Community: Titoli di Stato, Spread e Tassi di interesse 145 post pubblicati - 52.529 letture

Consulenti finanziari SCF e SGR

I titoli di stato sono i titoli di debito che gli Stati nazionali negoziano sui mercati finanziari per sovvenzionare una parte delle proprie attività e dei propri servizi. Ai titoli viene applicato un tasso d’interesse sulla base della durata del prestito, ma anche sulla base dell’affidabilità della fiscalità del paese che li emette. Lo spread è il differenziale del rendimento tra i tassi d’interesse dei titoli di Stato di Paesi diversi.


Calcolatrice, fila di monete, calo

Inflazione e Fed frenano l'entusiasmo degli investitori su un possibile taglio dei tassi

Scritto il 24.05.2023

Tra gli operatori di mercato, le aspettative di un allentamento della politica monetaria restrittiva della Federal Reserve sono in diminuzione. Ne scrivono sul “Financial Times” Kate Duguid e Mary McDougall. Ecco, di seguito, alcune delle loro considerazioni. Scendono le aspettative su un taglio dei tassi di interesse Un modo per considerare alcune previsioni degli operatori di mercato in materia di rialzo dei tassi di interesse &egra ...

Continua a leggere
Alessandro Giacomelli
Alessandro Giacomelli
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

COME I TASSI REALI INFLUENZANO L’ECONOMIA

Scritto il 15.05.2023

I Tassi Reali sono molto importanti ed hanno la capacità di influenzare notevolmente le scelte economiche degli operatori commerciali e degli investitori sia istituzionali che semplici risparmiatori. Cosa sono i Tassi di Interesse Reali I Tassi di Interesse Reali sono la differenza tra i Tassi di Interesse Nominali e il Tasso di Inflazione Atteso nel futuro. Quando si parla di Tassi Reali ci si riferisce sempre ai Tassi a medio e lungo ter ...

Continua a leggere
Gianfilippo Di Clemente

UN SUGGERIMENTO PER MISTER POWELL E MISSIS LA GARDE

Scritto il 03.05.2023

L'inflazione ha avuto tre cicli annidati nell'ultimo triennio: 1)  La prima ondata di inflazione transitoria, guidata dalla domanda, è ora in deflazione per una contrazione della domanda. 2)  La seconda ondata di energia, l'inflazione guidata dall'offerta, è ora in fase di disinflazione (ieri i prezzi del petrolio sono scesi ulteriormente) per un aumento dell'offerta. 3)  La terza ondata di in ...

Continua a leggere
Franklin Templeton

Quick Thoughts: La Fed: stretta quantitativa o allentamento quantitativo?

Scritto il 27.04.2023

Riuscirà la Fed a trovare un equilibrio tra contrastare l'inflazione e salvare le banche in difficoltà? Ce ne parla Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute. Le banche centrali possono, contemporaneamente, erogare liquidità alle banche che subiscono massic ...

Continua a leggere
Roberto Anselmini
Roberto Anselmini
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

BTP ITALIA semplice e complesso nello stesso tempo

Scritto il 20.04.2023

I BTP ITALIA sono i titoli di Stato il cui rendimento cedolare è legato all’inflazione e le cedole semestrali sono calcolate, semplificando molto, in base al valore dell’inflazione del mese precedente lo stacco. Titoli nati per la clientela “retail” quindi per tutti i cittadini che vogliono investire piccole somme; il taglio minimo è di 1.000 €. Quindi uno strumento che dovrebbe essere caratterizzato dal ...

Continua a leggere
Gianfilippo Di Clemente

COME SI MUOVE LA BANCA CENTRALE AMERICANA (FED)

Scritto il 17.04.2023

Quando la banca centrale americana decide di iniziare il ciclo di aumento dei tassi, non si è mai fermata finché qualcosa non si rompe,  Nel grafico allegato (ringrazio Vanda Research), si possono vedere i 7 cicli di rialzo dei tassi che ci sono stati nel periodo 1983 - 2023. Si nota: 1) i cicli ogni volta si interrompono solo quando si "rompe qualcosa"; 2) Osservate la pendenza elevata dell'attuale ciclo di aumen ...

Continua a leggere
Grafico, manager, calcolatrice, computer

La crisi bancaria non fermerà il rialzo dei tassi della BCE

Scritto il 17.04.2023

L’attuale crisi bancaria è stata considerata da alcuni analisti come un punto di svolta per le politiche monetarie restrittive della Bce e della Fed. Tuttavia, l’idea che le banche centrali rinunceranno alla prosecuzione di una politica monetaria “falco” potrebbe rivelarsi un errore. La crisi bancaria fermerà il rialzo dei tassi di interesse? La crisi bancaria ha visto fallire Silicon Valley Bank e Signature ...

Continua a leggere
Bandiere europee, BCE

La BCE continua col rialzo aggressivo dei tassi: un errore?

Scritto il 17.03.2023

La Banca Centrale Europea ha alzato i tassi d’interesse di 50 punti base. Alcuni commentatori e operatori di mercato avevano ipotizzato, invece, che la BCE avrebbe contenuto il rialzo dei tassi, dal momento che la difficile situazione bancaria internazionale ha messo sotto pressione i mercati, dal fallimento della Silicon Valley Bank alle difficoltà in borsa di Credit Suisse. L’obbiettivo principale della BCE resta la lotta all ...

Continua a leggere
Eurotower, BCE

Tassi: Fed e BCE in modalità falco per contrastare l'inflazione

Scritto il 08.03.2023

La Federal Reserve e la Banca Centrale Europea si preparano proseguire nella loro politica monetaria restrittiva, soprattutto attraverso il rialzo dei tassi d’interesse. Lo mostrano, tra le altre cose, le dichiarazioni dei rispettivi presidenti, Jerome Powell e Christine Lagarde. L’economia resiste e l’inflazione rallenta meno del previsto Ciò che accomuna le recenti dichiarazioni di Powell e Lagarde è il riferimen ...

Continua a leggere
Simone Sgamma
Simone Sgamma
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

BTP Italia, ci difenderà dall’inflazione?

Scritto il 01.03.2023

L’andamento dei prezzi al consumo, che è stato del 10,1% su base annua nel gennaio scorso, pur essendo in leggera diminuzione, continua a impoverire salari, stipendi e risparmi. L’inflazione attesa per il 2023 è pari al 5,2% per l’indice generale e del 3,2% la componente di fondo, cioè quella depurata dai beni energetici. Sono questi i livelli che si avrebbero a fine anno se, per i prossimi mesi, nei li ...

Continua a leggere
Simone Sgamma
Simone Sgamma
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Asta Btp Short Term Febbraio 2023

Scritto il 21.02.2023

Il Ministero dell'economia e delle finanze ha annunciato una nuova emissione di BTP a breve termine L'asta avrà luogo mercoledì 22 e giovedì 23 Febbraio 2023, con regolamento previsto per venerdì 24 febbraio. Di seguito tutte le caratteristiche del BTP Short Term che verrà emesso a breve. Il BTP  di prossima emissione avrà durata di due anni e scadenza fissata per il 28 marzo 2025. Si tratta ...

Continua a leggere

I post più visti oggi

03-05-2023 da Giovanni Bombrini

Perché un orizzonte di lungo periodo è fondamentale per gli investimenti in Borsa: l'esempio del S&P 500 degli ultimi 20 anni

Continua a leggere
29-05-2023 da Claudio Bargero

LA DEBOLEZZA DELLE OBBLIGAZIONI ED IL BTP VALORE

Continua a leggere

I post più visti nella settimana

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere

I post più visti nel mese

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere

I post più visti di sempre

14-04-2019 da Cristiana Sergio

"CESSIONE DELL'IMMOBILE CON OBBLIGO DI MANTENIMENTO": interessante istituto giuridico preferibile alla donazione?

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere
Condividi