
Roberto Anselmini
Consulente finanziario








Profilo professionale
Le mie principali competenze
I miei credit
- Dal 2005 a oggi - Educatore e Pianificatore Finanziario Indipendente presso EFPA-Nafop
- Da ottobre 2008 a maggio 2014 - Docente corsi Autodifesa Finanziaria presso UNITRE - Università delle Tre Età
- Da ottobre 2006 a maggio 2011 - Docente Corso Autodifesa Finanziaria e Finanza Comportamentale presso FONDAZIONE CARDINAL COLOMBO Università Terza Età
- Da ottobre 2006 a gennaio 2008 - Docente corso Risparmio Consapevole presso Comune Segrate - Corsi culturali tempo libero
- Ottobre 2007 - Docente Conferenza presso Comune Pioltello - Assessorato alla Cultura
- Da marzo 2007 a aprile 2007 - Docente corso gestione del Risparmio presso AUSER Università dell'Adulto
- Da gennaio 2007 a febbraio 2007 - Docente Informazione Finanziaria presso Concorezzo - Assessorato alla Cultura - Politiche giovanili
- Ottobre 2006 - Organizzatore e speaker Conferenza presso Pioltello Università delle 3 età
- Novembre 2005 - Docente Gestire i propri risparmi in modo consapevole presso l'Università del Tempo Libero
- Certificazione riconosciuta a livello europeo di €FA - €uropean Financial Advisor
Le mie ultime attività

Perché gli strumenti illiquidi piacciono alla tua banca
21.01.2021 / 168 / 0Cosa c'è di meglio che vendere un prodotto illiquido, complesso, difficilmente comprensibile spesso anche per gli stessi operatori del settore e con margini di guadagno elevati per la banca, non per voi !. E che per almeno 5 anni non potete vendere senza sapere come sta andando l'investimento ? perché non è quotato in borsa. Ovviamente presentato dal vostro private banker che vi dirà che è un progetto "riservato" ai clienti importanti come voi. Vuoi sapere come puoi raggiungere i tuoi obiettivi finanziari senza rischiare di bruciarti il conto e di cadere in cattive mani?
Guarda il mio webinarPENSIONE INTEGRATIVA – QUALE ? LA COVIP DICE “OCCHIO AI COSTI DEI PIP”
19.11.2020 / 120 / 0Pensione integrativa-complementare. Mai come in questo periodo diverse persone chiedono quale é il fondo pensione migliore. Come per qualsiasi investimento non c'è la risposta esatta perché dipende da tante situazioni personali. Mi sento però di poter affermare che bisogna partire da alcuni paletti, come suggerito anche dalla COVIP. I costi: un fondo pensione non deve avere commissioni di caricamento (come ad es. hanno diversi PIP) e deve avere i costi più bassi possibili perché sul lungo periodo differenze di costi che arrivano anche al 2% erodono decine di migliaia di euro. Senza dubbio valutare la propria situazione e inquadramento lavorativo è il punto di partenza per capire quale sarà il GAP (la differenza) tra l'ultimo reddito e la pensione. Però bisogna analizzare la propria situazione patrimoniale a 360° per valutare nei dettagli la soluzione da adottare. Mi sento di affermare con certezza che bisogna evitare i PIP (d'altronde la COVIP ha puntato il dito sui costi e sulle pressioni commerciali dovute agli elevati margini di guadagno per le reti ...) .
Leggi il mio post
Ed ora dove metto i miei soldi
30.05.2019 / 764 / 9E' proprio questo Il problema che attanaglia molti risparmiatori specialmente in questo periodo di continue notizie altalenanti - dazi, dichiarazioni Trump-Cina, situazione europea, ecc
Ascolta il mio podcastLa pubblicazione della pagina profilo è a cura e su iniziativa personale del singolo consulente. MoneyController non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti pubblicati dal consulente e a quelli accessibili attraverso link a siti web esterni citati dal consulente.