
Salvatore Gaziano
Rating:
Consulente finanziario indipendente
Data ultimo
voto
Voti ultimi
30gg
![]() |
Top Financial Educational
Awards: I-2022 , anno 2021, anno 2020, anno 2019, |
Punteggio ottenuto
dal giudizio dei lettoriHa ricevuto 1 votazioni
Vedi la scheda
Data ultimo voto
Voti ultimi 30gg
Profilo professionale
Le mie principali competenze
I miei credit
- Ascofind (membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione per la Consulenza Finanziaria Indipendente): dal giugno 2018 a oggi
- 1 dicembre 2018 primo iscritto (con 40 colleghi) al nuovo albo dei Consulenti Finanziari Autonomi
- Dal 2015 collaboratore de “Il Fatto Quotidiano” come specialista per le pagine di finanza ed economia del mercoledì
- Dal 2009 Direttore di MoneyReport.it
- Nel 2009 ricevuto in una cerimonia presso la casa natale di Luigi Pirandello il premio nazionale “Pergamene Pirandello” per gli alti meriti culturali di ricerca e divulgazione economica-finanziaria
- Dal 2001 Co-fondatore di Borsa Expert srl (divenuta poi SoldiExpert SCF)
- Dal 1999 al 2001 Fondatore e amministratore di Bluinvest.com
- Dal 1998 al 2001 fondatore e amministratore di Power Emprise
- Dal 1995 al 1998 co-fondatore e vice direttore del settimanale “Borsa & Finanza”
- Dal 1993 a 1998 da redattore a direttore editoriale del mensile Millionaire-Eko’
- Dal 1988 al 1992 co-fondatore e amministratore di Gewinn Finanziaria Commissionaria in Titoli
- Dal 1985 al 1989 da operatore titoli ad analista finanziario in So.ge.pa.
- Dal 2000 in poi collaboratore di diversi siti e riviste fra cui Soldionline.it, Milano Finanza, Traders’, Unione Sarda, Patrimoni, Capital
- Relatore a convegni e corsi in numerosi dei più importanti eventi del settore in Italia (ItForum Rimini, Salone del Risparmio, Trading Online Expo in Borsa Italiana, YouFinance e ospite di trasmissioni radio (Radio24, Radio Capital, RadioInBlu) e tv (Class CNBC, Rai, Le Fonti Tv) in Italia e all’estero
- Autore di numerosi libri di finanza personale ed ebook fra cui “Bella la Borsa, peccato quando scende”, “Super Miliardari”, “I 4 Pilastri per investire oggi”, “Guadagnare in Borsa è questione di forza”, “il Soldiario”.
Le mie ultime attività

Semaforo rosso sugli ESG: investire sostenibile fa bene a chi?
15.07.2022 / 96 / 1Tra performance deludenti, rating discutibili e difficoltà oggettive di introduzione dei criteri ESG nei portafogli dei clienti che ne fanno richiesta, ecco uno spaccato dell'(in)sostenibile pesantezza del dibattito in corso sul tema della sostenibilità
Ascolta il mio podcast
Riscatto di laurea agevolato e tradizionale: conviene farlo?
15.07.2022 / 60 / 0Spesso le persone quando affrontiamo le tematiche previdenziali ci chiedono: posso richiedere il riscatto di laurea? Che differenza c’è tra il riscatto di laurea agevolato e quello tradizionale? Quanto costa il riscatto di laurea? Conviene il riscatto di laurea? Da quando è entrato in vigore il riscatto di laurea agevolato, c’è stato un vero e proprio boom di richieste.
Guarda il mio webinarDove investire nel 2022
01.02.2022 / 102 / 0Ecco l’intervista di Salvatore Gaziano (Responsabile strategie investimento di Soldiexpert SCF) pubblicata sulla rivista Panorama sul tema dove investire nel 2022. Azioni o fondi? Mercati europei o internazionali? Scoppierà la bolla dell'high tech o continuerà la crescita. Meglio il solido mattone o le criptovalute? Vediamo insieme le risposte. Come si è aperto il 2022 sul fronte degli investimenti? «Dopo un 2021 smagliante per gli investimenti azionari, con l'indice Ftse World salito di oltre il 17%, il nuovo anno si è aperto tutto sommato bene nei primi giorni di contrattazione. Questo nonostante la quarta ondata di contagi Covid-19 in molti Paesi nel mondo, che ha condizionato negativamente diversi settori fra cui il turismo e i viaggi. Nelle ultime settimane sono però proprio questi settori a mostrare un forte recupero - l'indice Eurostoxx Travel & Leisure ha segnato un aumento di oltre il 10% nel mese di dicembre -come se gli speculatori vedessero, superata questa fase, una luce in fondo al tunnel». Per chi punta sull'azionario, quali sono i settori più promettenti? «"Torturateli e i numeri vi diranno quello che vogliono", dicono scherzosamente gli statistici negli Stati Uniti. Se si guarda alle valutazioni azionarie hanno ragione sia coloro che dicono che le valutazioni globali sono mediamente più elevate della media, soprattutto sul listino americano e in alcuni settori come il tecnologico; ma hanno anche ragione che coloro che invece sostengono che esistono comunque molti mercati e comparti sottovalutati, fra cui l'Europa. D'altra parte i rendimenti obbligazionari sono fortemente negativi e secondo diversi analisti resteranno tali per molto tempo e questo spinge le preferenze verso l'azionario. Un portafoglio diversificato in modo calibrato su azioni mondiali, europee, Paesi emergenti, immobiliare e materie prime (fra cui l'oro) e obbligazioni (a seconda della tolleranza al rischio) rappresenta comunque la base di partenza indispensabile su cui costruire un investimento finanziario di medio-lungo periodo». Quali sono i consigli per chi invece preferisce puntare sulle obbligazioni? «Gli attuali alti tassi di inflazione, appena sotto il 5% nell'area dell'euro e quasi il 7% negli Stati Uniti, dovrebbero diminuire, ma nel lungo termine saranno al di sopra del livello pre-crisi. Ed è probabile che i tassi di interesse reali nella zona euro rimarranno negativi ancora per molto tempo. Un paniere che investe oggi nelle migliori obbligazioni governative e private europee ha un rendimento ponderato dello zero per cento con una durata media di 8 anni! Chi investe in obbligazioni e in fondi d'investimento obbligazionari (attivi o passivi) non può prescindere dai rendimenti reali offerti dal mercato e un risparmiatore ha margini di manovra ristretti o nulli se non è disposto ad accettare un maggior grado di volatilità. Un'aggiunta al cocktail obbligazionario di una spruzzata di azionario (dal 10 al 20%) è una strada percorribile. Sui comparti obbligazionari classici qualche "isola" di rendimento si trova ancora sulle obbligazioni high yield (quelle societarie con livelli di rating inferiore), tra i titoli subordinati delle banche, tra le obbligazioni emergenti o le convertibili. Di fatto tutte obbligazioni con una certa correlazione elevata con l'azionario. Le obbligazioni agganciate all'inflazione possono ancora funzionare ma solo se l'inflazione supera le attese. Altre scorciatoie non ne esistono e rischiano di scottare gli apprendisti stregoni. Niente rischi, niente guadagni. Chi parla di rendimenti sicuri senza rischi non dice tutta la storia». Cosa succederà nel nuovo anno per chi invece vuole puntare sull'immobiliare, da sempre uno degli investimenti preferiti dagli italiani? «Si può investire sul mattone anche in Borsa, puntando sui fondi o sugli Etf specializzati in Reit, ovvero società che possiedono immobili che producono reddito. Nel 2021 molti di questi veicoli di investimento hanno performato bene, con rialzi di oltre il 35%, e a un risparmiatore come quello italiano che è tipicamente molto investito sul mattone consentono almeno di diversificare a livello globale. Se l'inflazione resta alta statisticamente l'immobiliare ne trae alla fine un beneficio». Infine, uno sguardo alle forme di investimento più innovative, tipo le criptovalute...«Per come intendiamo noi l'investimento il sottostante deve essere qualcosa che produce un reddito: o nel caso in cui si parli di un investimento alternativo, che abbia una storia consolidata di quotazioni osservate nei vari cicli di mercato, come per esempio l'oro, che ha una storia millenaria. Non consigliamo quindi di inserire nei portafogli le criptovalute, anche perché dal punto di vista della regolamentazione tutto è ancora in divenire e il principale motivo per cui oggi molti acquistano questi asset è perché sperano di rivenderle dopo qualche ora o mese a un prezzo più alto a qualcun altro. Come giocatori d'azzardo hanno fretta di bruciare le tappe e sanno già in partenza che guadagneranno tanto o perderanno tutto. Investire è un'altra cosa: non si dovrebbe sopravvalutare quello che si può fare in un anno e sottovalutare quello che si può fare in dieci anni». Se desideri richiedere maggiori chiarimenti sui contenuti di questo contributo elaborato dall’Ufficio di Studi di SoldiExpert SCF o richiedere un video-appuntamento con i nostri consulenti finanziari indipendenti per valutare il tuo portafoglio e la nostra consulenza non esitare a contattarci.
Leggi il mio postLa pubblicazione della pagina profilo è a cura e su iniziativa personale del singolo consulente. MoneyController non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti pubblicati dal consulente e a quelli accessibili attraverso link a siti web esterni citati dal consulente.