Community: Pianificazione successoria 6 post pubblicati - 1.586 letture

Consulenti finanziari SCF e SGR

La pianificazione successoria è il percorso con cui un individuo predispone le modalità e i soggetti a cui destinare i propri beni. È un’operazione di grande utilità non solo per evitare discordie in sede di attuazione delle volontà testamentarie, ma anche per ottimizzare gli aspetti fiscali legati al passaggio dei beni. Detto altrimenti, è una forma di tutela di un patrimonio e della sua trasmissione.


Alessandro Giacomelli
Alessandro Giacomelli
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

DONARE AI FIGLI FA RISPARMIARE LE TASSE

Scritto il 27.03.2023

L’imposta di Donazione e Successione si applica sul valore attuale dei beni devoluti ai figli ( e ai nipoti ) con un’aliquota del 4,00% con una franchigia di €. 1.000.000 per ciascun figlio ( e per ciascun nipote ). Ad esempio se sono il padre di n. 2 figli e nonno di n. 4 nipoti, potrei donare €. 6.000.000 ( n. 6 donazioni da €. 1.000.000) senza dover pagare l’imposta di donazione. Se invece preferissi non antici ...

Continua a leggere
Alessandro Giacomelli
Alessandro Giacomelli
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

LA DONAZIONE DEGLI IMMOBILI AI FIGLI

Scritto il 01.03.2023

Gli Immobili che vengono donati dai Genitori ai Figli pongono seri problemi alla loro futura circolazione, ovvero alla possibilità di essere successivamente rivenduti sul mercato. Il terzo acquirente rischia di poter subire un’azione di restituzione da parte di un erede leso o pretermesso nella propria quota di legittima. L’azione di restituzione può essere esercitata entro 20 anni dalla data della trascrizione della don ...

Continua a leggere
Marco Renaudo
Marco Renaudo
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Imposte di successione sempre sotto i riflettori

Scritto il 20.10.2021

La proposta di aumentare la tassa di successione per i più ricchi torna ciclicamente sul tavolo della politica, l’ultima volta questa estate con lo scopo di generare un tesoretto destinato ai diciottenni italiani. Apparentemente accantonata, l’iniziativa ha comunque riacceso i riflettori sull’importanza della pianificazione fiscale. L’idea è quella di alzare le aliquote sull'imposta portando dal 4 al 20% ...

Continua a leggere
Silvia Morelli
Silvia Morelli
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Nelle successioni conviene affidarsi alla legge?

Scritto il 17.09.2020

Molti pensano che nella successione, se lasciamo fare alla legge, non si farà un torto a nessuno dei nostri cari, ma siamo sicuri che sia così? Se decidiamo di non pianificare la successione, tralasciando di prendere in tempo provvedimenti sul nostro patrimonio, sarà poi il codice civile a decidere al nostro posto quanto spetta e a chi, e la freddezza della legge non tiene in considerazione particolari legami affettivi, ...

Continua a leggere
Emiliano Angelucci
Emiliano Angelucci
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

PIANIFICARE LA SUCCESSIONE, UN DOVERE NEI CONFRONTI DEI NOSTRI CARI

Scritto il 02.07.2020

PIANIFICARE LA SUCCESSIONE, UN DOVERE NEI CONFRONTI DEI NOSTRI CARI   L’Italia è un paese dove la cultura del passaggio generazionale è poco diffusa: soltanto l’8% degli italiani fa testamento, a differenza di paesi come la Gran Bretagna (80%) o gli Stati Uniti (50%). Questa riluttanza ad utilizzare uno strumento di organizzazione della propria successione è sicuramente frutto di un tabù associato all& ...

Continua a leggere
Silvia Morelli
Silvia Morelli
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Pianificazione successoria: perché è importante farla?

Scritto il 24.06.2020

Lo sapevate che in Italia solo il 10% delle persone fa testamento? Invece, nei paesi anglosassoni come la Gran Bretagna circa l’80% delle persone fa testamento, mentre negli Stati Uniti vi provvede circa il 50%. Il divario è abissale! La scarsa propensione degli italiani a fare testamento e, più in generale, a pianificare per tempo la trasmissione del patrimonio è spesso motivata da ragioni di scaramanzia, ma in re ...

Continua a leggere

I post più visti oggi

03-05-2023 da Giovanni Bombrini

Perché un orizzonte di lungo periodo è fondamentale per gli investimenti in Borsa: l'esempio del S&P 500 degli ultimi 20 anni

Continua a leggere
29-05-2023 da Claudio Bargero

LA DEBOLEZZA DELLE OBBLIGAZIONI ED IL BTP VALORE

Continua a leggere

I post più visti nella settimana

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere

I post più visti nel mese

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere

I post più visti di sempre

14-04-2019 da Cristiana Sergio

"CESSIONE DELL'IMMOBILE CON OBBLIGO DI MANTENIMENTO": interessante istituto giuridico preferibile alla donazione?

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere
Condividi