18/09/2023 - KME SE: Il CdA di KME Group SpA in data odierna ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023

[X]
Il cda di kme group spa in data odierna ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023

KME Group SpA

Sede Legale: 20121 Milano (MI) Foro Buonaparte, 44

Capitale sociale Euro 200.076.932,10 i.v.

Reg. Imprese Milano - Cod. fiscale 00931330583

www.itkgroup.it

COMUNICATO STAMPA

  • APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2023, CHE CHIUDE CON UN PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO DI EURO 575,7 MILIONI (569,5 MILIONI A FINE 2022) E UN INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO DI EURO 207,7 MILIONI (EURO 267,5 MILIONI A FINE 2022).
  • PRIMO SEMESTRE DI COMPLETO CONSOLIDAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI INDUSTRIALI: RICAVI PER EURO 1.083,4 MILIONI, EBITDA DI EURO 102,9 MILIONI E RISULTATO NETTO DI EURO 21,2 MILIONI.
  • KME SE, PRINCIPALE CONTROLLATA, CHIUDE IL SEMESTRE CON UNA FORTE CONTRAZIONE DEI VOLUMI DI VENDITA (-26,4% SU BASE OMOGENEA) RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE, MA CON PROFITTABILITÀ IN FORTE RIPRESA (EBITDA A EURO 103,2 MILIONI RISPETTO AD EURO 45,6 MILIONI DEL PRIMO SEMESTRE 2022). IL TREND DI CONTRAZIONE DEI VOLUMI È IN ACCELERAZIONE NEL SECONDO SEMESTRE.

* * *

Milano, 18 settembre 2023 - Il Consiglio di Amministrazione di KME Group SpA (di seguito anche la "Società" o la "Capogruppo") ha approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023 che presenta un Patrimonio netto consolidato di Euro 575,7 milioni (Euro 569,5 milioni al 31 dicembre 2022) e un risultato netto di Euro 21,2 milioni (Euro 6,7 milioni per il primo semestre 2022). L'indebitamento finanziario netto è pari ad Euro 207,7 milioni (Euro 267,5 milioni al 31 dicembre 2022) ed include una passività di Euro 94,5 milioni legata alla contabilizzazione ai sensi dell'IFRS 16 dell'operazione di sale and lease back sull'immobile di Osnabrück di KME SE.

Con riferimento ai dati comparativi del primo semestre 2022, si ricorda che il nuovo percorso strategico annunciato dalla Società il 22 aprile 2022 aveva reso non più applicabile l'eccezione al consolidamento prevista dall'IFRS 10 per le investment entities, con il conseguente obbligo di consolidamento integrale delle partecipazioni di controllo, da effettuarsi prospetticamente a partire dalla data in cui si era verificato il cambio di stato.

Il bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2022 includeva quindi unicamente due mesi di attività delle controllate consolidate. Pertanto, il confronto dei dati del primo semestre 2023 con quelli del corrispondente periodo del precedente esercizio risulta poco rappresentativo dell'andamento della gestione del Gruppo.

* * *

Vengono di seguito illustrati i principali avvenimenti che hanno caratterizzato l'attività della Società e delle sue controllate nel corso del primo semestre 2023:

  1. Operazioni di finanza straordinaria
    Si ricorda che sono in corso di svolgimento, con scadenza del periodo di adesione al 25 settembre 2023, le OPA su azioni ordinarie, su azioni di risparmio e su warrant "KME Group SpA 2021-2024", finalizzate al delisting di questi strumenti finanziari.

1

  1. KME SE
    In questo ambito, anche nel corso del 2023 sono state realizzate operazioni volte all'implementazione della strategia del gruppo KME SE di concentrarsi sui prodotti laminati in rame e sue leghe, in cui il gruppo è leader europeo e intende focalizzarsi e crescere nel futuro, dati gli interessanti tassi di crescita previsti per i principali mercati di riferimento:
    • nel mese di giugno, a seguito dell'avveramento delle condizioni sospensive previste dall'accordo, KME SE ha dato esecuzione all'accordo sottoscritto con Golden Dragon Precise Copper Tube Group Inc., avente ad oggetto la vendita della propria quota pari al 50% della joint venture KMD (HK) Holdings Limited e l'acquisto del 100% delle quote di KMD Connectors Stolberg GmbH. L'esecuzione della transazione, così come previsto dal contratto sottoscritto a dicembre 2022, ha permesso l'incasso netto di circa USD 53 milioni, di cui circa USD 43 milioni legati alle compravendite delle partecipazioni e al pagamento di posizioni commerciali, e USD 10 milioni per il rimborso di finanziamenti in essere (già esistenti nella posizione finanziaria netta);
    • a luglio 2023, KME SE e S.A. Eredi Gnutti Metalli SpA ("EGM") hanno firmato e dato esecuzione ad un contratto di compravendita per il riacquisto da parte di KME SE del 16% di KME Italy SpA ("KI") detenuto da EGM. EGM aveva infatti trasferito il business dei laminati a KI nel giugno 2021, divenendo titolare di un pacchetto azionario di minoranza pari al 16%. L'operazione, che prevede il totale riacquisto della partecipazione ad un corrispettivo pari a Euro 22,5 milioni - di cui Euro 8,4 milioni pagati al closing e la restante parte nel corso dei successivi ventiquattro mesi - rappresenta l'ultimo step del percorso avviato nel 2021 di integrazione delle attività dei laminati di EGM in quelle di KI;
    • nel mese di agosto KME SE ha sottoscritto una lettera d'intenti non vincolante ("LOI") relativa al business dei prodotti speciali condotto da Cunova GmbH ("Cunova"), di cui KME SE detiene il 55%. La LOI è stata sottoscritta con una società veicolo per acquisizioni ("SPAC") con titoli quotati al NYSE e prevede che, qualora l'operazione abbia successo, KME SE converta la partecipazione detenuta in Cunova in azioni quotate, incrementando ulteriormente la sua partecipazione mediante il conferimento del proprio business dell'aerospace, business di engineering che presenta molte analogie e potenziali sinergie con il business di Cunova. In caso di completamento KME
      SE verrebbe a detenere una quota di maggioranza del 51% circa nel capitale sociale della combined entity quotata al NYSE (pari al 46% circa fully diluted in seguito all'eventuale esercizio dei private and public warrants emessi dalla SPAC). La fattibilità dell'operazione dipende dal successo dell'attività di fundraising della SPAC e dal rifinanziamento dell'attuale debito di Cunova.
  2. Culti Milano SpA
    Nel febbraio 2023 è stato acquisito il restante 49% di Scent Company Srl, con esborso di Euro 2,8 milioni.
    Il gruppo Culti Milano nel primo semestre 2023 ha raggiunto ricavi per Euro 11,1 milioni, superiori agli Euro 10,8 milioni del primo semestre 2022, e un EBITDA di Euro 1,8 milioni, in decremento rispetto agli Euro 2,3 milioni del 30 giugno 2022, per effetto dei consistenti oneri sostenuti sia in ambito di branding che di nuove risorse professionali per le società del gruppo.

Andamento operativo dei principali settori di attività

KME SE (settore Rame)

Come tutti gli altri operatori di questo mercato, anche KME SE è stata colpita dagli importanti sviluppi macroeconomici, politici e commerciali in corso, iniziati nel 2022 e continuati fino alla fine del primo semestre del 2023. Durante questo periodo di tempo il mercato del rame in Europa è stato

2

caratterizzato da incertezza e da un rallentamento rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente.

Il settore automobilistico ha continuato ad essere debole, ma anche la maggior parte degli altri settori ha iniziato a mostrare segnali di rallentamento. Inoltre, la tendenza alla riduzione delle scorte, che ha iniziato a manifestarsi durante il primo trimestre di quest'anno, è continuata anche nel secondo trimestre.

Nelle attuali circostanze va rilevato che, alla fine del primo semestre, nonostante i volumi di vendita di KME SE siano stati inferiori al budget, i ricavi per tonnellata, al netto dei costi della materia prima, l'hanno superato.

I Ricavi consolidati a giugno 2023 sono stati pari a complessivi Euro 1.072,3 milioni, in aumento del 4,6% rispetto al 2022 (Euro 1.025,3 milioni). Al netto del valore delle materie prime, i ricavi sono passati da Euro 229,0 milioni a Euro 348,2 milioni, con un aumento del 52,0%.

Analizzando la medesima grandezza a perimetro omogeneo (considerando cioè il consolidamento di Trefimetaux e Serravalle Copper Tubes, in precedenza classificate come attività in dismissione, dal 1° gennaio 2023 e delle società acquisite da Aurubis il 1° agosto 2022), i ricavi sono diminuiti del 20,5%, mentre i ricavi al netto del valore delle materie prime hanno registrato un aumento di Euro 47,3 milioni (+15,7%).

L'utile operativo lordo (EBITDA) al 30 giugno 2023 è pari ad Euro 103,2 milioni, in miglioramento del 126,3% rispetto ai dati del 2022 (Euro 45,6 milioni) che includevano anche il contributo dei business Speciali e Wires ceduti.

L'utile operativo netto (EBIT) è pari ad Euro 80,1 milioni (Euro 30,0 milioni nel 2022).

Il Risultato ante componenti non ricorrenti è positivo per Euro 52,0 milioni (Euro 12,2 milioni nel 2022).

La valutazione delle rimanenze e dei contratti a termine al netto delle imposte ha inciso negativamente per Euro 0,7 milioni rispetto all'impatto negativo di Euro 0,3 milioni registrato nel 2022.

Il Risultato consolidato netto è positivo per Euro 32,5 milioni (utile di Euro 98,9 milioni nel

2022).

La Posizione Finanziaria Netta Riclassificata al 30 giugno 2023, escludendo le passività per leasing in base all'IFRS 16, la valutazione al fair value degli strumenti finanziari e la passività finanziaria IFRS originata dall'operazione di sale & lease back, realizzata nel dicembre 2022 con riferimento agli immobili di Osnabrück, è positiva per Euro 61,9 milioni rispetto ad Euro 1,1 milioni di fine dicembre 2022. La variazione è da ricollegarsi principalmente ai proventi derivanti dalle operazioni straordinarie di disinvestimento dalla joint venture KMD (Euro 39,5 milioni) e dal cash flow derivante dall'operatività.

L'Indebitamento Finanziario Netto è pari a circa Euro 34,5 milioni rispetto a circa Euro 102,4 milioni di fine 2022.

Culti Milano (settore Profumi e Cosmesi)

I principali indicatori consolidati possono essere così sintetizzati:

  • vendite complessive: Euro 11,1 milioni (Euro 10,8 milioni nel primo semestre 2022) con un incremento del 3,6% rispetto al corrispondente periodo del 2022;
  • vendite realizzate sul mercato domestico: Euro 3,9 milioni in linea con il primo semestre 2022;
  • vendite conseguite sui mercati internazionali (pari al 64% del fatturato complessivo): Euro 7,2 milioni (+5% rispetto al primo semestre 2022, quando erano pari a Euro 6,8 milioni);

3

  • EBITDA pari a Euro 1,8 milioni registrando un decremento pari al 22,6 % rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio (quando era stato pari ad Euro 2,3 milioni), per effetto dei consistenti oneri sostenuti sia in ambito di branding che di nuove risorse professionali per le società del gruppo;
  • EBIT pari ad Euro 1,4 milioni di Euro (Euro 2,1 milioni nel primo semestre 2022) registrando un decremento pari al 31,4% rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio, per gli oneri strutturali prima indicati;
  • Risultato netto consolidato: negativo per Euro 0,1 milioni (quando era stato positivo per Euro 0,9 milioni nel primo semestre 2022) anche in conseguenza di un carico fiscale maggiore dello scorso periodo, vista anche la maggior incidenza nel semestre in oggetto di alcune scritture di consolidamento che non danno luogo alla rilevazione di imposte anticipate;
  • posizione finanziaria netta: negativa per Euro 4,5 milioni. (Euro 2,0 milioni al 31 dicembre 2022), con un incremento rispetto al 31 dicembre 2022, per effetto dell'acquisizione per cassa del restante 49% di SCENT Company Srl (Euro 2,8 milioni) e del pagamento di dividendi per Euro 0,3 milioni.

* * *

Evoluzione prevedibile della gestione

L'evoluzione prevedibile della gestione sarà correlata all'andamento della domanda dei settori di riferimento di KME SE.

Il Gruppo sta monitorando l'evolversi della situazione politica ed economica generale, anche in relazione agli effetti dell'evolversi del conflitto in Ucraina, ed ha rilevato segnali di decelerazione a partire dal quarto trimestre e progressivamente più accentuati nei primi mesi del secondo semestre. Risulterebbe essere in corso una chiara strategia di destocking da parte dei clienti di quasi tutti i settori industriali, volta a smaltire gli elevati livelli di magazzino accumulati nel corso del 2022 per contrastare la supply chain disruption subita post-lockdown. Al momento il management non è in grado di valutare il momento in cui si realizzerà un'inversione di tendenza ed ha quindi predisposto tutte le azioni di flessibilizzazione/riduzione costi a disposizione nei vari Paesi, al fine di attutire quanto possibile i potenziali effetti negativi sulla redditività e sulla generazione di risorse finanziarie del Gruppo. Con certezza, però, si può prevedere - sulla base dell'attuale portafoglio ordini e del trend di raccolta degli stessi nei primi mesi del secondo semestre - che i risultati della seconda parte dell'anno saranno inferiori a quelli del primo semestre.

Rimane invece aperta la possibilità per la Capogruppo ed il Gruppo nel suo complesso di beneficiare della valorizzazione delle altre partecipazioni o di attività non-core del settore rame, mediante dismissione; in caso di realizzo, tali dismissioni potrebbero impattare positivamente l'indebitamento del Gruppo.

* * *

Situazione patrimoniale-finanziaria e reddituale della Capogruppo

Gli investimenti netti facenti capo alla Società ammontavano al 30 giugno 2023 ad Euro 646,5 milioni (Euro 653,4 milioni a fine 2022), di cui circa il 90% nel settore rame ed il residuo nel settore dei profumi e della cosmesi e nell'ambito delle attività finanziarie.

La Società mantiene una solida struttura patrimoniale: il patrimonio netto al 30 giugno 2023 ammontava ad Euro 482,1 milioni, rispetto ad Euro 494,3 milioni al 31 dicembre 2022. La variazione è determinata dal risultato del periodo, negativo per Euro 4,1 milioni (positivo per Euro 6,7 milioni nel primo semestre 2022), dagli effetti della valutazione di Ducati Energia (rettifica di Euro 5,5 milioni iscritta tra i componenti di conto economico complessivo) e dai dividendi distribuiti alle azioni di risparmio (Euro 3,3 milioni).

4

I principali dati patrimoniali della Società al 30 giugno 2023, confrontati con quelli al 31 dicembre 2022, sono riassunti nella tabella seguente.

Situazione patrimoniale sintetica individuale

(in migliaia di Euro)

30 giu 2023

31 dic 2022

Partecipazione KME SE

58.410

58.410

Partecipazione KMH SpA (già KME Group Srl)

480.000

480.000

Crediti verso KMH SpA (già KME Group Srl)

45.589

43.723

Altro

(1.340)

2.528

Totale KME SE

582.659

90,13%

584.661

89,47%

Culti Milano

37.988

5,88%

37.980

5,81%

Intek Investimenti

12.852

1,99%

12.694

1,94%

Ducati Energia

11.200

1,73%

16.700

2,56%

Altri investimenti

1.798

0,28%

2.070

0,32%

Altre attività/passività

(3)

0,00%

(660)

-0,10%

Investimenti netti

646.494

100,00%

653.445

100,00%

Obbligazioni in circolazione (*)

160.002

160.469

Disponibilità nette

4.387

(1.316)

Indebitamento finanziario netto holding

164.389

25,43%

159.153

24,36%

Patrimonio netto totale

482.105

74,57%

494.292

75,64%

Note:

  • Gli investimenti sono espressi al netto di eventuali rapporti di credito/debito finanziari in essere con la Società.
  • (*) Valore comprensivo degli interessi in maturazione.
    * * *

Patrimonio netto

Il patrimonio netto della Società è pari ad Euro 482,1 milioni, rispetto ad Euro 494,3 milioni al 31 dicembre 2022; la variazione è determinata prevalentemente dal risultato del periodo, dagli effetti della valutazione di Ducati Energia e dai dividendi distribuiti alle azioni di risparmio.

Al 30 giugno 2023 il capitale sociale ammontava ad Euro 200.072.198,28 ed era suddiviso in n. 322.394.637 azioni di cui n. 307.148.132 azioni ordinarie e n. 15.246.505 azioni di risparmio. La grandezza in analisi si è incrementata di Euro 2.110,61 rispetto al 31 dicembre 2022 per l'esercizio di n. 211.061 warrant e la conseguente emissione di altrettante azioni ordinarie.

Al 30 giugno 2023 la Società deteneva n. 6.937.311 azioni ordinarie proprie (pari all'1,78% delle azioni di tale categoria).

Successivamente alla chiusura del primo semestre, per effetto dell'esercizio di ulteriori n. 473.382 warrant, sono state inoltre emesse n. 473.382 azioni ordinarie, con un aumento del capitale sociale di

Euro 4.733,82.

Alla data odierna il capitale sociale è quindi pari ad Euro 200.076.932,10, ed è rappresentato da n. 322.868.019 azioni di cui n. 307.621.514 azioni ordinarie e n. 15.246.505 azioni di risparmio; le n. 6.937.311 azioni ordinarie proprie detenute in portafoglio rappresentano il 2,26% del capitale ordinario ed il 2,15% del capitale complessivo.

* * *

5

Disclaimer

KME Group S.p.A. ha pubblicato questo contenuto il 18 settembre 2023 ed è responsabile delle informazioni in esso contenute. Distribuito da Public, senza apportare modifiche o alterazioni, il 18 settembre 2023 19:28:09 UTC.

MoneyController ti propone anche

Condividi