
Giuseppe Ghittoni
Consulente finanziario


Profilo professionale
Le mie principali competenze
I miei credit
- Da Marzo 2008 a oggi - Private Banker e Group Manager presso Fideuram
- Da Giugno 2000 a Febbraio 2008 - Addetto titoli presso la Banca di Piacenza
- Dal 1999 al 2000 - Buyer presso MTA
- 2016 / 2017 - Executive Master PMI e Competitività presso Altis - Alta Scuola Impresa e Società
- 2004 - Master Universitario di Primo Livello, Master in Risparmio Gestito e Consulenza Finanziaria
- 1992 - 1997 Università Cattolica del Sacro Cuore, Laurea in Economia e Commercio
Le mie ultime attività
EDUFIN 2020 -Il mese della formazione finanziaria- FISCALITA'
09.10.2020 / 58 / 0E’ il sistema di leggi che regolano il prelievo di imposte destinate ad alimentare il bilancio dello stato e degli enti locali. Cosa c’entra con il mese del risparmio? Impatta sotto due punti di vista: il primo dal momento che la fiscalità è forse uno dei più grandi nemici del risparmio. I redditi da lavoro infatti vengono tassati e quello che si riesce ad accantonare è assalito come uno sciame di insetti da imposte quali quella di bollo e quelle sui redditi (di capitale e diversi). L’ultimo passaggio è quello relativo all’imposta di successione, la quale – solo nelle fattispecie previste dall’ordinamento – va a dare l’ultima sforbiciata. Ecco che quindi occorre valutare il secondo punto di vista: un consulente esperto conosce la fiscalità dei prodotti finanziari e cerca di ottimizzare l’impatto della stessa sul portafoglio del cliente. Nei casi più virtuosi si affianca al commercialista o al notaio (talvolta anticipandoli) per implementare delle strategie di pianificazione che permettano di ottimizzare la variabile fiscale sull’intero patrimonio. Il fisco non è certo aggirabile o bypassabile, ma si può cercare di investire e pianificare correttamente rendendone l’impatto meno fastidioso.
Leggi il mio post
Il caso WireCard: Il rischio è come l'alcool ognuno deve sapere quanto ne può assumere
13.07.2020 / 422 / 1Dopo 18 anni dal caso Enron e 16 dal caso Parmalat una nuova truffa per i risparmiatori
Ascolta il mio podcastEduFIN 2020 -Il mese della formazione finanziaria- ESG
08.10.2020 / 64 / 0ESG è un acronimo che sta per Environmental, Social e Governance e indica in campo finanziario tutte quelle attività legate agli investimenti responsabili e che si declinano in aspetti di natura ambientale, sociale e di governance. Qualche anno fa era una sigla sconosciuta; poi è diventata una moda, mentre oggi è un cardine insostituibile degli investimenti. Covid ha dimostrato come il mondo finanziario abbia puntato in modo convinto sulla sostenibilità: gli indici sostenibili hanno battuto quelli tradizionali e i fondi ESG hanno ottenuto performance di assoluto rilievo. Oggi l'attrattività di un'azienda per il mercato si misura non solo in termini di solidità e di utili e flussi di cassa attesi, ma anche in base all’integrazione degli aspetti di natura ambientale, sociale e di governance. La reputazione e i risultati finanziari di un'azienda sono condizionate da queste dinamiche e un bravo gestore ne è al corrente . Un'analisi condotta da Axa Investment Management nel primo trimestre 2020 ha rilevato che nell’indice azionario MSCI ACWI l’andamento dei titoli delle società con il miglior rating ESG ha superato di 16,8 punti percentuali quello delle società con rating peggiori. Questo permette al risparmiatore non solo di ottenere performance migliori, ma anche di tenere alla larga rischi che possono sfuggire alla sola analisi fondamentale, in quanto queste aziende hanno strategie di business lungimiranti. Non cogliere questo aspetto forse in passato poteva essere un errore tattico, ma oggi è senza dubbio un errore strategico.
Leggi il mio postLa pubblicazione della pagina profilo è a cura e su iniziativa personale del singolo consulente. MoneyController non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti pubblicati dal consulente e a quelli accessibili attraverso link a siti web esterni citati dal consulente.