Community: Formazione/Educazione Finanziaria 272 post pubblicati - 37.810 letture

Consulenti finanziari SCF e SGR

Non bisogna mai dimenticarsi che l’informazione è uno degli asset di maggior valore nel mondo della finanza. Quali sono gli attori più rilevanti nell’industria del risparmio o le tipologie di prodotti sul mercato azionario? Quali quelle che meglio si attagliano alle nostre esigenze? Se è vero che dal punto di vista operativo i piccoli risparmiatori devono quasi sempre appoggiarsi a un professionista, la formazione e l’educazione finanziaria sono strumenti importanti per definire meglio i propri bisogni e per cominciare a orientarsi tra le diverse offerte proposte dall’industria del risparmio.


Alessandro Giacomelli
Alessandro Giacomelli
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

10 Regole per Investitori

Scritto il 30.05.2023

In letteratura ci sono tante pubblicazioni dove più o meno esperti dispensano consigli e segreti su come investire nei mercati finanziari. Anche uno dei più famosi analisti negli USA Bob Farrell (il quale è stato per moltissimi anni a capo dell’ufficio analisi presso Merrill Lynch) ha provato a redigere il suo decalogo. Come tutti i decaloghi non vanno mai presi alla lettera, però sicuramente ogni tanto è ...

Continua a leggere
Pictet Asset Management

Focus Pictet: guida ai mercati finanziari per investire oggi - Maggio 2023

Scritto il 24.05.2023

Pictet AM Italia da anni si impegna per la diffusione dell’educazione finanziaria. Scopri di più nei video dedicati ai mercati finanziari.

Continua a leggere
Pictet Asset Management

Cosa raccontano gli indicatori economici e finanziari di aziende e Paesi

Scritto il 22.05.2023

Quali sono gli indicatori da guardare per avere informazioni sull’equilibrio finanziario e l’attività economica di un’azienda, di un Paese e dei mercati. Gli indicatori economici e finanziari sono parametri che forniscono informazioni, in modo sistematico, sul pr ...

Continua a leggere
Marco Bigliardi
Marco Bigliardi
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Investiamo come fossimo dei Contadini

Scritto il 19.05.2023

Così twitta Brian Feroldi, e, in effetti, i contadini sarebbero degli ottimi investitori; le analogie, infatti, fra la semina del campo, e la semina del portafoglio, sono molte. https://twitter.com/BrianFeroldi/status/1656660534027255809 Ad esempio, recriminare perchè il raccolto non cresce abbastanza in fretta, non lo aiuta a crescere più rapidamente, così come sradicare una pianta prima che abbia avuto l'opportun ...

Continua a leggere
Giovanni Bombrini
Giovanni Bombrini
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

L'effetto Dunning-Kruger nell'investimento in azioni: Il pericolo di sovrastimare le proprie abilità finanziarie

Scritto il 15.05.2023

L'effetto Dunning-Kruger è un fenomeno psicologico in cui le persone meno competenti in un determinato campo tendono a sovrastimare le proprie abilità, mentre sottovalutano la competenza degli altri. Questo effetto può influenzare le scelte d'investimento sul mercato azionario, poiché i nuovi investitori che non hanno una buona conoscenza del funzionamento del mercato possono essere influenzati da false credenz ...

Continua a leggere
Marco Bigliardi
Marco Bigliardi
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Il Rischio è sul Mercato o nella Nostra Gestione del Mercato?

Scritto il 12.05.2023

Il rischio principale, quando investiamo, non è nei mercati, ma in noi stessi. Potremmo definire anche un Portafoglio ottimale, da portare avanti nel corso della nostra vita, ma ugualmente prima o poi dovremo fare i conti, più che con il mercato, con noi stessi, e con la nostra tolleranza e resistenza ai cali di portafoglio. Il fatto è che, purtroppo, non siamo in grado di conoscere la nostra reale tolleranza al rischio finch ...

Continua a leggere
Punto di domanda, manager, manichino giacca e cravatta

Liquidità di un asset: che cos'è e come si calcola?

Scritto il 10.05.2023

La costruzione di un portafoglio di investimenti prevede sempre una diversificazione degli asset, il cui livello di rischio viene calcolato sulla base di alcuni parametri, tra i quali figura la liquidità. La liquidità come condizione di convertibilità di un asset La liquidità è una caratteristica di un asset tutt’altro che da sottovalutare: consiste, in termini generali, nella facilità ed economicit ...

Continua a leggere
Marco Bigliardi
Marco Bigliardi
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

Una medaglia al valore per gli investitori

Scritto il 05.05.2023

Penso che gli investitori che manterranno le loro posizioni da qui ai prossimi 5 anni meriteranno una medaglia al valore per merito. Affrontare e superare, nell'ordine, pandemia mondiale, guerra Russia Ucraina, e shock inflattivo, non è da tutti; porsi dei dubbi, e domande, è quindi normale. Ugualmente, penso che il rendimento generato dal mercato non sia mai regalato, ma vada sempre meritato; certo, a volte la pagnotta è ...

Continua a leggere
Pictet Asset Management

InconsciaMente: una collana di podcast per indagare la relazione tra cervello e scelte d’investimento

Scritto il 04.05.2023

I bias cognitivi raccontati da Federico Buffa. Pictet AM Italia lancia una nuova serie di podcast per affrontare e riconoscere i principali errori comportamentali e i meccanismi che si attivano nel cervello di fronte a scelte di investimento o di vita che richiedono uno ...

Continua a leggere
Alessandro Giacomelli
Alessandro Giacomelli
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

DEBITO PUBBLICO & DEBITO PRIVATO

Scritto il 03.05.2023

In un periodo storico in cui il Debito Mondiale (pubblico + privato)  è circa 300.000 miliardi di dollari cioè pari al 350% del PIL mondiale, molto spesso ci si pone queste due domande: è giusto indebitarsi ? è meglio il debito pubblico o il debito privato ? Come sostiene Draghi il debito deve essere diviso in due parti, debito buono e debito cattivo: Il debito buono è quando si danno risorse a una soc ...

Continua a leggere
Marco Bigliardi
Marco Bigliardi
/ Se mi conosci votami
Consulente finanziario

L'Essenziale è Invisibile agli Occhi.

Scritto il 28.04.2023

"L'essenziale è invisibile agli occhi" – Il Piccolo Principe. Nella finanza personale vale ormai lo stesso principio. Sommersi come siamo di social-selling sulle mirabolanti capacità di questo Guru o di quest'altro algoritmo/portafoglio, unitamente alla mole di informazioni che circolano sulla rete, passando poi per le App e i forum dedicati che ci tempestano di notifiche e messaggi continui (per non parlare ...

Continua a leggere

I post più visti oggi

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
03-06-2023 da Marco Bigliardi

Il PAC riduce il rischio di Market Timing?

Continua a leggere

I post più visti nella settimana

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
31-05-2023 da Consultique SCF

Conviene investire nel BTP Valore? Giugno 2023

Continua a leggere

I post più visti nel mese

08-04-2019 da Gianrocco Mecca

Recuperare le minusvalenze coi BTP

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere

I post più visti di sempre

14-04-2019 da Cristiana Sergio

"CESSIONE DELL'IMMOBILE CON OBBLIGO DI MANTENIMENTO": interessante istituto giuridico preferibile alla donazione?

Continua a leggere
11-11-2022 da Simone Sgamma

BTP Italia 2030, un titolo da maxi cedole

Continua a leggere
Condividi