Andrea Bonavia
Rating:
Follow meConsulente finanziario
Data ultimo
voto
Voti ultimi
30gg
Contattami
Chiedi un consiglioPunteggio ottenuto
dal giudizio degli investitoriHa ricevuto 4 votazioni
Vedi la scheda
Data ultimo voto
Voti ultimi 30gg
Profilo professionale
Sono un Consulente Finanziario Private di Fineco Bank, la più evoluta ed innovativa Banca in assoluto, dotata delle migliori soluzioni e dei più ampli strumenti al servizio dei Clienti ed a supporto della mia Attività Professionale. Offro un servizio di Consulenza Finanziaria e Patrimoniale personalizzata a 360°, rivolta sia a privati e famiglie che ad aziende, da oltre 20 anni, con il supporto di strumenti di analisi all’avanguardia marchiati Fineco Bank. Sarò il tuo unico interlocutore e potrai sempre fare affidamento su di me. Dimentica la reportistica complicata e incomprensibile, oltre ai confronti di persona, i Report che condivideremo saranno chiari e trasparenti, come il mio lavoro.
Le mie principali competenze
I miei credit
Le mie ultime attività
Il debito pubblico supera € 3mila miliardi, mai così elevato
16.01.2025 / 23 / 0BANCHE Usa, utili oltre le stime per JpMorgan, Goldman Sachs, Citi e Blackrock Le principali banche statunitensi e Blackrock hanno annunciato ieri utili nel trim4 oltre le attese degli analisti, chiudendo un 2024 che si è rivelato il secondo miglior anno di sempre per redditività dopo il 2021. JpMorgan ha superato la soglia di $ 50 miliardi di utili, mentre Blackrock ha registrato profitti in crescita del 21% a/a con masse record a $ 11.600 miliardi (Il Sole24Ore) Unicredit-Bpm, Giorgetti esclude rafforzamento norme golden power Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha negato che il governo stia valutando un ampliamento delle norme sul golden power per bloccare il tentativo di scalata di Unicredit a Bpm. Secondo indiscrezioni, l’esecutivo potrebbe invece chiedere garanzie a Unicredit sul piano industriale della nuova entità, assicurando il mantenimento in Italia della sede legale (MF) Illimity, Banca Sella favorevole a Opas Banca Ifis Il cda di Banca Sella ha valutato favorevolmente l’offerta di Banca Ifis su Illimity, di cui Sella possiede il 10%. Il board ritiene che “le prospettive di valore industriale connesse all'operazione favoriscono sinergie e sviluppo della società”. Secondo indiscrezioni anche Andrea Pignataro, che detiene il 9,4% di Illimity, sarebbe disponibile a esaminare senza preclusioni l'opas (MF) SCENARIO Italia, debito pubblico supera € 3mila mld, mai così elevato Il debito pubblico italiano ha superato la soglia di € 3mila miliardi, crescendo di oltre € 1.000 miliardi rispetto al 2012. Secondo il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, il dato non è preoccupante perché il governo ha approvato un piano di rientro condiviso con la Ue. La quota di titoli di Stato detenuta all’estero è salita a ottobre al 30,5% dal 30,2% di settembre (La Stampa) Alleanza Generali-Natixis, in dubbio struttura finanziaria dell'operazione Nel corso del cda previsto per lunedì 20 gennaio, che sarà preceduto da un apposito comitato investimenti, si deciderà se l’operazione andrà in porto, anche se c’è l'ipotesi che alcuni grandi azionisti, in particolare il gruppo Caltagirone e Delfin, da sempre contrari all’operazione, chiedano un'assemblea straordinaria, anche in scia alla sentenza del Tribunale di Milano su Tim-Vivendi, in merito alla vendita della rete fissa a Kkr (Il Sole 24 Ore)
Continua a leggereBCE: i rischi geopolitici entrano nelle prove di resistenza delle banche
15.01.2025 / 48 / 0BANCHE CENTRALI Vigilanza Bce annuncia stress test su rischi geopolitici La Vigilanza Bce includerà nei prossimi stress test anche i rischi legati alle tensioni internazionali, valutando la capacità delle banche di fare fronte a volatilità dei mercati, interruzioni delle catene commerciali e minacce alla sicurezza. Tra gli aspetti che saranno valutati vengono citate inoltre la gestione del rischio e la pianificazione di capitale e liquidità (MF) BANCHE Messina, Intesa: incentivi fiscali per investire il risparmio in Italia Secondo Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo, il risparmio italiano dovrebbe essere investito nel nostro paese, definendo “una follia” il rischio che finisca negli Usa o altrove. Messina propone che il finanziamento di progetti in Italia avvenga tramite agevolazioni fiscali e “meccanismi che consentano anche alle banche di avere benefici in termini di assorbimento di capitali” (Il Sole24Ore) JP Morgan, un piano per banca digitale in Germania La banca Usa ha annunciato l’intenzione di penetrare nelle principali economie europee, partendo con la creazione in Germania di una grande digital bank dedicata al retail a marchio Chase. Una mossa che consente al gruppo di entrare in un paese che, oltre a essere la più grande economia europea, ha anche una popolazione di 80 mln di risparmiatori e un settore bancario in crisi, vincendo la battaglia con concorrenti locali tradizionali (Il Sole 24 Ore) SCENARIO Mef studia golden power più ampio per difendere il risparmio A fronte dell’imminente operazione Generali/Natixis e dell’Opa di Unicredit su Bpm, il Mef starebbe studiando un ampliamento dei poteri del golden power nei confronti delle banche. Una mossa protezionista che però nei fatti, riflette l’articolo, non impedirebbe al risparmio degli italiani di essere convogliato verso le grandi realtà globali americane (Il Foglio)
Continua a leggereBTp, 10,4 miliardi di risparmi sugli interessi in due anni
14.01.2025 / 84 / 0SCENARIO Italia, minori interessi su debito pubblico per € 10,4 mld in due anni Le stime dell’ufficio parlamentare di bilancio sui conti pubblici ipotizzano un rallentamento dei costi legati al rifinanziamento del debito pari a € 10,4 miliardi per i prossimi due anni. La riduzione degli interessi passivi non porterà alla creazione di un “tesoretto” per il governo, si legge nell’articolo, ma servirà ad ammortizzare gli effetti di un eventuale rallentamento della crescita. (Il Sole24Ore) BANCHE Usa, utili grandi banche visti in crescita del 16% a/a Gli analisti prevedono trimestrali positive negli Usa per le grandi banche, trainate dall’entusiasmo sui mercati seguito all’elezione di Donald Trump. JpMorgan, BofA, Citi, Wells Fargo, Goldman Sachs e Morgan Stanley dovrebbero comunicare utili in rialzo del 16% a/a grazie ai ricavi in crescita nell’investment banking e nel trading. (Financial Times) Weidmann, Commerzbank: non subiremo ingresso di Unicredit Jens Weidmann, capo del consiglio di sorveglianza di Commerzbank, dichiara in un’intervista che la banca “non ha intenzione di subire passivamente l'ingresso italiano nel capitale”. Per l’ex presidente della Bundesbank la competitività delle banche europee non richiede aggregazioni, in quanto un istituto molto grande rischia di non essere vicino ai propri clienti. (Il Sole24Ore) RISPARMIO GESTITO Generali-Natixis, accordo possibile entro fine gennaio L’accordo tra Generali e Natixis per la costruzione di una nuova piattaforma di asset management potrebbe concludersi entro il 30 gennaio, prima della presentazione del nuovo piano industriale del gruppo assicurativo. La nuova entità avrebbe asset in gestione per € 1.800 miliardi, di cui 650 circa da Generali e 1200 da Natixis, e sarebbe seconda in Europa solo ad Amundi. (Corriere della Sera) CRIPTOVALUTE Intesa Sanpaolo investe € 1 mln in bitcoin Intesa Sanpaolo ha inserito nel suo portafoglio 11 bitcoin, del valore di € 1 milione, dopo avere lanciato nel 2023 il proprio desk per le criptovalute. Secondo le fonti citate nell’articolo, il gruppo guidato da Carlo Messina potrà in futuro negoziare asset digitali con clienti istituzionali. (La Stampa)
Continua a leggereLa pubblicazione della pagina profilo è a cura e su iniziativa personale del singolo consulente. MoneyController non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti pubblicati dal consulente e a quelli accessibili attraverso link a siti web esterni citati dal consulente.