
Andrea Braglia
Rating:
Consulente finanziario
Data ultimo
voto
Voti ultimi
30gg
![]() |
Top Financial Educational
Awards: III-2022 , anno 2021, anno 2020, |
Punteggio ottenuto
dal giudizio dei lettoriHa ricevuto 16 votazioni
Vedi la scheda
Data ultimo voto
Voti ultimi 30gg
Profilo professionale
Le mie principali competenze
I miei credit
- Rassegna stampa
- Università degli Studi di Parma: Laurea in Scienze dell'Economia e Gestione aziendale, dal 1990 al 1996
- Economike Katholikie Universiteit of Brabant (Olanda): Borsa di studio Erasmus, dal 1993 al 1994
- Assoreti Formazione Studi e Ricerche: La gestione integrata del patrimonio familiare: lifecycle strategies, dal 2006 al 2006
- Antares Consulting: La pianificazione finanziaria della clientela private: asset allocation strategica e tattica, dal 2004 al 2004
- SDA Bocconi: Competenze di management, dal 2002 al 2002
- Profingest Management School: Executive in finance: finanza aziendale, dal 2000 al 2000
CERTIFICAZIONI
- Consulente Finanziario Indipendente
- OCF - Organismo di vigilanza e tenuta dell'Albo unico dei Consulenti Finanziari
- EFPA Italia
- AIFO (Associazione Italiana Family Officer)
- NAFOP - Associazione dei Consulenti Finanziari Indipendenti
- ACF - Arbitro per le Controversie Finanziarie
ESPERIENZE DI LAVORO
- Consulente Finanziario Indipendente iscritto all'Albo - AIFO Qualified Family Officer dal 10/2018
- Credem Banca - Reggio Emilia, Direzione Commerciale Advisory bank dal 09/2016 al 09/2018
- Unicredit Private Banking - Bologna, Investment &Securities Advisory - Global Financial Advisor per clienti Uhnwi nel nord Italia dal 08/2007 al 08/2016
- Unicredit Private Banking - Milano, Private Banking Global Investment - Senior Financial Advisor per clienti Hnwi nel centro-sud Italia. dal 01/2005 al 12/2006
- Unicredit Private Asset Management Sgr.pa (UPAM) - Milano, Private Banking Investment & Wealth Advisory - Gestore patrimoniale di clienti Hnwi dal 01/2003 al 12/2004
- Rolo Pioneer Sgr.pa - Bologna, Private Banking - Gestore patrimoniale dal 01/2001 al 12/2002
- Rolo Banca - Bologna, Vice responsabile della Tesoreria - Senior trader sul desk valute ed azionario Italia dal 08/1998 al 12/2000
- JP Morgan - Londra, Fx Middle Office and Fx option Trader dal 11/1996 al 07/1998
- JP Morgan - Milano, Fx Back Office assistant for trading &sales dal 07/1996 al 10/1996
- Asea Brown Boveri (ABB) - Bucarest, Dipartimento Finanziario - Assistente del Financial Controller. dal 10/1995 al 06/1996
Le mie ultime attività
Aumenti fuori controllo. Le spedizioni via mare costano quasi 1000 volte più di prima
10.08.2022 / 70 / 0Il costo delle spedizioni via mare di merci e materie prime sta aumentando in modo “vertiginoso”, aggiungendo un’ulteriore variabile alla già complicata inflazione globale e alla crisi energetica. Secondo i dati del Baltic Exchange, riportati da Bloomberg, i tassi di trasporto hanno raggiunto un massimo che non si vedeva da aprile 2020. Aumenti fino a quasi 1000 volte tra Medio Oriente e Giappone Il passaggio TC-5, comunemente usato per trasportare carburante dal Medio Oriente al Giappone, costava circa $ 61 al giorno a febbraio, mentre oggi è salito a un costo “allarmante” di $ 50.000 al giorno, con un incremento di + 81867% Non va meglio per le altre rotte… I costi di spedizione dagli Stati Uniti al Brasile, sulla rotta TC-18, sono aumentati da $ 3.800 al giorno, a febbraio, a un massimo attuale di $ 37.000 al giorno, pari a un incremento di +873%. Le sanzioni autolesionistiche dell’Europa Il mondo dipende dai combustibili trasportati via mare e si prevede che la domanda aumenterà del 6% solo quest’anno: l’Europa si è letteralmente “sparata ai piedi”, eliminando l’uso del petrolio russo con le sue attuali sanzioni. E le crisi energetiche auto-inflitte di USA e Canada Allo stesso modo, gli Stati Uniti e il Canada hanno creato le proprie crisi energetiche nazionali, diventando dipendenti dalle importazioni di carburante.
Leggi il mio post
Dalla banca a consulente finanziario indipendente
05.05.2021 / 409 / 1Andrea Braglia è un consulente finanziario indipendente con sede a Reggio Emilia. Dopo 24 anni all'interno del mondo bancario e finanziario internazionale ha deciso di avviare uno studio professionale e offrire consulenza priva di conflitti di interessi a famiglie e imprenditori.
Guarda il mio webinarSamsung ha 50 milioni di cellulari invenduti: la domanda è crollata
05.08.2022 / 96 / 0Gli smartphone scarseggiavano dalla fine del 2021: Counterpoint Research ha abbassato le previsioni sulle spedizioni globali di smartphone da 1,45 miliardi di unità, ad 1,41 miliardi, evidenziando che gli OEM (Original Equipment Manufacturer) di smartphone hanno ricevuto, da inizio anno, solo l’80% dei componenti indispensabili per produrre telefoni durante la seconda metà dell’anno. Il caso Samsung Samsung è stata costretta a cancellare il suo modello “Galaxy Note” e i consumatori hanno dovuto aspettare settimane, per poter acquistare un telefono Samsung. https://www.androidheadlines.com/2021/10/chip-shortage-smartphone-shipments-2021.html Di recente, sono comparse pubblicità nelle quali Samsung propone ai propri clienti di riportare i loro vecchi telefoni (di qualsiasi anno e in qualsiasi condizione), prima di acquistare un modello più recente. La domanda di telefoni cellulari è decisamente calata e ora Samsung ha 50 milioni di telefoni in stock, che non riescono a vendere, dal momento che l’acquisto di un nuovo smartphone non è più una priorità per i consumatori, spaventati dall’attuale inflazione fuori controllo. Samsung stima che spedirà 270 milioni di nuovi telefoni quest’anno, ma con un 18% d’inventario invenduto, nella migliore delle ipotesi: la società ha notato che i loro modelli a basso prezzo costituiscono la maggior parte dell’inventario inattivo, indicando un segno dei tempi. Tutto il mercato al dettaglio è saturo Samsung, però, non è l’unica azienda che soffre di un’offerta che supera la domanda, dal momento che anche Walmart, Gap, Target e American Eagle hanno tutte evidenziato, nelle loro ultime previsioni sugli utili, di avere più prodotti di quanti ne possano vendere. I costi di magazzino per l’inventario inattivo stanno portando alcune aziende a considerare d’invertire la loro politica di restituzione: “ecco i tuoi soldi, tieni l’articolo”. “Per ogni dollaro di vendita, l’utile netto di un rivenditore è compreso tra un centesimo e cinque centesimi di Usd: mentre con i resi, per ogni dollaro di merce restituita, il costo del rivenditore è compreso tra 15 e 30 centesimi Usd”, ha detto alla CNN l’esperto di vendita al dettaglio Burt Flickinger. Tutto il mercato al dettaglio è saturo di forniture arrivate troppo tardi e con una domanda inferiore all’offerta, adesso corrono anche il rischio che i clienti possano iniziare a restituire la merce acquistata, creando ulteriori perdite al settore.
Leggi il mio postLa pubblicazione della pagina profilo è a cura e su iniziativa personale del singolo consulente. MoneyController non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti pubblicati dal consulente e a quelli accessibili attraverso link a siti web esterni citati dal consulente.