Condividi

Community: La classifica 7.789 post pubblicati - 1.209.807 letture

Consulenti finanziari SCF e SGR
Simone Sgamma
Simone Sgamma
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Scritto il 11.11.2022

Nel 2022 l’inflazione in Italia è cresciuta arrivando ad un livello elevato tale da allarmare i risparmiatori. Per proteggerli il tesoro nel mese di giugno 2022 effettuò l’emissione del BTP indicizzato all’inflazione che stando ai dati odierni promette una maxi cedola per coloro che lo hanno sottoscritto. Nel mese di ottobre, l’indice dei prezzi è cresciuto dell’11,9% annuo. Questo è un da ...

Continua a leggere
Cristiana Sergio
Cristiana Sergio
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

"CESSIONE DELL'IMMOBILE CON OBBLIGO DI MANTENIMENTO": interessante istituto giuridico preferibile alla donazione?

Scritto il 14.04.2019

Gentili lettori, ben ritrovati. Oggi vi parlo di uno strumento giuridico molto interessante, ancora poco conosciuto e scarsamente utilizzato, che si rivela estremamente utile per trasferire la proprietà di un bene immobile ad un figlio o a terzi. La "cessione con obbligo di mantenimento" è il contratto con cui un soggetto (il proprietario) trasferisce un bene ad un altro soggetto (figlio, badante, amante!) che, in cambio, ...

Continua a leggere
Gianrocco Mecca
Gianrocco Mecca
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Scritto il 08.04.2019

Il recupero fiscale delle perdite derivanti da investimenti finanziari è un tema che crea molta confusione tra i risparmiatori e spesso non trova risposte puntuali neppure dagli addetti ai lavori. Di seguito uno schema molto utile che riassume la possibilità di compensare o meno ciascun rendimento associato ad un investimento finanziario:     Oggi tratteremo il tema prendendo come riferimento i Btp.   I titoli di Stat ...

Continua a leggere
Giovanni Battista Donini

Brevi cenni sull’Indicatore Sintetico di Rischio e Rendimento (SRRI)

Scritto il 14.07.2017

Un lettore mi ha scritto in privato chiedendomi di tradurre in linguaggio comprensibile l’indicatore SRRI, cioè quel numero compreso tra 1 e 7 che è contenuto nel KIID. Quest’ultimo, come in molti sanno, è il documento che viene consegnato obbligatoriamente all'investitore e che, contenendo una serie di informazioni chiave, è parte integrante del documento d’offerta dei fondi comuni, ormai dal luglio 2011. Prendo spunto da questa richie ...

Continua a leggere
Cristiana Sergio
Cristiana Sergio
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Società semplice: piccola ma potente!

Scritto il 30.03.2019

Gentili lettori, oggi vi parlerò di uno strumento di notevole efficacia per tutelare il vostro patrimonio: la società semplice.  E' una società di persone che può avere scopo economico ma non commerciale. Nel suo assetto giuridico è l'ente sociale più semplice previsto dall'ordinamento italiano, però, la sua semplicità non deve portare a sminuirne le enormi potenzialit&agrav ...

Continua a leggere
Leonardo Morre
Leonardo Morre
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

LA FISCALITA’ DI FONDI COMUNI, SICAV, ICAV – MOLTO FACILE SBAGLIARE E PAGARE PIU’ TASSE

Scritto il 19.04.2019

Dopo il mio ultimo articolo sull’utilizzo dei certificati di investimento per compensare le minusvalenze realizzate, alcuni lettori mi hanno chiesto maggiori chiarimenti, confermandomi che su questi argomenti esiste molta confusione, anche tra gli addetti ai lavori, probabilmente più soggetti a dover aderire alle procedure delle rispettive banche per cui operano: l’opinione di un consulente finanziario autonomo, autorizzato e o ...

Continua a leggere
Massimiliano Volpi
Massimiliano Volpi
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Come calcolare il rendimento obbligazionario.

Scritto il 27.11.2021

La formula per il calcolo del rendimento di un’obbligazione, nella sua versione più semplice, è pari a C/P* 100, dove C è la cedola netta e P il prezzo di acquisto del titolo. Quanto rendono le obbligazioni Le obbligazioni sono titoli di debito, emessi da un soggetto pubblico o privato, che di solito pagano interessi periodici sotto forma di cedola. Quest’ultima può essere di importo fisso o variabile. ...

Continua a leggere
Orazio Santoro
Orazio Santoro
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Ma quanto costa avere un consulente finanziario?

Scritto il 22.08.2018

In Italia i consulenti finanziari iscritti all'albo unico dei consulenti finanziari ( WWW.OCF.IT) sono gli unici professionisti abilitati all'offerta di sevizi finanziari fuori sede. Da quest'anno saranno abilitati , con apposita sezione, anche i consulenti FEE ONLY ( ovvero pagati a parcella) definiti AUTONOMI in quanto privi di mandato d'agenzia con banche, assicurazioni o Sim. Sarà predisposta una sezione anche per le società di Consulenza A ...

Continua a leggere
Marco Minotti
Marco Minotti
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Azioni “growth” e azioni “value”: qualche chiarimento

Scritto il 01.06.2020

Spesso si sente parlare di azioni “growth” e azioni “value”, ma cosa vogliono dire questi termini? Qual è la differenza tra le due tipologie di investimenti?   Si tratta di due tipologie di titoli azionari: le azioni “value” sono i titoli con un rapporto price/earning (P/E) non molto elevato, dove per rapporto p/e si intende il risultato della divisione fra il prezzo di mercato d ...

Continua a leggere
Marco Bigliardi
Marco Bigliardi
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Golden Butterfly Portfolio. Il miglior investimento possibile

Scritto il 03.07.2019

Partendo dal presupposto che, come sappiamo, tenere la liquidità sul c/c è oneroso perché ci costa ad oggi lo 0,9% annuo, ovvero l’inflazione. Come allocare quindi la liquidità in modo efficiente? Ogni giorno leggiamo di nuovi fondi lanciati sul mercato, di tassi promozionali sul conto deposito, di mirabolanti promesse di rendimento. Come muoversi? Approfondiamo il modello Golden Butterfly Portfolio, e poi vi dir ...

Continua a leggere

I post più visti oggi

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
03-06-2023 da Marco Bigliardi

Il PAC riduce il rischio di Market Timing?

Continua a leggere

I post più visti nella settimana

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
31-05-2023 da Consultique SCF

Conviene investire nel BTP Valore? Giugno 2023

Continua a leggere

I post più visti nel mese

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere

I post più visti di sempre

14-04-2019 da Cristiana Sergio

"CESSIONE DELL'IMMOBILE CON OBBLIGO DI MANTENIMENTO": interessante istituto giuridico preferibile alla donazione?

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere
Condividi