Condividi

Community: Mutui 13 post pubblicati - 2.512 letture

Consulenti finanziari SCF e SGR

Il mutuo è un contratto di prestito tipicamente finalizzato all’acquisto di un immobile e riconosciuto anche dalla legge italiana. Nel contratto, la parte che viene definita “mutuante” si impegna a consegnare una cifra alla parte “mutuataria”, a patto che quest’ultima la restituisca a determinate condizioni. Normalmente la restituzione avviene attraverso una rateizzazione del prestito, a cui si applicano dei tassi d’interesse che, sulla base del contratto, possono essere fissi o variabili.


Modellino di una casa con delle chiavi e un contratto

Quali tendenze per il mercato dei mutui in Europa?

Scritto il 04.01.2022

Molte persone si saranno chieste se, con il 2022 e i possibili cambi di passo dell’economia monetaria di alcuni paesi, potrebbe cambiare qualcosa anche sul fronte dei mutui. Per cercare di impostare meglio la questione, vale la pena riprendere lo studio molto completo della European Mortgage Federation (EMF), Hypostat 2021, del quale peraltro era comparsa una sintesi efficace anche sul sito web “immobiliare.it”. Il mercato dei m ...

Continua a leggere
Consultique SCF
Consultique SCF
Società Consulenza Finanziaria

IMMOBILIARE.IT: Polizze abbinate ai mutui. Occhio a valutare rischi e benefici

Scritto il 15.11.2021

Da un lato sono un obbligo, dall’altro un’opportunità, talvolta una nota dolente. Parliamo delle polizze assicurative abbinate ai mutui. Un costo in qualche modo nascosto, dal momento che il premio molto spesso viene diluito all’interno del finanziamento e si per ...

Continua a leggere
Franklin Templeton

I cambiamenti nelle politiche impattano gli MBS di agenzia

Scritto il 28.09.2021

Il controllo democratico della Casa Bianca e del Congresso rimodella le politiche di Fannie Mae, Freddie Mac e Ginnie Mae. L’ex presidente Trump e il segretario al Tesoro Mnuchin si apprestavano a “ricapitalizzare e privatizzare” Fannie e Freddie, mentre l’ammin ...

Continua a leggere
SoldiExpert SCF
SoldiExpert SCF
Società Consulenza Finanziaria

Tassi ai minimi storici. Paolo ci spiega come rinegoziare il mutuo e fare i propri interessi. E non quelli della banca

Scritto il 24.09.2020

Il proprietario di un immobile residenziale, Paolo, che ha già più volte effettuato la surroga sullo stesso mutuo, riuscendo ogni volta a ottenere condizioni migliori, racconta molto bene quello che c'è da sapere per rinegoziare il mutuo. E naturalmente le difficolt

Continua a leggere
Emanuele Provini
Emanuele Provini
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DEL MUTUO

Scritto il 06.08.2020

Il prenditore di fondi è chiamato, tenendo conto delle caratteristiche tecniche illustrate, a individuare fra le varie alternative confrontabili quella più adatta alle sue esigenze. Si tratta in particolare di fare valutazioni in tema di ammontare del finanziamento, garanzie richieste, flessibilità dell’operazione. Particolare rilievo è naturalmente assunto da due profili: quello di costo e quello di rischio. Sotto il prof ...

Continua a leggere
Emanuele Provini
Emanuele Provini
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

GLI ASPETTI TECNICI DEL MUTUO II° parte

Scritto il 29.07.2020

  In merito agli aspetti tecnici del mutuo, si possono evidenziare 4 aspetti molto importanti che sono stati introdotti o rinnovati dalla legge n. 40 del 2 aprile 2007. Essi sono: l’estinzione anticipata del mutuo; la portabilità; la rinegoziazione; il pre-finanziamento. In merito all’estinzione anticipata del mutuo, il cliente può rimborsare il finanziamento ricevuto prima della scadenza contrattuale, in misura sia ...

Continua a leggere
Emanuele Provini
Emanuele Provini
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Gli aspetti tecnici del mutuo

Scritto il 23.07.2020

Il piano di ammortamento Come qualsiasi finanziamento, anche per il mutuo è previsto un piano di ammortamento, il quale non deve essere confuso con l’ammortamento dei beni durevoli. Se nel caso dei beni si fa riferimento al valore del bene spalmato su tutta la sua vita economica utile, nel caso del mutuo si parla di piano di ammortamento quando si fa riferimento al piano di restituzione del capitale. Generalmente, è lasciata libertà a ...

Continua a leggere
Emanuele Provini
Emanuele Provini
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Le variabili che definiscono il mutuo

Scritto il 16.07.2020

Il contratto di mutuo presenta diverse variabili che sono fondamentali al fine di capirne a pieno le caratteristiche. Innanzitutto, la rata rappresenta l’ammontare che deve essere pagato periodicamente al fine di rimborsare il debito contratto. Essa si compone di una quota capitale e di una quota interessi. La somma delle quote capitali permettono di definire l’ammontare totale del debito, mentre la quota interessi è data dal prodot ...

Continua a leggere
Emanuele Provini
Emanuele Provini
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Il Mutuo

Scritto il 10.07.2020

  Il mutuo è definito dall’articolo 1813 del codice civile come il contratto col quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. Si tratta di una definizione piuttosto ampia che è stata definita meglio dalla prassi bancaria. In generale, con il termine mutuo si intende un contra ...

Continua a leggere
Brunello Niccoletti
Brunello Niccoletti
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

E' il momento buono di surrogare il mutuo o di comprare una casa

Scritto il 17.02.2020

Gentili lettori,   in questo periodo storico è il momento di valutare la surroga del proprio mutuo “prima casa” o di decidersi a comprarne una per la propria famiglia ed accendere un mutuo ad un tasso molto basso.   Il momento è appunto storico vista la costante diminuzione del tasso IRS e degli spread applicati che concorrono a formare il tasso definitivo.   Gli immobili hanno subìto una diminuzion ...

Continua a leggere
Valentina Fraschetta
Valentina Fraschetta
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

IL DILEMMA: TASSO FISSO O TASSO VARIABILE?

Scritto il 09.05.2019

Leggendo l’articolo del Sole 24 ore, che tratta gli sconti di primavera sui tassi dei mutui, penso a quanto sia difficile, in fase di richiesta di un finanziamento, per un cliente, decidere che tipo di tasso scegliere. TASSO FISSO o TASSO VARIABILE? La paura principale è il rialzo improvviso dei tassi. Sia il TASSO FISSO che il TASSO VARIABILE presentano dei vantaggi, quindi chi ricerca un buon finanziamento e non vuole sbagliare deve consider ...

Continua a leggere

I post più visti oggi

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
03-06-2023 da Marco Bigliardi

Il PAC riduce il rischio di Market Timing?

Continua a leggere

I post più visti nella settimana

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
31-05-2023 da Consultique SCF

Conviene investire nel BTP Valore? Giugno 2023

Continua a leggere

I post più visti nel mese

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere

I post più visti di sempre

14-04-2019 da Cristiana Sergio

"CESSIONE DELL'IMMOBILE CON OBBLIGO DI MANTENIMENTO": interessante istituto giuridico preferibile alla donazione?

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere
Condividi