. Pertanto, da una parte può essere conveniente in caso di inflazione costante nel tempo dall’altro però potrà essere meno conveniente rispetto ad altri titoli presenti sul mercato che hanno tasso fisso nel caso in cui si venisse a definire uno scenario ad inflazione decrescente. Secondo una mia analisi il titolo merita di essere inserito all’interno del portfolio, cercando però di affiancarlo a titoli di stato e corporate con tasso fisso rilevante.  

Leggi il mio post

Leggi tutti i miei post

Asta Btp Short Term Febbraio 2023

21.02.2023 / 433 / 0

Il Ministero dell'economia e delle finanze ha annunciato una nuova emissione di BTP a breve termine L'asta avrà luogo mercoledì 22 e giovedì 23 Febbraio 2023, con regolamento previsto per venerdì 24 febbraio. Di seguito tutte le caratteristiche del BTP Short Term che verrà emesso a breve. Il BTP  di prossima emissione avrà durata di due anni e scadenza fissata per il 28 marzo 2025. Si tratta della prima tranche di emissione per i BTP Short Term, e molti dei parametri connessi a questo titolo, non sono stati ancora attribuiti. Nello specifico, si legge nella documentazione che, la vita residua è ancora in fase di attribuzione, così come il codice ISIN legato al titolo. Tutti gli altri parametri invece sono stati già definiti. La data di emissione assegnata è fissata al 24 febbraio 2023. Per il BTP Short è prevista una cedola annuale del 3,40% ripartita in due pagamenti semestrali previsti per il 28 marzo e il 28 settembre. La prima cedola verrà pagata il 28 marzo 2023 e ad essa è stato attribuito un tasso cedolare pari allo 0,3005520% corrispondente ad un periodo di 32 giorni su un semestre di 181 cui farà seguito un pagamento ad un tasso lordo del 1.70% versato il 28 settembre 2023.   I titoli verranno messi all’asta per un valore minimo di 3,25 miliardi di euro, fino ad un massimo di 3,75 miliardi di euro, con un importo supplementare pari ad 1,125 miliardi di euro.

Leggi il mio post

Leggi tutti i miei post

BTP Italia, a marzo una nuova emissione

13.02.2023 / 128 / 0

Dal 6 marzo nuova emissione, durata quinquennale, cedole semestrali, tasso minimo garantito e premio fedeltà dello 0,8%. La nuova emissione di BTP Italia si terrà dal 6 al 9 marzo 2023. Lo rende noto il MEF, anticipandone le caratteristiche  I BTP indicizzato all’inflazione sono studiati per gli investitori al dettaglio al fine di concedere una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi. Le cedole pagate ogni sei mesi e il capitale sono rivalutati in base all’inflazione italiana misurata dall’Istat attraverso l’indice FOI, con esclusione dei tabacchi. Grazie a tale meccanismo l’investitore semestralmente potrà recuperare la perdita di potere d’acquisto realizzata in quel determinato periodo di riferimento. A scadenza inoltre BTP Italia garantisce la restituzione del capitale nominale sottoscritto. Per chi acquista il prodotto in fase di sottoscrizione e lo detiene fino a scadenza è previsto anche un premio fedeltà dello 0,8%. Emissione e Sottoscrizione  Il nuovo titolo emesso ad inizio marzo verrà collocato in due fasi: la prima fase che va da lunedì 6 a mercoledì 8 marzo sarà riservata ai soli risparmiatori individuali la seconda fase si svolgerà in data 9 marzo e questa viene riservata agli investitori istituzionali Ancora non siamo a conoscenza del tasso minimo garantito il quale verrà comunicato dal Mef in data 3 marzo.  Gli investitori che vorranno sottoscrivere BTP Italia potranno farlo in qualsiasi istituto e il taglio minimo è fissato a 1000 euro con possibilità di acquisto per multipli di 1000. Inoltre se acquistato in emissione non è prevista commissione bancaria e la tassazione dei redditi di capitale e diversi è pari al 12,5%  

Leggi il mio post

Leggi tutti i miei post

La pubblicazione della pagina profilo è a cura e su iniziativa personale del singolo consulente. MoneyController non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti pubblicati dal consulente e a quelli accessibili attraverso link a siti web esterni citati dal consulente.

Condividi