E se la richiesta per l’Ape social è stata respinta?

[ indietro ]
E se la richiesta per l’Ape social è stata respinta?

In questi tre anni di sperimentazione, la forma pensionistica anticipatoria Ape social ha permesso a molti cittadini di poter anticipare il godimento dei loro redditi pensionistici.

Tuttavia, in molti casi la domanda è stata respinta. Le motivazioni del respingimento vengono di norma accluse alla notifica del respingimento. Nel caso in cui la propria domanda sia stata respinta, tuttavia, non tutto è perduto: basta solo sapere come fare ricorso. Il modo più rapido è quello di contattare lo sportello da cui è provenuto la notifica sull’esito negativo della domanda.

Infatti si ha diritto al riesame della domanda e a un eventuale accoglimento di questa seconda istanza, a patto che sussistano le condizioni e che le risorse destinate alla misura economica non siano state nel frattempo esaurite.

Bisogna però fare attenzione: la seconda domanda deve rispettare tutti i requisiti di legge. Per esempio: 20 anni di contributi sono, al momento, la condizione per poter accedere all’Ape volontario, ma non all’Ape social (come molti invece continuano a credere).

MoneyController ti propone anche

Condividi