Community: Consulenza patrimoniale 54 post pubblicati - 12.663 letture

Consulenti finanziari SCF e SGR

La consulenza patrimoniale è una forma di gestione delle risorse di un individuo o di un nucleo famigliare. È una forma di gestione a 360 gradi, che tiene conto non solo degli investimenti finanziari, ma anche di tutti gli aspetti legati alla gestione delle risorse finanziarie: il bilancio tra le entrare e le uscite, l’ottimizzazione della fiscalità connessa ai beni mobili e immobili, i contratti assicurativi, la programmazione previdenziale e quella successoria.


Marco Minotti
Marco Minotti
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

IL CICLO DI VITA DELLE PERSONE: SOLUZIONI PER OGNI FASE

Scritto il 15.11.2022

Sapevi che, generalmente, la vita di una persona può essere suddivisa in quattro fasi? Ogni fase ha le sue specifiche esigenze: come individuarle? L’analisi patrimoniale è la chiave. La vita di ogni persona può essere suddivisa in quattro fasi. La prima fase è quella dedicata principalmente alla formazione scolastica e può durare fino ai 25 anni. In questa fase, è quindi importante pensare a come pr ...

Continua a leggere
Donna e ventaglio di dollari

Le ragioni della consulenza patrimoniale

Scritto il 07.09.2022

Il panorama finanziario si presenta agli investitori/risparmiatori complesso. Per questa ragione, molti di loro si rivolgono a un professionista del settore; in particolare, molti optano per un consulente finanziario. Chi ha bisogno di una consulenza più specifica e articolata ha tra le sue possibilità quella di rivolgersi a un consulente patrimoniale. Sulla consulenza patrimoniale (sotto settore dunque, con sfumature più spe ...

Continua a leggere
Uomo d'affari si abbottona la giacca

Bisogna essere ricchi per rivolgersi a un consulente patrimoniale?

Scritto il 30.08.2022

Quando si decide di investire i propri risparmi è normale rivolgersi a un professionista degli investimenti. Qualche dubbio può sorgere in merito a quale sia il tipo di professionista (un consulente finanziario, magari indipendente, o una società di consulenza) a cui rivolgersi. Ad esempio: può valere la pena rivolgersi a un consulente patrimoniale al di sotto di una certa quantità di capitale da inves ...

Continua a leggere
Pictet Asset Management

OICR: cosa sono e a cosa servono

Scritto il 17.06.2022

Gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio raccolgono capitale da più soggetti e lo investono come un patrimonio unico. Ecco le caratteristiche.

Continua a leggere
Uomini d'affari seduti a un tavolo con grafici e penne

Che cos'è un family office?

Scritto il 09.06.2022

Non è così scontato, in Europa, trovare qualcuno che abbia ben chiaro il concetto di “family office”. Vediamo un po’ più da vicino di cosa si tratta. Che cos’è un family office? I family office si occupano di forme di consulenza, pianificazione o gestione patrimoniale particolari. Come si legge sulla pagina dello studio legale internazionale in Svizzera Caputo & Partners (swiss-banking- ...

Continua a leggere
Marco Minotti
Marco Minotti
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

La tutela del patrimonio riguarda anche i figli

Scritto il 31.05.2022

In ambito patrimoniale esistono alcune criticità – purtroppo nascoste – che possono rappresentare un problema per i figli, soprattutto se minori. Per questo, è fondamentale adoperarsi con gli strumenti necessari per trasmettere il proprio patrimonio con tutte le cautele del caso. Avere figli minori rappresenta una di quelle criticità nascoste che nella norma non vengono percepite, ma che possono creare delle situa ...

Continua a leggere
Marco Minotti
Marco Minotti
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Responsabilità patrimoniale: un dovere di prestazione

Scritto il 12.05.2022

La responsabilità patrimoniale poggia sull’art. 2740 del Codice civile, in base al quale il debitore risponde alle sue obbligazioni con tutti i suoi beni, presenti e futuri. Ma quali tutele ci sono? Il concetto di responsabilità patrimoniale indica che chiunque, con il proprio patrimonio, potrebbe essere chiamato a rispondere di determinati obblighi o responsabilità nei confronti di terzi. A questo proposito, è f ...

Continua a leggere
Linda Leodari
Linda Leodari
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Un feedback dai risparmiatori

Scritto il 21.04.2022

Voglio condividere il messaggio ricevuto questa mattina da una famiglia, nostra cliente, composta da padre, madre e tre figli, di età tra i quindici e i ventitré anni, che ha riempito il mio cuore di gioia. “Un sentito grazie per l'incontro di ieri sera, in cui abbiamo condiviso e riflettuto insieme su un tema (la gestione finanziaria) che per la nostra famiglia è stato finora un problema che ha condizionato la nost ...

Continua a leggere
Ragazza al computer

I gestori e le esigenze d'investimento dei millennial

Scritto il 11.04.2022

In questo momento storico, i millennial sono una fascia della popolazione ancora troppo poco interessante per molti gestori patrimoniali. Tuttavia, non va dimenticato che nei prossimi anni erediteranno saranno proprio loro a ereditare le piccole e grandi fortune dei loro genitori. Ne scrive su “finews.com” Nick Platjouw, Senior Account Executive per la Svizzera e BeNeLux presso Backbase. I gestori e il grande trasferimento di ric ...

Continua a leggere
Marco Minotti
Marco Minotti
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

L’evoluzione della realtà familiare

Scritto il 15.03.2022

Oggi esistono più realtà familiari, ognuna con esigenze e necessità diverse: ecco perché rimane fondamentale elaborare una pianificazione patrimoniale su misura, per garantire un futuro (e un presente) sereno a qualunque tipo di famiglia. Le famiglie attuali non sono più come quelle di una volta. Una volta esisteva solo la famiglia patriarcale, mentre oggi abbiamo numerosi modelli familiari. Allo stesso tempo, s ...

Continua a leggere
Marco Minotti
Marco Minotti
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Dati che fanno riflettere

Scritto il 09.03.2022

Aumenta la speranza di vita, ma la scarsa cultura finanziaria ci porta a non pensare alle conseguenze (reali). L’Italia, infatti, presenta la più alta patrimonialità d’Europa: una ricchezza accumulata con il lavoro, le capacità, il risparmio. Ma perché questo elevato patrimonio viene trascurato? È notizia di questi giorni che, nell’ultimo anno, l’Italia ha toccato il minimo storico di nas ...

Continua a leggere

I post più visti oggi

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
03-06-2023 da Marco Bigliardi

Il PAC riduce il rischio di Market Timing?

Continua a leggere

I post più visti nella settimana

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
31-05-2023 da Consultique SCF

Conviene investire nel BTP Valore? Giugno 2023

Continua a leggere

I post più visti nel mese

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere

I post più visti di sempre

14-04-2019 da Cristiana Sergio

"CESSIONE DELL'IMMOBILE CON OBBLIGO DI MANTENIMENTO": interessante istituto giuridico preferibile alla donazione?

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere
Condividi