Che cos'è un megatrend di investimento?
[ indietro ]
- L’innovazione tecnologica, megatrend per eccellenza
- Demografia: invecchiamento e urbanizzazione
- Lo sviluppo sostenibile sotto il profilo socio-ambientale
- Come investire in un megatrend?
Che cos'è un megatrend?
Nel 1982 l’autore statunitense John Naisbitt pubblicò il libro “Megatrends: Ten New Directions Transforming Our Lives”: si può fare risalire a quell momento la fortuna di un termine, megatrend, usato anche nell’ambito degli investimenti per indicare forze e traiettorie di sviluppo delle economie e delle società in grado di cambiare le abitudini e il contesto di vita di milioni, persino miliardi di persone. A differenza delle mode e delle tendenze transitorie, i megatrend hanno un impatto duraturo e profondo. Nell’ambito degli investimenti, i megatrend sono sfruttati per orientare le strategie tematiche di fondi e portafogli, con l’obbiettivo di allocare le proprie risorse in panieri di titoli in grado di ottenere rendimenti da queste trasformazioni radicali.
Di seguito, riportiamo tre esempi di megatrend: l’innovazione tecnologica, la demografia, la sostebilità.
L’innovazione tecnologica, megatrend per eccellenza
L’innovazione tecnologica è uno dei megatrend più classici. Difficile trovare, peraltro, qualche ambito che non ne sia e non ne sarà interessato. Nelle vite di tutti i giorni, la comunicazione privata e l’attività lavorativa, così come l’intrattenimento, passano attraverso i dispositivi tecnologici come gli smartphone, i tablet, i personal computer, ecc. Nell’ambito produttivo, si va dalle catene del valore di questi dispositivi e dei sistemi di connessione alla loro applicazione su scala industriale, così come sui trasporti, nella finanza, nella medicina, e così via. Risulta chiaro che l’innovazione tecnologica rappresenta un megatrend così vasto da imporre al suo interno ulteriori segmentazioni. Senza pretesa di esaustività, ne elenchiamo alcune delle più rilevanti:
- digitalizzazione di servizi, beni, consumi, ecc.;
- intelligenza artificiale e automazione;
- healthcare technology (tecnologia sanitaria);
- 5G, domotica, IoT (Internet of Things), smart cities;
- cybersecurity, big data, servizi di cloud, fintech.
Demografia: invecchiamento e urbanizzazione
Demografia, invecchiamento e urbanizzazione sono megatrend di natura soprattutto sociale.
- L’invecchiamento progressivo della popolazione (soprattutto nei Paesi più sviluppati) è la conseguenza del benessere crescente e delle migliorate capacità di cura. Significa però anche della crescita di settori impegnati nel soddisfare la domanda di beni e servizi di questa fetta crescente della popolazione; in questo ambito si inserisce il peso crescente dei servizi destinati alla cura della persona, tra i quali naturalmente va inserita l’assistenza sanitaria. Il sistema economico che ruota intorno alla terza età viene anche detto “silver economy”.
- La demografia non è però uguale in tutto il mondo: nei Paesi emergenti, ad esempio, la piramide demografica è meno rovesciata di quanto non lo sia nei Paesi più sviluppati, e ciò porta, in prospettiva, allo sviluppo più marcato di altri ecosistemi di servizi e prodotti, ad esempio in funzione della nascita di una nuova giovane classe media di lavoratori.
- Lo sviluppo demografico e delle condizioni socio-economiche è anche responsabile della crescente urbanizzazione del genere umano: anche questo fenomeno, che porta alla sempre più frequente presenza di città con centinaia di migliaia, ma anche decine di milioni di abitanti, si inserisce a pieno diritto nell’ambito dei megatrend.
Lo sviluppo sostenibile sotto il profilo socio-ambientale
La sostenibilità è un’esigenza crescente per evitare di incorrere nelle conseguenze più nocive del cambiamento climatico e dell’inquinamento ambientale. La consapevolezza in materia di sostenibilità è cresciuta tra le istituzioni, ma anche nel mondo produttivo e tra i cittadini. L’intrecciarsi delle politiche governative di sostegno alla sostenibilità, le opportunità per le attività economiche e la domanda da parte dei consumatori/investitori hanno generato anche in questo caso un vasto ecosistema produttivo che sta cambiando le vite e i comportamenti di una fascia sempre maggiore della popolazione. Ma il fatto che questa attitudine non si risolva nella semplice attenzione all’ambiente è ben rappresentato dai criteri di investimento ESG (Environmental, Social e Corporate governance) e dagli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) delle Nazioni Unite. Anche la sostenibilità, dato che copre molti ambiti, tra loro anche molto diversi, si potrebbe articolare in sottoaree tematiche: dalle energie rinnovabili agli strumenti di inclusione, dalle politiche di preservazione delle acque, del terreno e della biodiversità alla mobilità elettrica, e molto altro ancora.
Come investire in un megatrend?
Per investire nei megatrend, gli investitori hanno più di uno strumento. Se professionisti, possono inserire nel proprio portafoglio dei titoli che ritengono beneficeranno di queste macrotraiettorie economico-sociali. I piccoli investitori o risparmiatori possono rivolgersi a società di gestione patrimoniale o a consulenti finanziari per mettere a punto una strategia di investimento che preveda la sottoscrizione di quote di fondi tematici che investono su un megatrend. Questi fondi possono essere sia fondi attivi, nel caso in cui il paniere di titoli sia composto da gestori di portafoglio, che provvedono a controllare e ad aggiornare gli inevstimenti; rivolgendosi a degli intermediari autorizzati e specializzati (società di gestione comprese), si può però anche optare per la sottiscrizione di un fondo passivo che investre in un megatrend, ossia un ETF che riproduce un indice di mercato basato su una costellazioni di titoli aggregabili sulla base di un megatrend.
Argomenti correlati:
Società di gestione del risparmio (SGR): cosa sono e come operano
Quali sono i principali stili di gestione rispetto al Benchmark?
Chi è e cosa fa un consulente finanziario