
Relazione Finanziaria Gruppo Alfio Bardolla
RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE
GRUPPO ALFIO BARDOLLA AL
30 GIUGNO 2020
1
Il Gruppo Alfio Bardolla
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
2 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
ORGANI SOCIALI
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
3 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
ORGANI SOCIALI
Composizione degli organi sociali:
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente e Amministratore Delegato |
Alfio Bardolla |
Amministratore non esecutivo |
Federica Parigi |
Amministratore non esecutivo |
Robert Allen |
Amministratore non esecutivo |
Nicola De Biase |
Amministratore indipendente (*) |
Vittorio Rocchetti |
- Amministratore in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dall'articolo 148, comma 3, del D. Lgs. 58/98.
COLLEGIO SINDACALE
Presidente |
Giuseppe Zermini |
Sindaci Effettivi |
Maria Catalano / Roberto Bosa |
Sindaci Supplenti |
Lorena Pellissier / Daniele Carlo Trivi |
SOCIETA' DI REVISIONE/NOMAD |
|
Società di Revisione |
Deloitte & Touche S.p.A. |
Nomad |
Integrae Sim S.p.A. |
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
4 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
PRINCIPALI DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
5 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Si presenta di seguito una sintesi dei principali indicatori economici e patrimoniali del Gruppo Alfio Bardolla composto dalla Capogruppo Alfio Bardolla Training Group S.p.A. e delle sue controllate Alfio Bardolla Training Group Espana S.L. e Aste Giudiziarie Lombardia S.r.l. (insieme alla "Società", il "Gruppo" o il "Gruppo Alfio Bardolla") al 30 giugno 2020:
CONTO ECONOMICO DI GRUPPO* |
|||||
Valori in euro |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019* |
Var. Ver 2019 |
||
Totale Ricavi |
5.072.164 |
100% |
5.659.884 |
100% |
-10% |
EBITDA ** |
1.179.104 |
23% |
321.264 |
6% |
267% |
EBIT |
485.326 |
10% |
(254.932) |
-5% |
-290% |
Utile (perdita) prima delle imposte |
477.907 |
9% |
(296.575) |
-5% |
-261% |
Utile netto (perdita) consolidato |
235.783 |
5% |
(309.422) |
-5% |
-176% |
Utile netto (perdita) di gruppo |
137.570 |
58% |
|||
Utile netto (perdita) di terzi |
98.214 |
42% |
- I dati economici relativi al semestre 2020 sono sopra espressi in forma consolidata, mentre i dati economici relativi al semestre 2019 sono relativi alla Capogruppo in quanto in tale data non era stato predisposto il bilancio consolidato.
- L'EBITDA indica il risultato prima degli oneri finanziari, delle imposte, degli ammortamenti delle immobilizzazioni, della svalutazione dei crediti, degli accantonamenti a fondi rischi e oneri e delle poste straordinarie. L'EBITDA così definito rappresenta l'indicatore utilizzato dagli amministratori dell'Emittente per monitorare e valutare l'andamento operativo dell'attività aziendale. Poiché la composizione dell'EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre entità e quindi non risultare con esse comparabile. Per il dettaglio relativo la composizione della voce, si rimanda al successivo paragrafo "Analisi dei risultati economici, patrimoniali e finanziari".
STATO PATRIMONIALE DI GRUPPO |
||||
Valori in euro |
30-giu-20 |
31-dic-19 |
||
(A) Capitale immobilizzato netto |
6.496.891 |
165% |
6.412.562 |
173% |
(B) Capitale circolante gestionale |
(2.301.358) |
-59% |
(2.460.495) |
-66% |
(C) Fondi per rischi e oneri |
(264.039) |
-7% |
(249.552) |
-7% |
(D) = (A) + (B) + (C) |
3.931.495 |
100% |
3.702.514 |
100% |
(E) Debiti / Crediti Finanziari Netti |
540.258 |
-14% |
533.454 |
-14% |
Patrimonio netto di gruppo |
4.330.475 |
97% |
4.192.905 |
94% |
Patrimonio di terzi |
141.277 |
3% |
43.063 |
1% |
(F) Patrimonio Netto Consolidato |
4.471.752 |
114% |
4.235.968 |
114% |
(G) = (F) - (E) Fonti |
3.931.495 |
100% |
3.702.514 |
100% |
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
6 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Per una corretta migliore comprensione della situazione economica e patrimoniale del Gruppo si presenta una sintesi dei principali indicatori economici e patrimoniali della Capogruppo ABTG S.p.A. al
30 giugno 2020:
CONTO ECONOMICO ABTG SPA |
||||
Valori in euro |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
||
Totale Ricavi |
4.550.222 |
100% |
5.659.884 |
100% |
EBITDA * |
949.141 |
21% |
321.264 |
6% |
EBIT |
216.517 |
5% |
(254.932) |
-5% |
Utile (perdita) prima delle imposte |
229.429 |
5% |
(296.575) |
-5% |
Utile netto (perdita) |
73.815 |
2% |
(309.422) |
-5% |
STATO PATRIMONIALE ABTG SPA |
||||
Valori in euro |
30-giu-20 |
31-dic-19 |
||
(A) Capitale immobilizzato netto |
6.559.138 |
157% |
6.471.294 |
167% |
(B) Capitale circolante gestionale |
(2.129.316) |
-51% |
(2.341.978) |
-60% |
Fondi per rischi e oneri |
(255.168) |
100% |
(249.366) |
100% |
(C) Fondi per rischi e oneri |
(255.168) |
-6% |
(249.366) |
-6% |
(D) = (A) + (B) + (C) |
4.174.654 |
100% |
3.879.951 |
100% |
(E) Debiti / Crediti Finanziari Netti |
115.117 |
-3% |
336.006 |
-9% |
(F) Patrimonio Netto |
4.289.771 |
103% |
4.215.956 |
109% |
(G) = (F) - (E) Fonti |
4.174.654 |
100% |
3.879.951 |
100% |
- L'EBITDA indica il risultato prima degli oneri finanziari, delle imposte, degli ammortamenti delle immobilizzazioni, della svalutazione dei crediti, degli accantonamenti a fondi rischi e oneri e delle poste straordinarie. L'EBITDA così definito rappresenta l'indicatore util izzato dagli amministratori dell'Emittente per monitorare e valutare l'andamento operativo dell'attività aziendale. Poiché la composizione dell'EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre entità e quindi non risultare con esse comparabile. Per il dettaglio relativo la composizione della voce, si rimanda al successivo paragrafo "Analisi dei risultati economici, patrimoniali e finanziari".
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
7 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
- RELAZIONE DELLA GESTIONE
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
8 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Premessa
La presente Relazione annuale del Gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 è redatta ai sensi delle previsioni contenute nell'art. 18 del regolamento Emittenti AIM Italia.
Presentazione del Gruppo
Il Gruppo Alfio Bardolla opera prevalentemente nel mercato della formazione non formale in Italia tramite la società controllante Alfio Bardolla Training Group S.p.A. (di seguito anche "ABTG" o "Alfio Bardolla Training Group") ed in Spagna con la controllata al 100% Alfio Bardolla Training Group Espana S.L.. Il Gruppo è inoltre operativo anche nel settore delle aste immobiliari attraverso la controllata AGL S.r.l.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ
Principali attività
Il Gruppo Alfio Bardolla è tra i principali operatori in Italia nel settore della formazione non formale finanziaria personale. In particolare, l'azienda organizza e promuove corsi di formazione e attività di coaching in tema di psicologia del denaro, investimenti immobiliari, trading finanziario, creazione e sviluppo del business. L'offerta formativa comprende anche libri e contenuti multimediali commercializzati dalla società con la finalità di rafforzare la brand awareness e la conoscenza del mondo Alfio Bardolla Training Group.
La formazione personale per lo sviluppo della propria educazione finanziaria viene considerata con sempre maggiore interesse dalla clientela caratterizzata prevalentemente da piccoli risparmiatori o imprenditori. Attraverso la propria offerta formativa la società mira ad ampliare e rafforzare la conoscenza in ambito finanziario della propria clientela. I corsi forniscono oltre ad un'adeguata educazione finanziaria anche degli strumenti concreti e delle metodologie per operare nei mercati mobiliari ed immobiliare.
Si evidenzia che il primo semestre 2020 è stato caratterizzato dalla necessità, per il Gruppo, di modificare la propria offerta di servizi per allinearsi alle nuove condizioni operative imposte dai diversi provvedimenti normativi susseguitisi miranti alla riduzione della diffusione della pandemia Covid-19 sui cui effetti sul Gruppo si dirà in prosieguo nel paragrafo "Fatti rilevanti avvenuti nel corso del semestre".
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
9 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
L'attività di formazione
L'attività di formazione si suddivide in cinque aree:
- psicologia del denaro: i corsi di formazione organizzati dalla società sono volti a fornire alla propria clientela gli strumenti necessari per un'opportuna gestione del proprio patrimonio e i principi e le strategie per il raggiungimento degli obiettivi di successo dei partecipanti. In tale contesto, il corso di psicologia del denaro mira ad aiutare i partecipanti a modificare il loro approccio mentale con il denaro;
- investimenti immobiliari: il percorso di formazione nel settore degli investimenti immobiliari è finalizzato a fornire le strategie adeguate a investire nel settore immobiliare e analizzare e valutare le opportunità del mercato. Ai corsisti vengono inoltre forniti i principali strumenti e le conoscenze tecniche per potere operare su stralci ed aste giudiziarie;
- trading finanziario: l'obiettivo dei corsi è di illustrare ai partecipanti le strategie per svolgere l'attività di trading su forex, oltre che sui principali mercati azionari e le tecniche per l'attività di gestione e conservazione del proprio capitale. Il corso è in continuo aggiornamento e tende a formare rispetto all'evoluzione del mercato, includendo pertanto il trading su criptovalute e prodotti fintech;
- business & azienda: i corsi sono volti a fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per comprendere i diversi fattori che possono influenzare la gestione delle aziende nonché sviluppare le competenze per lo sviluppo e la crescita della propria impresa.
- Internet royalties: un set di corsi e coaching per riuscire a costruire un business on line e guadagnare attraverso i molteplici canali disponibili su internet.
I servizi relativi alle aree tematiche esposte, che storicamente sono stati offerti attraverso corsi formativi tenuti in aula e percorsi di formazione individuali (coaching), sono stati offerti a partire da marzo 2020 in modalità on line.
Il grafico seguente illustra i ricavi suddivisi per ciascuna tipologia di ricavo alla data del 30 giugno 2020:
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
10 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
WakeUp Call
L'evento WakeUp Call (di seguito "Wake UP" o "WUP") ha storicamente rappresentato il punto di ingresso del percorso formativo. L'evento si è proposto negli anni di trasmettere ai partecipanti degli stimoli per trovare delle nuove strategie per la gestione ed il rapporto con il proprio denaro, oltre che l'individuazione delle problematiche connesse alle strutture di guadagno impostate da ciascun soggetto e le basi per l'attuazione di tecniche di investimento specifiche.
Si sottolinea che a causa dell'emergenza sanitaria non è stato possibile svolgere l'evento previsto per aprile 2020 ed è stato annullato l'evento previsto per settembre 2020. Tuttavia, nonostante il 2020 non vedrà lo svolgimento di alcun WakeUp Call, tale evento resta comunque al centro della strategia
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
11 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
commerciale del Gruppo e verrà riproposto - compatibilmente con le disposizioni normative in materia di sicurezza sanitaria- nei primi mesi del 2021.
WakeUp Call in Spagna
Anche l'evento per il mercato spagnolo, previsto a maggio 2020 non si è svolto a causa dell'emergenza sanitaria e, parimenti, è stato annullato l'evento previsto per ottobre 2020. Il Gruppo prevede di svolgere l'evento WakeUp Call in Spagna nei primi mesi del 2021.
Gli eventi Wake Up Call della partecipata spagnola hanno confermato il crescente interesse del mercato spagnolo, nonostante il fatto che i risultati siano stati inferiori alle attese.
L'editoria e i prodotti correlati
La capogruppo offre alla propria clientela una serie di prodotti gratuiti e a pagamento tramite ebook, videocorsi e audiocorsi, oltre che un gioco da tavolo per esercitarsi. Inoltre la società commercializza i libri scritti e curati dal fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione Alfio Bardolla, in Italia editi da Sperling&Kupfer e Gribaudo.
L'attività delle aste giudiziarie
Tale attività è svolta dal Gruppo tramite la società controllata Aste Giudiziarie Lombardia S.r.l. che ha sviluppato una piattaforma proprietaria che permette la ricerca di tutte le opportunità immobiliari all'asta nel territorio nazionale. Il business si basa principalmente su due linee di ricavo: la prima consiste nell'assistere il cliente in tutto il processo di aggiudicazione delle aste (tale business è svolto principalmente nella provincia di Brescia e nelle provincie limitrofe); la seconda linea di business consiste nello sviluppare una rete di partner (Affiliati) a cui permettere l'utilizzo del "Modello AGL" garantendo formazione, assistenza e la necessaria lead generation. Aste Giudiziarie Lombardia, costituita nel gennaio 2018, vanta al 30 giugno 2020 una rete di 58 di Affiliati (sia agenzie immobiliari che imprenditori)
Organigramma della capogruppo
Nella seguente tabella è riportato l'organigramma di primo livello della società:
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
12 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Sotto l'aspetto organizzativo si comunica che Filippo Belluschi ricopre ad il ruolo di CFO.
Modello di business
Il modello di business si differenzia a seconda del canale di erogazione: il Gruppo opera principalmente attraverso il canale fisico e on line.
Il modello di business tradizionale, che ha subito un forte rallentamento a causa dei provvedimenti emanati in Italia e Spagna con la finalità di ridurre la diffusione del Covid-19, prevede il seguente processo:
- acquisizione del lead (prima fase): l'acquisizione del lead avviene tramite la promozione online (web o social), la promozione offline e il passaparola. Vengono messe a disposizione gratuitamente delle risorse in pdf, video o immagini in cambio della registrazione con dati personali quali email, nome e numero di telefono generando così un lead.
- trasformazione del lead in cliente (seconda fase): il lead viene assegnato ad un commerciale e contattato per sondare l'interesse ad acquistare un prodotto. Il lead diventa cliente quando acquista un prodotto.
- vendita della partecipazione all'evento WakeUp Call (terza fase): il cliente, soddisfatto del primo acquisto, decide di partecipare al corso evento e acquista il biglietto.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
13 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
-
vendita dei corsi specialistici (quarta Fase): in seguito alla partecipazione all'evento WakeUp
Call, il Cliente ritiene necessario approfondire determinati argomenti e, quindi, acquista un corso nell'area tematica che ritiene più appropriata. Questa fase può prevedere l'acquisto di più corsi. - vendita delle Coaching (quinta Fase): il cliente che ritiene necessario approfondire determinati argomenti trattati nei corsi o necessita di una consulenza personalizzata acquista una Coaching con un formatore/consulente ABTG.
Il modello di business on line, che ha subito una forte accelerazione che ha parzialmente compensato il rallentamento del modello tradizionale in termini di giro d'affari, prevede la creazione di contenuti formativi gratuiti (Masterclass) sotto forma di mini film che permettono al potenziale cliente di avere subito informazioni tecniche e approfondimenti in merito al prodotto formativo. Una volta guardato il video, l'utente può acquistare il corso online completo, oppure può acquistare un percorso composto da corso online, coaching e tool di supporto. Questa strategia consente di creare lead più caldi e più preparati, di ridurre il tempo medio di acquisto, e di aumentare il ticket medio di ingresso rispetto modello di business precedente che prevedeva la vendita del biglietto Wake Up Call come entry point.
Fatti rilevanti avvenuti nel corso del semestre
Il fatto maggiormente rilevante del semestre è stato la diffusione del Covid-19 che ha portato ad un susseguirsi di misure coercitive volte principalmente al contenimento di tale diffusione che hanno avuto l'effetto di rallentare l'economia mondiale e dei singoli Paesi in cui opera il Gruppo.
In considerazione del quadro attuale, in rapida e costante evoluzione, il Gruppo ha potenziato l'area relativa ai prodotti online, anticipando l'uscita di taluni prodotti e creando un piano per le uscite relative a tutto il 2020. Tale cambio di strategia ha permesso di rivedere il modello di business anticipando la transizione dal modello tradizionale a quello on line e lanciando la nuova strategia di comunicazione volta a promuovere la formazione a distanza. Inoltre l'area relativa agli eventi è stata riconvertita in un team di video editing. Questa conversione ha permesso un risparmio di costi che antecedentemente all'emergenza sanitaria erano esternalizzati a società specializzate. Rispetto a quanto previsto nel budget approvato il 20 febbraio 2020, la crescita della linea di ricavo legata ai prodotti on line è stata del 137%.
Inoltre la capogruppo sta ultimando la migrazione ai nuovi sistemi ERP e CRM che, anche in virtù della progressiva digitalizzazione, aiuteranno il personale ed il management nella gestione dei processi aziendali in smart working.
Con specifico riferimento alla società controllata AGL, la chiusura delle aste giudiziarie fino ad ottobre 2020 dovuta all'emergenza sanitaria ha dato la possibilità alla stessa di concentrarsi sullo sviluppo della
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
14 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
rete di partners e, nel corso del 2020, la società sta compensando la mancanza di profitto dovuta alla chiusura delle aste, con un maggiore volume di affari legato all'area delle affiliazioni.
Alfio Bardolla Training Group in Borsa
Alfio Bardolla Training Group si è quotata in Borsa a luglio 2017 sul segmento dell'AIM Italia.
In data 6 luglio 2017 ha ottenuto la qualifica di PMI INNOVATIVA dalla Camera di Commercio di Milano, riconoscendone l'ampia propensione della società verso l'innovazione tecnologica nell'evoluzione del proprio modello di business.
AIM Italia è il mercato di Borsa Italiana, dedicato alle PMI con alto potenziale di crescita, che consente un accesso ai mercati azionari con un processo di quotazione semplificato e che oggi a ccoglie circa un quarto delle aziende quotate in Borsa.
La capogruppo ABTG, a partire dal 1° gennaio 2019, è qualificata come Emittente strumenti finanziari diffusi tra il pubblico in misura rilevante ai sensi dell'art. 116 del TUF e dell'art. 2-bis del Regolamento Emittenti 11971 della Commissione nazionale per le società e la Borsa (Consob). Come tale, la Società
- un Ente sottoposto a regime intermedio (ESRI) ai sensi dell'articolo 19-bis del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, essa è pertanto sottoposta al regime di vigilanza della Consob.
Si riporta di seguito l'andamento dell'azione dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020:
L'azione passa da 1,72 euro a 1,40 euro segnando una variazione negativa del 19%. Si evidenzia per completezza che alla data di approvazione della presente relazione il valore delle azioni è pari a 1,265 euro.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
15 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
L'andamento del warrant dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020 registra il seguente andamento:
Sulla base dei valori al 30 giugno 2020 e alla data di approvazione della presente relazione la capitalizzazione di borsa della Società è pari rispettivamente a 7.132.105 euro e 6.444.367.
Il valore dei warrant cresce del 106%, passando da 0,10 euro al 1° gennaio 2020 a 0,21 euro al 30 giugno 2020.
Si evidenzia per completezza che alla data di approvazione della presente relazione il valore del warrant è pari a 0,19 euro.
Azionariato
Il capitale sociale della Alfio Bardolla Training Group S.p.A. al 30 giugno 2020 risulta costituito da n. 5.094.361 azioni, a fronte di un capitale sociale di 5.094.361 Euro interamente versato.
Sulla base delle risultanze del libro soci, delle informazioni disponibili e delle comunicazioni ricevute ai sensi dell'art. 120 e dell'art. 152-octies, comma 7 del TUF nonché dei dati resi noti dalla Consob, la composizione dell'azionariato della ABTG è la seguente:
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
16 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Andamento reddituale
Si presenta di seguito l'andamento del conto economico consolidato al 30 giugno 2020, confrontato con il conto economico della sola Capogruppo nel periodo precedente, non essendo stato predisposto al 30 giugno 2019, il bilancio consolidato.
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DI GRUPPO |
||||||||
Valori in euro |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
||||||
Ricavi |
5.032.456 |
99% |
5.453.134 |
96% |
||||
Altri Ricavi |
39.709 |
1% |
206.751 |
4% |
||||
Totale Ricavi |
5.072.164 |
100% |
5.659.884 |
100% |
||||
Costi per materi prime |
30.416 |
1% |
107.301 |
2% |
||||
Costi per servizi |
2.935.719 |
58% |
4.061.080 |
72% |
||||
Costi per god. Beni di terzi |
271.945 |
5% |
91.968 |
2% |
||||
Costi per il personale |
607.482 |
12% |
828.613 |
15% |
||||
Oneri diversi di gestione |
47.498 |
1% |
249.658 |
4% |
||||
EBITDA * |
1.179.104 |
23% |
321.264 |
6% |
||||
Ammortamenti |
678.579 |
13% |
516.196 |
9% |
||||
Accantonamenti |
- |
0% |
60.000 |
1% |
||||
Svalutazioni |
15.200 |
0% |
- |
|||||
EBIT |
485.326 |
10% |
(254.932) |
-5% |
||||
Proventi e Oneri finanziari |
(7.419) |
0% |
(41.643) |
-1% |
||||
Utile (perdita) prima delle imposte |
477.907 |
9% |
(296.575) |
-5% |
||||
Imposte |
(242.124) |
-5% |
(12.847) |
0% |
||||
Utile netto (perdita) consolidato |
235.783 |
5% |
(309.422) |
-5% |
||||
Utile netto (perdita) di gruppo |
137.570 |
58% |
||||||
Utile netto (perdita) di terzi |
98.214 |
42% |
||||||
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
17 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
- L'EBITDA indica il risultato prima degli oneri finanziari, delle imposte, degli ammortamenti delle immobilizzazioni, della svalutazione dei crediti, degli accantonamenti a fondi rischi e oneri e delle poste straordinarie. L'EBITDA così definito rappresenta l'indicatore utilizzato dagli amministratori dell'Emittente per monitorare e valutare l'andamento operativo dell'attività aziendale. Poiché la composizione dell'EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre entità e quindi non risultare con esse comparabile.
L'EBITDA consolidato si attesta a 1.179 migliaia di euro, pari al 23% dei ricavi. L'incidenza risulta superiore rispetto a quella della capogruppo grazie all'effetto positivo dei risultati di AGL S.r.l.. L'EBIDA della capogruppo nello stesso periodo dell'esercizio 2019 era pari a 321 migliaia di euro, pari al 6% dei ricavi.
L'EBIT consolidato è pari a 485 migliaia di euro, pari al 10% dei ricavi, mentre l'EBIT della capogruppo nello stesso periodo dell'esercizio precedente era negativo e pari a - 255 migliaia di euro.
Il risultato di periodo consolidato è pari a 236 migliaia di euro, pari al 5% dei ricavi. Nello stesso periodo dell'2019 il risultato di esercizio e negativo e pari a - 309 migliaia di euro.
Il miglioramento della redditività evidenziato dal Gruppo risulta imputabile, oltre che ai margini presenti nelle società non consolidate al 30 giugno 2019, ad un generale miglioramento dei margini imputabili al nuovo modello di business adottato dal Gruppo in risposta alla situazione straordinaria derivante dall'emergenza Covid-19.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
18 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Nei primi mesi del 2020, i ricavi del Gruppo ammontano a 5.032 migliaia di euro. Nello stesso periodo del 2019, la sola Capogruppo aveva registrato un ammontare di ricavi superiore. Tale andamento negativo dei ricavi è imputabile ad un cambiamento del modello di business in risposta all'emergenza Covid-19. Il nuovo modello, infatti, è basato sull'online (peri quali ricavi si segnala un aumento del 612%) che presenta prezzi di vendita inferiori. Si riporta di seguito per il Gruppo il dettaglio dei ricavi del semestre 2020, nonché il dettaglio dei ricavi della sola Capogruppo nel periodo a confronto:
Suddivisione Ricavi per tipologia |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
||
Corsi |
1.254.693 |
25% |
2.927.565 |
54% |
Coaching |
1.263.057 |
25% |
2.183.624 |
40% |
Vendita corsi e prodotti online |
1.841.187 |
37% |
258.644 |
5% |
Vendita prodotti |
6.815 |
0% |
74.721 |
1% |
Sfruttamento Data Base |
- |
0% |
8.581 |
0% |
Ricavi ABTG Spagna |
74.282 |
1% |
- |
0% |
Ricavi da sede AGL |
138.401 |
3% |
- |
0% |
Ricavi da partner AGL |
454.020 |
9% |
- |
0% |
Totale |
5.032.456 |
100% |
5.453.135 |
100% |
I Costi per materie prime e di consumo del Gruppo ammontano a 30 migliaia di euro nel periodo. Nello stesso periodo del 2019, la sola Capogruppo aveva registrato un ammontare die costi per materie prime superiore:
Costi per materie prime, sussidiarie e di consumo |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
Merci c/acquisti |
30.416 |
107.301 |
Totale |
30.416 |
107.301 |
I Costi per servizi del Gruppo ammontano a 2.936 migliaia di euro nel primo semestre 2020. Nello stesso periodo del 2019, la sola Capogruppo aveva registrato un ammontare di costi per servizi superiore, come di seguito dettagliato:
Dettaglio Costi per Servizi |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
||
Servizi per corsi e coaching |
742.942 |
25% |
1.413.014 |
35% |
Provvigioni commerciali |
974.443 |
33% |
1.303.993 |
32% |
Utenze e manutenzioni varie |
48.013 |
2% |
41.090 |
1% |
Consulenze esterne |
484.797 |
17% |
723.047 |
18% |
Consulenze tecniche |
33.519 |
1% |
0% |
|
Pubblicità |
- |
0% |
90.742 |
2% |
CDA, Sindaci e Revisori |
283.052 |
10% |
230.933 |
6% |
Altri servizi |
368.954 |
13% |
258.261 |
6% |
Totale |
2.935.719 |
100% |
4.061.080 |
100% |
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
19 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
I Costi per godimento beni di terzi del Gruppo ammontano a 272 migliaia di euro e sono così composti:
Godimento beni di terzi |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
Canone server |
22.942 |
26.968 |
Licenze software annuale |
70.036 |
29.817 |
Affitti passivi |
96.464 |
0 |
Noleggio automezzi |
22.573 |
15.742 |
Altri costi |
59.931 |
19.441 |
Totale |
271.945 |
91.968 |
Il costo del lavoro del Gruppo ammonta a 607 migliaia di euro nel primo semestre 2020. Nello stesso periodo del 2019, la sola Capogruppo aveva registrato un ammontare di costi del personale come dettagliato di seguito:
Costi del Personale |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
Salari e Stipendi |
478.638 |
633.856 |
Oneri Sociali |
99.058 |
160.461 |
Accantonamento TFR |
29.786 |
34.297 |
Totale |
607.482 |
828.613 |
Gli Oneri diversi di gestione del Gruppo ammontano a 47 migliaia di euro e sono così composti
Oneri diversi di gestione |
1° Sem. 2020 1° Sem. 2019 |
|
Costi indeducibili |
963 |
44.224 |
Spese condominiali |
22.581 |
24.503 |
Erogazioni liberali e quote associative |
112 |
27.618 |
Sopravvenienze passive |
12.789 |
11.830 |
Costi ABTG Spagna da rifatturare |
79.502 |
|
Altri oneri diversi di gestione |
11.052 |
61.980 |
Totale |
47.498 |
249.658 |
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
20 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Andamento patrimoniale
Si presenta di seguito l'andamento dello stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2020 confrontato con i dati consolidati al 31 dicembre 22019, primo anno di consolidamento del Gruppo.
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO DI GRUPPO |
||||
Valori in euro |
30-giu-20 |
31-dic-19 |
||
Immobilizzazioni immateriali |
3.708.533 |
57% |
3.714.993 |
58% |
Immobilizzazioni materiali |
2.676.757 |
41% |
2.593.968 |
40% |
Immobilizzazioni finanziarie |
111.601 |
2% |
103.601 |
2% |
(A) Capitale immobilizzato netto |
6.496.891 |
165% |
6.412.562 |
173% |
Rimanenze e attività destinate alla vendita |
778.156 |
-34% |
753.495 |
-31% |
Crediti commerciali |
801.736 |
-35% |
807.825 |
-33% |
Crediti tributari |
679.087 |
-30% |
828.334 |
-34% |
Altri crediti |
175.045 |
-8% |
214.974 |
-9% |
Ratei e risconti attivi |
580.617 |
-25% |
819.212 |
-33% |
Debiti commerciali |
(1.363.774) |
59% |
(1.612.039) |
66% |
Altre passività |
(3.952.226) |
172% |
(4.272.296) |
174% |
(B) Capitale circolante gestionale |
(2.301.358) |
-59% |
(2.460.495) |
-66% |
(C) Totale Fondi per rischi e oneri |
(264.039) |
-7% |
(249.552) |
-7% |
(D) = (A) + (B) + (C) |
3.931.495 |
100% |
3.702.514 |
100% |
Disponibilità Liquide |
1.250.918 |
232% |
1.083.817 |
203% |
Crediti finanziari |
0 |
0% |
0 |
0% |
Passività finanziarie |
(710.661) |
-132% |
(550.363) |
-103% |
(E) Debiti / Crediti Finanziari Netti |
540.258 |
-14% |
533.454 |
-14% |
Patrimonio netto di gruppo |
4.330.475 |
97% |
4.192.905 |
94% |
Patrimonio di terzi |
141.277 |
3% |
43.063 |
1% |
(F) Patrimonio Netto Consolidato |
4.471.752 |
114% |
4.235.968 |
114% |
(G) = (F) - (E) Fonti |
3.931.495 |
100% |
3.702.514 |
100% |
Immobilizzazioni Immateriali
Le immobilizzazioni Immateriali (al netto dei fondi ammortamento) al 30 giugno 2020 sono pari a 3.709 migliaia di euro e si movimentano come segue:
- incremento per acquisizione di lead pari a 308 migliaia di euro, per investimenti nel database (DB) che dispone complessivamente di 624.429 lead (ABTG Italia: 551.493, ABTG Spagna: 64.565, AGL: 48.371).
- incremento per implementazione del nuovo sistema gestionale integrato con il sistema di business intelligence e altri oneri pluriennali per un totale di 266 migliaia di euro.
- incremento per altre immobilizzazioni immateriali pari a 63 migliaia di euro.
La variazione totale delle immobilizzazioni immateriali, al netto degli ammortamenti, è una diminuzione di 6 migliaia di euro.
Per una più approfondita analisi delle poste di cui sopra si rinvia alla nota integrativa.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
21 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Immobilizzazioni Materiali
Le immobilizzazioni materiali, al netto dei fondi ammortamento al 30 giugno 2020, sono pari a 2.677 migliaia di euro (di cui 2.440 migliaia di euro per Terreni e Fabbricati e 237 migliaia di euro per Altri beni) e registrano un incremento di 83 migliaia di euro.
Nelle immobilizzazioni materiali sono inclusi gli immobili (il cui valore è stato al 31 dicembre 2019 confermato da una perizia della società indipendente Eagle&Wise) di proprietà della Capogruppo indicati nella tabella sottostante.
DIVISIONE IMMOBILI PER AREA GEOGRAFICA |
Non strumentali |
Strumentali |
Valore netto al |
30-06-2020 |
|||
Immobili siti in Via Rutilia 17 - Milano |
420.521 |
506.964 |
927.485 |
Immobili siti in Viale Col di Lana 6/A - Milano |
533.213 |
370.853 |
904.066 |
Immobili siti fuori comune |
958.536 |
958.536 |
|
Totale Costo |
1.912.270 |
877.817 |
2.790.087 |
F.do Amm.to |
(103.264) |
(103.264) |
|
F.do Svalutazione Fabbricati |
(178.140) |
(69.159) |
(247.299) |
Valore Netto al 31-12-2019 |
1.734.130 |
705.394 |
2.439.524 |
Per una più approfondita analisi delle poste di cui sopra si rinvia alla nota integrativa.
Immobilizzazioni Finanziarie
Le immobilizzazioni finanziarie ammontano a 112 migliaia di euro, con un incremento di 8 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2019.
Rimanenze e attività destinate alla vendita
Le rimanenze e attività destinate alla vendita ammontano a 778 migliaia di euro (di cui 755 migliaia di euro relativi agli immobili venduti in data 31 luglio 2020).
Crediti
I crediti commerciali sono pari a 802 migliaia di euro, in diminuzione di 6 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2019. Si segnala che la voce è rettificata da un fondo svalutazione crediti pari a 621 migliaia di euro.
I crediti tributari ed i crediti per imposte anticipate, pari a 679 migliaia di euro, si riducono di 149 migliaia di euro. Gli altri crediti, pari a 175 migliaia di euro, registrano un decremento di 40 migliaia di euro.
Ratei e risconti
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
22 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
I ratei e risconti attivi, pari a 581 migliaia di euro, diminuiscono di 239 migliaia di euro, principalmente per effetto della diminuzione della voce risconti attivi della capogruppo, relativi alle provvigioni corrisposte ai commerciali e correlate ai ricavi di competenza degli esercizi successivi.
Passività
La voce Debiti commerciali, che include i debiti verso fornitori correnti, è pari a 1.364 migliaia di euro e diminuisce di 248 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2019 che esponeva un valore pari a 1.612 migliaia di euro.
La voce Altre passività, che presenta un valore pari a 3.952 migliaia di euro, diminuisce di 580 migliaia di euro principalmente per effetto della riduzione dei risconti passivi della capogruppo correlati alla Revenue Recognition ed include:
- Debiti tributari per 635 migliaia di euro;
- Acconti per 175 migliaia di euro;
- Debiti verso istituti di previdenza per 146 migliaia di euro;
- Debiti verso imprese controllanti per 98 migliaia di euro;
- Altri debiti per 938 migliaia di euro, che includono la stima del debito relativo all'earn out previsto per l'acquisizione del 51% delle quote di AGL Srl pari a 590 migliaia di euro e debiti verso il personale per 207 migliaia di euro.
- Ratei e risconti passivi per Euro 1.960 migliaia, ascrivibili per euro 1.872 migliaia alla quota di ricavi per la vendita dei corsi "Lifetime", "Millionaire" e Coaching di ABTG Spa, incassati al 30 giugno 2020 e che verranno erogati negli esercizi futuri.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
23 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Andamento finanziario
Di seguito si riporta il dettaglio della PFN consolidata:
Posizione Finanziaria Netta |
30-giu-202031-dic-2019 Variazione |
||
Depositi bancari |
1.240 |
1.075 |
165 |
Denaro e altri valori in cassa |
11 |
9 |
2 |
Disponibilità liquide |
1.251 |
1.084 |
167 |
Debiti verso banche (entro 12 mesi) |
(292) |
(117) |
(175) |
Debiti finanziari a breve termine |
(292) |
(117) |
(175) |
Posizione Finanziaria Netta a Breve Termine |
959 |
966 |
(8) |
Debiti verso banche (oltre 12 mesi) |
(418) |
(433) |
14 |
Posizione Finanziaria Netta a medio e lungo termine |
(418) |
(433) |
14 |
Posizione Finanziaria Netta |
540 |
533 |
7 |
La posizione finanziaria netta registra un lieve incremento di 7 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2019. Per una migliore descrizione della situazione finanziaria si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di bilancio:
INDICI |
30-giu-2020 |
31-dic-2019 |
|
Liquidità primaria |
0,65 |
0,65 |
|
Liquidità secondaria |
0,79 |
0,79 |
|
Indice indebitamento |
1,40 |
1,58 |
|
Tasso di copertura degli immobilizzi |
0,69 |
0,66 |
L'indice di liquidità primaria, calcolato come rapporto tra (liquidità immediate + liquidità differite)
- passività a breve, pari a 0,65, esprime il rapporto tra attività e passività a breve termine. Tale indice resta invariato rispetto al 31 dicembre 2019. L'indice di liquidità secondaria è pari a 0,79 e al numeratore considera, oltre alle liquidità immediate e differite, le rimanenze di magazzino e le attività destinate alla vendita: tale indice resta invariato rispetto al 31 dicembre 2019.
L'indice di indebitamento, pari a 1,40, calcolato come rapporto tra Passività e Patrimonio Netto, migliora di 0,18 bps rispetto al 31 dicembre 2019 ed esprime il rapporto tra passività e mezzi propri. Tale indice evidenzia la capacità dell'impresa di autofinanziarsi.
L'indice di copertura degli immobilizzi, calcolato come rapporto tra Patrimonio Netto e Attivo Immobilizzato, passa da 0,66 a 0,69.
La posizione finanziaria netta è positiva e pari a Euro 540 migliaia di euro, evidenziando un incremento di 7 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2019.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
24 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Principali rischi e incertezze cui il Gruppo è esposto
Rischi connessi al Covid-19
Il Gruppo è esposto agli effetti della diffusione a livello europeo del contagio da virus Covid-19.
Come noto, a partire dal 21 febbraio 2020, l'epidemia ha iniziato a manifestarsi nel nord Italia, diffondendosi nel giro di poche settimane, prima nell'intero paese e successivamente nell'intera Europa. La successiva adozione di tutte le misure di contenimento ha quindi comportato la chiusura di tutte le attività non essenziali, ivi comprese quelle inerenti ai nostri servizi.
Fin dalla comparsa dei primi segnali di epidemia la società si è adoperata per salvaguardare la sicurezza dei dipendenti e dei propri clienti incentivando le attività di smart working di tutti i dipendenti e collaboratori e le attività di coaching.
Per effetto del Covid-19 il gruppo si attende necessariamente un fatturato in contrazione per tutto il 2020. La causa principale di tale contrazione è legata all'annullamento dei Wake up call che si sarebbero dovuti tenere a fine aprile e fine settembre.
A fronte di tale situazione, il management ha adottato tutte le misure necessarie a preservare la solidità economica e finanziaria del Gruppo. In primo luogo ha lavorato per adeguare i costi e gli esborsi all'attuale fase emergenziale, differendoli o rinegoziandoli, ove possibile. In particolare, per il costo del personale, ove possibile, sono stati utilizzati gli ammortizzatori sociali. A supporto della liquidità si è usufruito della moratoria sui prestiti bancari e si è fatta richiesta di nuove linee di credito a medio termine con i principali istituti di credito.
Rischi relativi alla situazione economico generale
La situazione economica patrimoniale finanziaria del Gruppo è tendenzialmente esposta a rischi di natura macroeconomica coerentemente con l'andamento del mercato immobiliare e finanziario. In particolare, il Gruppo potrebbe risentire di un eventuale raffreddamento delle operazioni e dell'interesse verso gli investimenti nel mercato immobiliare o negli altri settori di interesse (trading, cryptovalute). Inoltre, tale rischio risulta ulteriormente acuito dalla situazione di incertezza legata al Covid 19 e alle possibili ripercussioni che la stessa potrà generare sul mercato italiano e mondiale.
Per questa motivazione il Gruppo, ed in particolare la Capogruppo, punta alla diversificazione del proprio portafoglio di formazione, attraverso l'ampliamento dell'offerta.
Rischi di competitività del mercato
Si ritiene il mercato della formazione non formale ancora fortemente frammentato tale da non costituire nel breve una concreta minaccia per la crescita italiana. Eventuali player internazionali potrebbero invece valutare di penetrare anche il mercato nazionale.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
25 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Cyber Risk
Nella gestione dell'operatività, il Gruppo utilizza i dati dei propri clienti che potrebbero essere esposti a rischi di attacchi Cyber. Al fine di ridurre il rischio di essere vittima di tali attacchi, il Gruppo aggiorna costantemente le proprie infrastrutture aziendali. Inoltre, l'attuale progetto di riconversione del gestionale prevede il passaggio ad un'infrastruttura cloud che riduca tali rischi.
Rischio Finanziario e Cambio
Il Gruppo opera solo in euro pertanto non si evidenziano rischi sulla oscillazione monetaria e conseguenti perdite di valore. I tassi di interesse con riferimento alla struttura debitoria del Gruppo i tassi sono tutti variabili per sfruttare le opportunità di mercato. Analisi di sensitivity svolte ipotizzando un'oscillazione del tasso di interesse di un paio di punti percentuali non evidenziano impatti significativi sull'oscillazione di rischio del debito.
Rischi di liquidità
Il business del Gruppo segue una stagionalità sostanzialmente riconducibile ai due eventi principali chiamati Wake up call. Ne deriva che a ridosso degli stessi si possano verificare delle situazioni di momentaneo stress finanziario, fino ad oggi coperto con linee di credito a breve termine e a medio e lungo termine che vengono costantemente rivalutate in funzione dei cash flow previsionali.
Rischi connessi alla dipendenza da figure chiave ed eventuale danno reputazionale
Il successo e la crescita della Società dipendono in larga misura dal founder, che ha svolto e svolge un ruolo determinante nello sviluppo e nella gestione dell'attività della Società ed in particolare è la figura chiave all'evento Wake up call che è l'entry point per la generazione dei ricavi. La figura del fondatore Alfio Bardolla, è fondamentale per l'affermazione del brand nel settore della formazione finanziaria. La Società è strutturata e continua a lavorare al supporto dell'immagine di Alfio Bardolla, pur investendo in parallelo nella costante ricerca di un'affermazione della brand awareness che esuli dalla figura di Alfio Bardolla.
Rischi connessi alla concentrazione dei ricavi generati dal Wake UP Call
L'attività caratteristica prevalente del Gruppo vede una rilevante concentrazione dei ricavi nei mesi immediatamente successivi ai due Wake UP Call che si tengono in primavera ed autunno. I ricavi generati a valle dei Wake UP Call e nel mese successivo pesano oltre il 47% sul totale ricavi. Il Gruppo sta cercando di mitigare il rischio, valutando delle coperture assicurative Keyman sulla figura di riferimento Alfio Bardolla e sviluppando delle offerte commerciali, indipendenti dal Wake Up, come vendita di prodotti digitali e partnership che garantiscano un processo di deconcentrazione dei ricavi
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
26 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
generati durante il Wake Up rispetto a quello complessivo. Tale rischio risulta ulteriormente acuito dai provvedimenti presi dai principali governi mondiali e, in particolare, dal governo italiano finalizzati al contenimento dei contagi per Covid 19. Tali provvedimenti potrebbero rendere necessaria una riformulazione degli eventi di Wake UP Call o, più in generale, la previsione di alcune procedure specifiche che potrebbero ridurre l'impatto positivo di tali eventi sulle capacità del Gruppo di promuovere i propri servizi.
ALTRE INFORMAZIONI
Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e consociate
Ai sensi dell'art. 2497 e segg. c.c. la Capogruppo non è soggetta a direzione o coordinamento da parte di società od enti. Per quanto riguarda i rapporti con altre società correlate, si ricorda che tutte le operazioni sono a condizioni di mercato e di seguito si allega tabella con i dettagli:
Parti correlate |
Crediti |
Debiti |
Ricavi |
Costi |
Smart Business Lab Srl |
19.298 |
56.793 |
5.400 |
28.312 |
Altri compensi agli Amm.ri |
41.582 |
107.626 |
||
King Holding srl |
145.071 |
98.113 |
480 |
32.754 |
ABTG Espana |
981.844 |
21.463 |
165.561 |
|
Totale |
1.146.213 |
217.951 |
171.442 |
168.692 |
Azioni proprie
La ABTG non ha acquistato o ceduto, né detiene, nemmeno per interposta persona, azioni proprie.
Informazioni su ambiente e personale
In ossequio a quanto disposto dall'art 2428 co. 2 c.c., Vi precisiamo quanto segue:
La società svolge la propria attività nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di ambiente e di igiene sul posto di lavoro;
La gestione delle risorse umane prevede un continuo e costante processo di formazione e aggiornamento, anche al fine di incentivare il personale a perseguire processi di crescita professionale.
Con riguardo all'organizzazione del personale è stato razionalizzato l'organigramma con opportuna segregazione delle funzioni ed identificazione di ruoli, responsabilità e mansioni.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
27 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Privacy informatica
Si segnala che ABTG ha previsto l'affidamento in outsourcing di un progetto di aggiornamento e consolidamento del sistema aziendale per la gestione degli adempimenti in tema di normativa Privacy (D. Lgs. 196/03) e per l'adeguamento alla nuova normativa cosiddetta G.D.P.R..
Il trattamento dei dati si svolge in conformità alle disposizioni contenute nel R.E. n. 2016/679 (G.D.P.R.), nonché alla normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101. Ai sensi degli artt. 12 e 13 del G.D.P.R. il trattamento dei dati personali è improntato a liceità, trasparenza e riservatezza.
Nel corso del primo semestre è stata nominata una figura legale esperta nel ruolo di DPO (Data Protection Officier) cui affidare l'attività di costante verifica ed aggiornamento alla compliance nel rispetto delle best practice.
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del semestre ed evoluzione prevedibile della gestione
Riprendendo le considerazioni riportate precedentemente legate all'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, con la chiusura di tutti gli eventi formativi ospitati di persona richiesta dai provvedimenti in vigore, il Gruppo ha avuto l'opportunità di potenziare il proprio reparto relativo ai prodotti online anticipando di alcuni mesi l'uscita dei nuovi prodotti. Di seguito si esplicita il calendario delle uscite previste nei prossimi mesi:
MESE |
DESCRIZIONE |
||
Luglio |
Master OnLine in Forex - Italia |
||
Settembre |
Master OnLine in Numero 1 - Italia |
||
Settembre |
Master OnLine in Immobili - Spagna |
||
Ottobre |
Master OnLine in Stralci - Italia |
||
Ottobre |
Master OnLine in Cripto - Spagna |
||
Novembre |
Master OnLine di Robert Allen - Italia |
||
Dicembre |
Master OnLine in Opzioni - Italia |
||
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
28 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Si informa che in data 31 luglio 2020 la Capogruppo ha ceduto per 755 migliaia di euro, l'immobile di proprietà sito in Via Rutilia,17 a Milano, come da preliminare del 09-12-2019
Pur nell'incertezza di eventuali nuove restrizioni concernenti la possibilità di organizzare eventi, la Capogruppo per i prossimi mesi sta prendendo accordi con i propri partner al fine di tornare a svolgere corsi in aula come da propria attività tradizionale.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
29 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
- PROSPETTI DI BILANCIO CONSOLIDATO
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
30 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
ALFIO BARDOLLA TRAINING GROUP SPA |
|||
Sede legale in Milano, Via G. Ripamonti 89 - 20141 - MI |
|||
Capitale sociale Euro 5.094.361,00 int. vers. |
|||
Iscritta al Registro delle Imprese di Milano e codice fiscale n. 08009280960 |
|||
P.I.08009280960 |
|||
* * * * * |
|||
BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2020 |
|||
* * * * * |
|||
STATO PATRIMONIALE |
|||
ATTIVO |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
|
A) CREDITI V.SO SOCI PER |
|||
VERSAM. ANCORA DOVUTI |
|||
B) IMMOBILIZZAZIONI |
|||
I- IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI |
|||
1) |
Costi di impianto e di ampliamento |
610 |
732 |
2) |
Costi di sviluppo |
54.176 |
65.009 |
5) |
Avviamento |
714.027 |
743.312 |
6) |
Imm. In corso e acconti |
246.187 |
217.018 |
7) |
Altre |
2.693.532 |
2.688.921 |
Totale immobilizzazioni immateriali (I) |
3.708.533 |
3.714.993 |
|
II- IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI |
|||
1) |
Terreni e fabbricati |
2.439.524 |
2.339.448 |
4) |
Altri beni |
237.233 |
254.520 |
Totale immobilizzazioni materiali (II) |
2.676.757 |
2.593.968 |
|
III- IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE |
|||
2) |
Crediti |
||
d-bis) verso altri |
111.601 |
103.601 |
|
esiginili oltre l'esercizio successivo |
|||
Totale crediti |
111.601 |
103.601 |
|
Totale imm.ni finanziarie (III) |
111.601 |
103.601 |
|
Totale immobilizzazioni (B) |
6.496.891 |
6.412.562 |
|
C) ATTIVO CIRCOLANTE |
|||
I- RIMANENZE |
|||
4) |
Prodotti finiti e merci |
23.156 |
23.495 |
Totale rimanenze (I) |
23.156 |
23.495 |
|
II- CREDITI |
|||
1) |
Verso clienti |
||
- esigibili entro es. successivo |
656.665 |
559.151 |
|
Totale crediti verso clienti |
656.665 |
559.151 |
|
4) |
Verso controllanti |
||
- esigibili entro es. successivo |
145.071 |
248.674 |
|
Totale crediti v.so controllanti |
145.071 |
248.674 |
|
5bis) Crediti Tributari |
|||
- esigibili entro es. successivo |
154.340 |
206.778 |
|
Totale crediti tributari |
154.340 |
206.778 |
|
5 ter) Imposte anticipate |
524.746 |
621.555 |
|
5 quater) Verso altri |
175.045 |
214.974 |
|
- esigibili entro esercizio |
175.045 |
214.974 |
|
Totale crediti verso altri |
175.045 |
214.974 |
|
Totale crediti (II) |
1.655.869 |
1.851.133 |
|
III- ATTIVITA' FIN. CHE NON COST. IMM |
|||
Totale attività che non costituiscono imm. |
0 |
0 |
|
IV- DISPONIBILITA' LIQUIDE |
|||
1) |
Depositi bancari e postali |
1.239.908 |
1.075.101 |
3) |
Danaro e valori in cassa |
11.010 |
8.716 |
Totale disponibilità liquide (IV) |
1.250.918 |
1.083.817 |
|
V- ATTIVITA' DISPONIBILI PER LA VENDITA |
|||
1) |
Immobili in vendita |
755.000 |
730.000 |
Totale attività disponibili per la vendita (V) |
755.000 |
730.000 |
|
Totale attivo circolante (C) |
3.684.942 |
3.688.445 |
|
D) RATEI E RISCONTI |
|||
- altri ratei e risconti |
580.617 |
819.212 |
|
Totale ratei e risconti (D) |
580.617 |
819.212 |
|
TOTALE ATTIVO |
10.762.451 |
10.920.219 |
|
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
31 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
PASSIVO |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
||
A) PATRIMONIO NETTO |
||||
I - CAPITALE SOCIALE |
5.094.361 |
5.094.361 |
||
II - RISERVA DA SOVRAPPREZZO AZIONI |
2.350.071 |
2.350.071 |
||
IV- RISERVA LEGALE |
32.463 |
30.348 |
||
VII- ALTRE RISERVE |
||||
- Riserva straordinaria |
51.541 |
11.340 |
||
- Versamenti a copertura perdite |
338 |
338 |
||
- Riserva avanzo di fusione |
(40.000) |
(40.000) |
||
- Varie altre riserve |
128.494 |
128.493 |
||
Totale altre riserve |
140.373 |
100.170 |
||
VIII- UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO |
(3.424.362) |
(2.132.810) |
||
IX - UTILE (PERDITA) ESERCIZIO |
137.570 |
(1.249.235) |
||
Patrimonio netto di Gruppo |
4.330.475 |
4.192.905 |
||
Patrimonio di terzi |
141.277 |
43.063 |
||
Totale (A) |
4.471.752 |
4.235.968 |
||
B) FONDI PER RISCHI E ONERI |
||||
4) Altri |
124.300 |
135.264 |
||
Totale (B) |
124.300 |
135.264 |
||
C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO |
139.739 |
114.288 |
||
Totale (C) |
139.739 |
114.288 |
||
D) DEBITI |
||||
3) Debiti verso soci per finanziamenti |
||||
- esigibili entro es. successivo |
239 |
239 |
||
4) Debiti verso banche |
||||
- esigibili entro es. successivo |
170.930 |
117.384 |
||
- esigibili oltre es. successivo |
539.730 |
432.979 |
||
Totale debiti verso banche |
710.661 |
550.363 |
||
5) Acconti |
||||
- esigibili entro es. successivo |
175.000 |
40.732 |
||
Totale acconti |
175.000 |
40.732 |
||
7) Debiti verso fornitori |
||||
- esigibili entro es. successivo |
1.363.774 |
1.612.039 |
||
- esigibili oltre es. successivo |
||||
Totale debiti verso fornitori |
1.363.774 |
1.612.039 |
||
11) Debiti verso imprese controllanti |
||||
- esigibili entro es. successivo |
98.113 |
207.083 |
||
Totale debiti v.so imprese controllanti |
98.113 |
207.083 |
||
12) Debiti tributari |
||||
- esigibili entro es. successivo |
626.112 |
214.069 |
||
- esigibili oltre es. successivo |
8.431 |
11.813 |
||
Totale debiti tributari |
634.544 |
225.882 |
||
13) Debiti verso istituti di previdenza |
||||
e sicurezza sociale |
||||
- esigibili entro es. successivo |
146.274 |
85.324 |
||
Totale debiti verso istituti di |
||||
previdenza e sicurezza sociale |
146.274 |
85.324 |
||
14) Altri debiti |
||||
- esigibili entro es. successivo |
937.861 |
1.013.050 |
||
Totale altri debiti |
937.861 |
1.013.050 |
||
Totale (D) |
4.066.465 |
3.734.713 |
||
E) RATEI E RISCONTI |
1.960.194 |
2.699.986 |
||
Totale (E) |
1.960.194 |
2.699.986 |
||
TOTALE PASSIVO |
10.762.451 |
10.920.219 |
||
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
32 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
ALFIO BARDOLLA TRAINING GROUP Spa
Sede legale in Milano, Via G. Ripamonti 89 - 20141 - MI
Capitale sociale Euro 5.094.361,00 int. vers.
Iscritta al Registro delle Imprese di Milano e codice fiscale n. 08009280960
P.I.08009280960
* * * * *
BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2020
* * * * *
CONTO ECONOMICO |
||||
30/06/2020 |
30/06/2019 |
|||
A) VALORE DELLA PRODUZIONE |
||||
1) Ricavi delle vendite e delle prestaz. |
5.032.456 |
5.453.134 |
||
5) Altri ricavi e proventi |
39.709 |
206.751 |
||
Totale altri ricavi e proventi |
39.709 |
206.751 |
||
Totale valore della produzione (A) |
5.072.164 |
5.659.884 |
||
B) COSTI DELLA PRODUZIONE |
||||
6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci |
30.416 |
107.301 |
||
7) Per servizi |
2.935.719 |
4.061.080 |
||
8) Per godimento di beni di terzi |
271.945 |
91.968 |
||
9) Per il personale: |
||||
a) Salari e stipendi |
478.638 |
653.856 |
||
b) Oneri sociali |
99.058 |
160.461 |
||
c) Trattamento di fine rapporto |
29.786 |
34.297 |
||
Totale costi per il personale |
607.482 |
828.613 |
||
10)Ammortamenti e svalutazioni |
||||
a) Ammort.to immob. Immateriali |
642.447 |
484.340 |
||
b) Ammortamento immob. Materiali |
36.132 |
31.856 |
||
c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni |
5.200 |
0 |
||
d) Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante |
10.000 |
0 |
||
e delle disponibilità liquide |
||||
Totale ammortamenti e svalutazioni |
693.779 |
516.196 |
||
13) Altri accantonamenti |
0 |
60.000 |
||
14) Oneri diversi di gestione |
47.498 |
249.658 |
||
Totale costi della produzione (B) |
4.586.839 |
5.914.817 |
||
Differenza tra valore e costi |
||||
della produzione (A-B) |
485.326 |
(254.932) |
||
C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI |
||||
16) Altri proventi finanziari: |
||||
d) proventi diversi dai precedenti |
||||
- altri |
3.174 |
42 |
||
Totale |
||||
Totale altri proventi finanziari |
3.174 |
42 |
||
17) Interessi e altri oneri finanziari |
||||
d) altri |
(10.791) |
(41.418) |
||
Totale interessi e altri oneri finanziari |
(10.791) |
(41.418) |
||
17-bis) Utili e perdite su cambi |
||||
- utili su cambi |
254 |
47 |
||
- perdite su cambi |
(56) |
(314) |
||
Totale utili e perdite su cambi |
198 |
(267) |
||
Totale proventi e oneri finanziari (C) |
(7.419) |
(41.643) |
||
D) RETTIFICHE DI ATTIVITA' FINANZIARIE |
||||
Totale rettifiche di attività finanziarie (D) |
0 |
0 |
||
RISULTATO PRIMA DELLE |
||||
IMPOSTE(A-B+-C+-D) |
477.907 |
(296.575) |
||
22) Imposte sul reddito dell'esercizio |
||||
- imposte correnti |
(145.315) |
(2.328) |
||
- imposte differite |
(96.809) |
(10.519) |
||
Totale imposte sul reddito dell'esercizio |
(242.124) |
(12.847) |
||
26) UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO |
235.783 |
(309.422) |
||
di cui |
||||
Utile/(Perdita) di pertinenza del Gruppo |
137.570 |
|||
Utile/(Perdita) di terzi |
98.214 |
|||
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
33 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Il conto economico consolidato di Gruppo al 30 giugno 2020 raffrontato con il conto economico della controllante al 30 giugno 2019 in quanto a tale data non era stato predisposto il bilancio consolidato.
BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2020 |
|||
RENDICONTO FINANZIARIO |
|||
30/06/2020 |
30/06/2019 |
||
A. Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa |
|||
Utile (perdita) dell'esercizio |
235.783 |
-309.422 |
|
Imposte sul reddito |
242.124 |
-12.847 |
|
Interessi passivi (interessi attivi) |
10.791 |
41.418 |
|
1. Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da |
|||
cessione |
488.698 |
-280.851 |
|
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
|||
Accantonamenti ai fondi |
44.786 |
38.500 |
|
Ammortamenti delle immobilizzazioni |
678.579 |
516.196 |
|
Svalutazioni per perdite durevoli di valore |
5.200 |
||
2. Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn |
1.217.263 |
273.845 |
|
Variazioni del capitale circolare netto |
|||
Decremento (incremento) delle rimanenze |
339 |
0 |
|
Decremento (incremento) dei crediti vs clienti |
-97.514 |
-10.485 |
|
Incremento (decremento) dei debiti verso fornitori |
-248.265 |
-215.800 |
|
Decremento (incremento) dei altri crediti |
39.928 |
0 |
|
Incremento (decremento) degli altri debiti |
-75.189 |
0 |
|
Decremento (incremento) ratei e risconti attivi |
238.595 |
-138.649 |
|
Incremento (decremento) ratei e risconti passivi |
-739.791 |
738.799 |
|
Altre variazioni del capitale circolante netto |
475.436 |
106.014 |
|
3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn |
810.803 |
753.724 |
|
Altre rettifiche |
|||
Interessi incassati (pagati) |
-10.791 |
-41.418 |
|
(Utilizzo fondi) |
-30.300 |
-10.334 |
|
Flusso finanziario della gestione reddituale (A) |
769.712 |
701.972 |
|
B. Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento |
|||
Immobilizzazioni materiali |
|||
(Investimenti) |
-118.921 |
-15.233 |
|
Immobilizzazioni immateriali |
|||
(Investimenti) |
-635.987 |
-326.780 |
|
Immobilizzazioni finanziarie |
|||
(Investimenti) |
-8.000 |
-178.516 |
|
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) |
-762.908 |
-520.529 |
|
C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento |
|||
Mezzi di terzi |
|||
Incremento (decremento) debiti a breve verso banche |
- |
218 |
-245.582 |
Accesione di finanziamenti |
175.000 |
||
(Rimborso di finaniamenti) |
-14.484 |
||
Aumento di capitale a pagamento |
0 |
||
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C ) |
160.297 |
-245.582 |
|
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A+B+C) |
167.101 |
-64.139 |
|
Effetto cambi sulle disponibilità liquide |
|||
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio |
1.083.817 |
368.081 |
|
di cui: |
|||
depositi bancari e postali |
1.075.101 |
365.013 |
|
denaro e valori in cassa |
8.716 |
3.068 |
|
Disponibilità liquide al termine dell'esercizio |
|||
di cui: |
1.250.918 |
303.942 |
|
depositi bancari e postali |
1.239.908 |
297.715 |
|
denaro e valori in cassa |
11.010 |
6.227 |
|
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide |
167.101 |
-64.139 |
I dati al 30 giugno 2019 si riferiscono alla sola controllante ABTG SPA in quanto a tale data non era disponibile il conto economico consolidato di Gruppo poiché la prima data di consolidamento per il gruppo ABTG è il 31 dicembre 2019.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
34 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
- NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
35 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
GRUPPO ALFIO BARDOLLA
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO
ai prospetti contabili al 30 giugno 2020
La presente nota integrativa ai prospetti contabili consolidati congiuntamente con gli stessi prospetti formano il bilancio consolidato del Gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 (di seguito "Bilancio Consolidato") al 30 giugno 2020 ed è stata redatta in forma ordinaria ai sensi dell'articolo 2423 del Codice Civile. Tale bilancio si accompagna della Relazione sulla gestione predisposta dagli Amministratori della Capogruppo.
Il Bilancio Consolidato è costituito, oltre che dalla presente Nota integrativa, dallo Stato Patrimoniale consolidato, dal Conto Economico consolidato; inoltre è stato predisposto il Rendiconto Finanziario determinando il flusso dell'attività operativa sulla base del metodo indiretto.
La presente Nota Integrativa al Bilancio Consolidato al 30 giugno 2020, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è stata redatta in ossequio alle disposizioni previste agli artt. 2423 e 2423-bis del Codice Civile, nonché ai principi contabili ed alle raccomandazioni contabili elaborati dall'Organismo Italiano di Contabilità (O.I.C.) e ove mancanti e in quanto non in contrasto con le norme e i principi contabili italiani, da quelli emanati dall'International Standard Board (I.A.S.B.). La sua struttura è conforme a quella delineata dal Codice Civile agli artt. 2424 e 2425, in base alle premesse poste dall'art. 2423-ter, incluse le integrazioni previste dall'articolo 32 del D. Lgs. 127/1991 (adeguati in seguito al recepimento della Direttiva 34/2013/UE) necessarie per adeguare gli schemi di Bilancio ai fini della predisposizione del Bilancio Consolidato, mentre la Nota integrativa consolidata, che ne costituisce parte integrante, è conforme al contenuto previsto dagli artt. 2427, 2427-bis e a tutte le altre disposizioni che fanno riferimento ad essa.
L'intero documento, nelle parti di cui si compone, è stato redatto in modo da consentire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della Società, nonché del risultato economico di periodo, fornendo, ove necessario, informazioni aggiuntive complementari a tale scopo.
Il Bilancio Consolidato al 30 giugno 2020 è stato redatto nella prospettiva della continuità aziendale ai sensi dell'articolo 2423 bis del codice civile. I dati e le analisi del presente documento, anche di natura economico, finanziaria, patrimoniale, in correlazione con le principali informazioni fornite dalla relazione sulla gestione, rappresentano la situazione della società in tutti i suoi aspetti, in un quadro di analisi fedele e prudenziale in un contesto di continuità aziendale del Gruppo, come meglio indicato in nota nella apposita sezione "Valutazione della continuità aziendale del Gruppo".
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
36 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
REVISIONE LEGALE DEI CONTI
La nota integrativa ai prospetti contabili consolidati al 30 giugno 2020 è stata sottoposta a revisione contabile limitata da parte della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A., in esecuzione della delibera assembleare del 19 giugno 2019, che le ha attribuito l'incarico di revisione legale dei conti per il novennio 2019 - 2027.
PRINCIPI CONTABILI APPLICATI
La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività del Gruppo, tenendo conto della sostanza dell'operazione o del contratto.
Sono stati osservati i criteri in linea con quelli previsti dall'art. 2426 Codice civile, richiamati ed integrati dai principi contabili emanati dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e Ragionieri modificati dall'Organismo Italiano di Contabilità, con il documento che ne ha curato la revisione a seguito delle nuove disposizioni del D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015.In particolare, nella redazione del bilancio sono stati osservati i seguenti principi, in linea con l'art. 2423 bis del Codice Civile:
- la valutazione delle singole voci è fatta ispirandosi a principi di prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività, tenendo conto delle considerazioni di seguito svolte, nonché tenendo conto della sostanza dell'operazione o del contratto;
- sono stati indicati esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell'anno;
- si è tenuto conto dei proventi e degli oneri di competenza dell'anno, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento (manifestazione numeraria);
- si è tenuto conto dei rischi e degli oneri di competenza dell'anno, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo;
- gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci sono stati valutati separatamente.
Il Gruppo deroga agli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa solo qualora gli effetti siano irrilevanti, non alterando, pertanto, la rappresentazione veritiera e corretta della situazione economico-finanziaria del Gruppo (c.d. principio della materialità).
La società controllante è quotata all'AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale, tenuto da Borsa Italiana S.p.A. dal 28 luglio 2017.
Le informazioni della presente Nota Integrativa relative alle voci dello Stato Patrimoniale e delle
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
37 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
connesse voci di Conto Economico sono presentate secondo l'ordine in cui le relative voci sono indicate nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico ai sensi dell'art. 2427, comma 2, del Codice Civile.
Di seguito sono descritti i criteri di valutazione applicati alle voci di bilancio maggiormente significative.
VALUTAZIONE DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE DEL GRUPPO
Valutazioni legate al rischio Covid-19
Come indicato in relazione sulla gestione, il diffondersi della pandemia Covid-19 ha causato il susseguirsi di misure intraprese dai Governi centrali per contrastare tale diffusione le quali hanno inciso negativamente sulla crescita economica portando ad un forte rallentamento dell'economia mondiale e, nello specifico, a una brusca frenata dei PIL nei mercati in cui opera il Gruppo. Tale situazione è stata prontamente gestita dagli Amministratori del Gruppo in maniera proattiva rimodulando il proprio business e accelerando l'offerta di prodotti on line: tali azioni hanno portato ad un contenimento della riduzione del fatturato e al raggiungimento degli obiettivi di margine di periodo.
Sebbene il Gruppo abbia prontamente risposto alla minaccia creata dal Covid-19, gli Amministratori evidenziano che permane un'incertezza legata all'evoluzione di tale pandemia e ai possibili effetti di tale evoluzione sull'economia reale, un sensibile peggioramento della quale potrebbe incidere anche notevolmente sull'andamento del Gruppo. Per tale ragione, gli Amministratori monitorano costantemente l'evolversi della situazione e non possono escludere che il secondo semestre possa evidenziare un andamento peggiore rispetto a quanto mostrato nel primo.
Valutazioni legate all'andamento economico, patrimoniale e finanziario del Gruppo nel primo semestre 2020
Il Gruppo Alfio Bardolla è formato, come detto, dalla Capogruppo e dalle sue due controllate. La Capogruppo opera sul mercato italiano del business più tradizionale e costituisce la parte preponderante del Gruppo, gestendo il 94% dei ricavi aggregati e presentando un attivo patrimoniale pari al 94% dell'attivo patrimoniale aggregato. Inoltre, la Capogruppo garantisce, tramite il supporto operativo e finanziario, la continuità delle controllate. Per tali ragioni, l'analisi della continuità del Gruppo è fortemente influenzata dall'andamento reddituale, patrimoniale e finanziario consuntivato e prospettico della Capogruppo.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
38 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
I risultati del semestre del Gruppo evidenziano un importante calo del fatturato (5.088 migliaia di euro) rispetto al budget, (7.450 migliaia di euro) a causa dell'emergenza sanitaria derivante dalla citata diffusione del virus Covid-19. Nonostante la riduzione del fatturato evidenziata, il nuovo mix del modello di business (passato da una prevalenza del modello tradizionale ad una prevalenza del modello on line) ha portato ad un incremento dei margini lordi del Gruppo, e, in particolare, un miglioramento dell'EBITDA di periodo, che pertanto risulta in linea con quanto previsto a budgetpur in presenza della citata contrazione del fatturato, grazie al combinato effetto i) della riduzione dei costi intrapresa già dalla fine del 2019 e, come detto, alla ii) maggior redditività dei servizi on line. I ricavi da vendita di servizi on line hanno peraltro visto un incremento delle vendite del 137% rispetto a quanto previsto a budget, in risposta alla citata emergenza sanitaria.
La posizione finanziaria netta di periodo evidenzia un saldo in linea con il 31 dicembre 2019, pari a 540 migliaia di euro.
Da un punto di vista patrimoniale, come evidenziato nell'analisi presentata nella relazione sulla gestione, la società presenta a fine periodo un patrimonio netto pari a 4.472 migliaia di euro, che si ritiene congruo per il conseguimento dell'oggetto sociale.
Conclusioni sulla continuità aziendale
Gli Amministratori della capogruppo, in considerazione:
- dell'andamento economico positivo del primo semestre 2020;
- della capacità mostrata nel primo semestre 2020 dalla gestione reddituale di creare flussi di cassa sufficienti a finanziare gli investimenti necessari alla crescita;
-
della previsione dei flussi di cassa che saranno generati nei prossimi 12 mesi come previsto dai piani di cassa e dalle previsioni economiche incluse nel reforecast 2020;
sono giunti alla conclusione che, pur evidenziando che la presenza di variabili esogene non controllabili potrebbe far realizzare risultati economici e finanziari diversi rispetto a quelli previsti dal reforecast 2020 e dal Piano di Cassa a 12 mesi, nell'arco del periodo coperto dal Piano di Cassa a 12 mesi la Società sarà in grado di onorare le proprie obbligazioni mantenendo un livello di scaduto sostanzialmente in linea con quello attuale e pertanto hanno predisposto il bilancio nel presupposto della continuità aziendale.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
39 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Il giudizio prognostico sotteso alla determinazione del Consiglio di Amministrazione è suscettibile di essere contraddetto dall'evoluzione dei fatti ed in particolar modo riguardo l'emergenza sanitaria. Il Consiglio di Amministrazione monitorerà periodicamente l'evoluzione dei fattori presi in considerazione e porrà in essere eventuali azioni correttive al manifestarsi di circostanze diverse rispetto alle stime
REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO
Il Bilancio Consolidato trae origine dai bilanci d'esercizio della controllante Alfio Bardolla Training Group S.p.A. (Capogruppo) e delle Società nelle quali la Capogruppo detiene direttamente o indirettamente la quota di controllo del capitale oppure esercita il controllo. I bilanci delle Società incluse nell'area di consolidamento sono assunti con il metodo integrale.
Nello specifico, il perimetro di consolidamento comprende, oltre alla controllante, le società sotto elencate (di seguito anche "le società consolidate" o "consolidate"), sottoposte al controllo della consolidante ai sensi degli artt. 26 e seguenti D.Lgs. 127/1991 e dell'art. 2359 (primo e secondo comma) del codice civile:
- Alfio Bardolla Training Group Espana S.l. (ABTG Spagna)
- Aste Giudiziarie Lombardia S.r.l. (AGL)
A integrazione di quanto sopra si riportano nel prospetto che segue le ulteriori informazioni richieste dall'OIC paragrafi 132 e seguenti:
Capitale sociale |
Utili (perdite) |
Patrimonio netto |
||
Denominazione |
Sede |
al 30-06-2020 |
al 30-06-2020 |
al 30-06-2020 |
Alfio Bardolla Training Group |
20.000 |
(171.107) |
(624.168) |
|
Espana S.l. |
Madrid |
|||
Aste Giudiziarie Lombardia S.r.l. |
||||
10.000 |
200.436 |
296.021 |
||
Brescia |
||||
Tutte le società controllate sono state incluse nel perimetro di consolidamento con il metodo integrale.
Per il consolidamento sono state utilizzate le situazioni economiche e patrimoniali al 30 giugno delle singole società incluse nel perimetro di consolidamento, riclassificati e rettificati per uniformarli ai principi contabili e ai criteri di presentazione adottati dal Gruppo.
Non vi è difformità nelle date di chiusura dei bilanci delle imprese appartenenti al Gruppo.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
40 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Criteri di consolidamento
Come osservato nel precedente paragrafo, il perimetro di consolidamento include entità sottoposte al controllo della consolidante (ex art. 2359 primo comma del codice civile).
Pertanto, in ottemperanza al disposto del D. Lgs. 127/1991, il consolidamento delle entità controllate ai sensi dell'art. 2359 primo comma del codice civile è stato effettuato mediante applicazione del c.d. "metodo integrale". Per maggiori dettagli sui principi di redazione del bilancio consolidato semestrale, si rimanda al bilancio consolidato al 31 dicembre 2019.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I principi contabili di seguito riportati sono stati adeguati con le modifiche, integrazioni e novità introdotte alle norme del codice civile dal D.lgs. 139/2015, che ha recepito in Italia la Direttiva contabile 34/2013/UE. In particolare, i principi contabili nazionali sono stati riformulati dall'OIC nella versione emessa il 22 dicembre 2016, comprensivi degli emendamenti pubblicati il 29 dicembre 2017.
Per i principali principi contabili e i criteri di valutazione utilizzati per la redazione del bilancio consolidato al 30 giugno 2020 si rimanda a quanto esposto nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2019.
COMMENTO ALLA COMPOSIZIONE DELLE PRINCIPALI VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO
Nota integrativa, attivo.
Immobilizzazioni Immateriali B
Le immobilizzazioni immateriali, espresse negli schemi di bilancio al netto dei relativi fondi, si compongono come segue:
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
41 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
IMMOBILIZZAZIONI |
Valore al |
Svalutazioni |
Incrementi |
Decrementi |
Costo storico |
F. Amm.to |
Ammortamenti |
F. Amm.to |
Valore netto |
IMMATERIALI |
31/12/2019 |
al 30/06/2020 |
31/12/2019 |
2020 |
30/06/2020 |
al 30/06/2020 |
|||
Spese costituzione società |
3.206 |
3.206 |
2.474 |
122 |
2.596 |
610 |
|||
Spese di sviluppo estero |
509.060 |
550 |
509.610 |
216.611 |
44.909 |
261.520 |
248.090 |
||
Spese database |
2.505.239 |
307.564 |
2.812.803 |
1.785.362 |
247.341 |
2.032.703 |
780.100 |
||
Sito Internet |
85.216 |
- |
85.216 |
34.180 |
8.522 |
42.702 |
42.514 |
||
Marchi e brevetti |
45.500 |
45.500 |
9.078 |
4.514 |
13.592 |
31.908 |
|||
Costi sviluppo per corsi |
4.182 |
20.336 |
24.518 |
836 |
2.452 |
3.288 |
21.229 |
||
Software in licenza d'uso |
346.873 |
131.694 |
478.567 |
271.574 |
46.800 |
318.374 |
160.193 |
||
Altri costi pluriennali |
2.066.018 |
133.921 |
2.199.939 |
1.109.596 |
214.992 |
1.324.588 |
875.352 |
||
Imm. In corso e acconti |
217.018 |
29.169 |
246.187 |
- |
246.187 |
||||
Avviamento |
817.171 |
12.183 |
829.354 |
73.859 |
41.468 |
115.326 |
714.027 |
||
Migliorie beni di terzi |
751.599 |
570 |
752.169 |
132.519 |
31.328 |
163.847 |
588.323 |
||
TOTALI |
7.351.083 |
635.987 |
- |
7.987.070 |
3.636.090 |
642.447 |
4.278.536 |
3.708.533 |
Tutti i costi iscritti fra le immobilizzazioni immateriali sono ragionevolmente correlati ad una utilità protratta in più esercizi, e sono ammortizzati sistematicamente in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione. Con riferimento ai saldi al 30 giugno 2020, si evidenza che:
- le Spese di sviluppo estero riguardano gli investimenti che la controllante ABTG ha sostenuto per la penetrazione nei mercati esteri individuati come futuri target. Al 30 giugno 2020, il valore netto è pari a 248 migliaia di euro ed include l'investimento nel mercato spagnolo, pari a 194 migliaia di euro, e verso altri mercati che si prevede saranno raggiunti nei prossimi anni, per 54 migliaia di euro. Nel corso del 2020 la società non ha sostenuto ulteriori investimenti significativi;
- le spese per il database presentano un costo storico al 30 giugno 2020 pari a 2.813 migliaia di euro. L'ammontare netto al 30 giugno 2020, pari a Euro 780 migliaia di euro, è iscritto a fronte dei lead e dei clienti presenti nei CRM dalle società del Gruppo;
- le attività relative al Sito internet, che presentano un costo storico al 30 giugno 2020 pari a 85 migliaia di euro, comprendono l'investimento che ABTG SpA ha effettuato nell'ambito di un progetto volto ad offrire una sempre miglior customer experience ai propri clienti al fine di migliorarne alcune funzionalità sia in termini di registrazione che per la vendita di prodotti digitali. Il valore netto contabile a fine periodo è pari a 43 migliaia di euro;
- il Software in licenza d'uso, che presenta un costo storico al 30 giugno 2020 pari a 479 migliaia di euro e un valore netto di 160 migliaia di euro riguarda l'investimento che la controllante ABTG ha sostenuto per il cambio del software gestionale integrato con gli altri principali software aziendali.
- La voce Altri costi pluriennali comprende principalmente l'investimento che la capogruppo ha sostenuto per il processo di quotazione ed i costi che la società sta sostenendo per l'implementazione delle procedure e dei processi interni, e presenta un costo storico di 2.200 migliaia di euro. Il valore netto contabile a fine periodo è pari a 875 migliaia di euro,
- la voce Immobilizzazioni in corso e acconti ammonta a 246 migliaia di euro ed è composta principalmente da spese di sviluppo relative al tutorial online gaming, il cui lancio è previsto per novembre 2020.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
42 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
- l'Avviamento, che presenta un valore netto contabile pari a 714 migliaia di euro è composto principalmente dalla differenza di consolidamento risultante tra il prezzo (quota fissa ed earn out) per l'acquisizione del 51% di AGL S.r.l. e la corrispondente quota di patrimonio netto acquisita alla data dell'acquisizione da parte di ABTG SpA.
- le Migliorie Beni di Terzi, che presentano un costo storico al 30 giugno 2020 pari a 752 migliaia di euro, riguardano le migliorie apportate dalla ABTG all'immobile nel quale essa esercita la propria attività. Il valore netto contabile a fine periodo è pari a 588 migliaia di euro;
Immobilizzazioni Materiali B II
La tabella sottoesposta riporta la composizione delle immobilizzazioni materiali al 30 giugno 2020.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI |
Costo al |
F.do |
Incrementi |
Riclass. |
Costo storico |
F. Amm.to |
Amm.ti |
F. Amm.to |
Valore netto |
31.12.2019 |
Svalutazione |
al 30/06/2020 |
31.12.2019 |
2020 |
30/06/2020 |
al 30/06/2020 |
|||
Terreni |
533.558 |
44.895 |
- |
57.407 |
431.255 |
431.255 |
|||
Fabbricati civili e strumentali |
2.146.229 |
202.404 |
110.300 |
57.407 |
2.111.533 |
93.040 |
10.224 |
103.264 |
2.008.269 |
Mobili e arredo ufficio |
236.149 |
3.243 |
239.392 |
50.323 |
14.266 |
64.590 |
174.803 |
||
Macchine d'ufficio elettroniche |
73.617 |
2.656 |
76.274 |
42.432 |
6.182 |
48.614 |
27.660 |
||
Telefoni Cellulari |
44.472 |
1.798 |
46.270 |
6.963 |
4.537 |
11.500 |
34.770 |
||
Beni inferiori a 516,46 Euro |
30.734 |
923 |
31.657 |
30.734 |
923 |
31.657 |
- |
||
Totali |
3.064.759 |
247.299 |
118.921 |
- |
2.936.381 |
223.492 |
36.132 |
259.624 |
2.676.757 |
La voce Fabbricati Civili e la voce Terreni accolgono taluni investimenti immobiliari e non strumentali in capo alla controllante ABTG e, per tale ragione, non vengono ammortizzati.
La voce mobili e arredi d'ufficio presenta un valore netto contabile pari a 175 migliaia di euro.
La voce Macchine d'Ufficio Elettroniche presenta un valore netto contabile alla fine del periodo pari ad Euro 28 migliaia.
La voce Telefoni Cellulari presenta un valore netto contabile alla fine del periodo pari ad Euro 35 migliaia.
Immobilizzazioni Finanziarie B III
Le immobilizzazioni finanziarie, iscritte in bilancio per 112 migliaia di euro, sono composte principalmente da titoli in portafoglio per 100 migliaia di euro, come evidenziato dalla seguente tabella:
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE |
Valore al |
Incrementi |
Decrementi |
Svalutazioni |
Valore al |
31/12/2019 |
30/06/2020 |
||||
Crediti Verso altri |
3.601 |
8.000 |
11.601 |
||
Titoli in portafoglio |
100.000 |
- |
100.000 |
||
Totale |
103.601 |
8.000 |
- |
- |
111.601 |
Rimanenze I
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
43 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Il valore delle rimanenze esposto in bilancio è pari a 23 migliaia di euro e sono composte prevalentemente da libri destinati alla rivendita.
Rimanenze |
30-giu-20 |
31-dic-19 |
Variazione |
Rimanenze di magazzino |
23.156 |
23.495 |
(339) |
Totale |
23.156 |
23.495 - |
339 |
Crediti II
Crediti verso clienti. I Crediti verso clienti si incrementano di 98 migliaia di euro e si compongono come di seguito esposto:
Crediti vs clienti |
30-giu-20 |
31-dic-19 |
Variazione |
Clienti Nazionali |
167.490 |
137.104 |
30.386 |
Clienti CEE |
461.415 |
463.349 |
(1.933) |
Clienti ExtraCee |
554.010 |
112.586 |
441.424 |
Crediti per fatture da emettere |
94.626 |
456.988 |
(362.362) |
Fondo svalutazione |
(620.876) |
(610.876) |
(10.000) |
Totale |
656.665 |
559.151 |
97.514 |
Ai sensi del punto 6) dell'art. 2427 del Codice Civile si segnala che non esistono crediti aventi durata superiore ai cinque anni e che la voce in oggetto riguarda esclusivamente crediti esigibili entro l'esercizio successivo.
Il fondo svalutazione crediti copre le posizioni creditorie in sofferenza o di dubbia esigibilità.
Fondo svalutazione crediti |
Importi |
Valore al 31/12/2019 |
610.876 |
Acc.to 2020 |
10.000 |
Utilizzo 2020 |
- |
Valore al 30/06/2020 |
620.876 |
Crediti verso controllanti. Sono pari a 145 migliaia di euro e sono relativi a crediti vantati dalla ABTG nei confronti della controllante King Holding S.r.l.
Crediti vs controllanti |
30-giu-20 |
31-dic-19 |
Variazione |
Crediti vs controllanti |
145.071 |
248.674 |
(103.603) |
Totale |
145.071 |
248.674 |
(103.603) |
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
44 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Crediti tributari. Sono pari a euro 154 migliaia e includono acconti IRES e IRAP per euro 116 migliaia, altri crediti tributari per 38 migliaia di euro.
Crediti tributari |
30-giu-20 |
31-dic-19 |
Variazione |
Crediti tributari |
154.340 |
206.778 |
(52.438) |
Totale |
154.340 |
206.778 |
(52.438) |
Crediti per imposte anticipate. La voce si dettaglia così come segue:
Crediti per Imposte Anticipate |
30-giu-20 |
31-dic-19 |
Variazione |
Anticipate Irap |
5.731 |
6.234 |
(503) |
Anticipate Ires |
519.015 |
615.321 |
(96.306) |
Totale |
524.746 |
621.555 - |
96.809 |
Le imposte anticipate sono state stanziate con riferimento:
- Ai componenti di redditi non deducibili nel corso nel corso dell'anno ma deducibili negli esercizi successivi;
- Alla perdita fiscale in quanto la Società ha valutato la ragionevole certezza del loro futuro recupero;
Non sono presenti imposte anticipate non contabilizzate.
Nelle tabelle seguenti viene evidenziata la composizione delle imposte anticipate:
IRES Anticipata |
30-giu-20 |
31-dic-19 Variazione |
|
Perdita fiscale |
22.395 |
115.625 |
(93.230) |
Svalutazione crediti |
159.503 |
159.503 |
0 |
Cambiamento OIC |
214.745 |
214.745 |
0 |
Altre voci contabili |
122.372 |
125.448 |
(3.076) |
Totale |
519.015 |
615.321 |
(96.306) |
IRAP Anticipata |
30-giu-20 |
31-dic-19 Variazione |
|
Acc. oneri futuri |
2.929 |
4.269 |
(1.340) |
Ammortamenti |
1.593 |
1.341 |
252 |
Acc. TFM |
1.209 |
624 |
585 |
Totale |
5.731 |
6.234 |
(503) |
Crediti verso altri. La voce crediti verso altri si compone come di seguito illustrato e registra una diminuzione di 40 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2019.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
45 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Crediti vs altri |
30-giu-20 |
31-dic-19 |
Variazione |
Crediti Diversi |
38.116 |
37.686 |
430 |
Anticipi a Fornitori |
136.929 |
177.288 |
(40.358) |
Totale |
175.045 |
214.974 |
(39.928) |
Disponibilità Liquide IV
Al 30 giugno 2020, le disponibilità liquide ammontano a 1.251 migliaia di euro e comprendono:
- depositi bancari e postali per 1.240 migliaia di euro;
- denaro e valori in cassa per 11 migliaia di euro.
Per maggiori dettagli sulle disponibilità liquide, si rimanda al prospetto di rendiconto finanziario consolidato redatto ai sensi del Principio contabile OIC 10.
Attività disponibili per la vendita V
Al 30 giugno 2020 la voce è pari a 755 migliaia di euro e rappresenta il valore di vendita dei fabbricati civili di proprietà della capogruppo e siti a Milano in Via Rutilia venduti in data 31 luglio 2020.
Attività destinate alla vendita |
30-giu-20 |
31-dic-19 |
Variazione |
Immobili in vendita |
755.000 |
730.000 |
25.000 |
Totale |
755.000 |
730.000 |
25.000 |
Ratei e risconti D
I ratei e i risconti attivi ammontano a complessivi 581 migliaia di euro e sono così dettagliati:
RATEI E RISCONTI ATTIVI |
30-giu-20 |
31-dic-19 |
Variazione |
Altri costi |
48.451 |
63.536 |
(15.085) |
Assicurazioni |
3.182 |
4.604 |
(1.422) |
Provvigioni commerciali |
433.787 |
631.792 |
(198.005) |
Canone locazione e spese cond. |
44.865 |
55.269 |
(10.404) |
Diritti autore |
26.000 |
39.000 |
(13.000) |
Licenze software |
17.119 |
16.995 |
125 |
Prestazioni professionali |
7.212 |
8.015 |
(804) |
Totale |
580.617 |
819.212 |
(238.595) |
I risconti attivi al 30 giugno 2020 includono un importo pari a 434 migliaia di euro relativo alle quote di provvigioni commerciali della controllante ABTG maturate e pagate nel corso dell'esercizio, e rinviate ad esercizi futuri al fine di correlare tali costi ai relativi ricavi.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
46 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
I costi per diritti d'autore sono riferibili ad ABTG e sono pari a 26 migliaia di euro.
Gli altri risconti sono prevalentemente ascrivibili a consulenze, collaborazioni e altri costi per eventi di competenza dell'esercizio successivo.
Nota integrativa, passivo e patrimonio netto
Patrimonio Netto
Il prospetto riportato di seguito rappresenta la movimentazione del patrimonio netto al 30 giugno 2020.
Prospetto dei movimenti del patrimonio netto |
Riserva |
Riserva |
Riserva |
Altre |
Utili (perdite) |
Utile (perdita) |
Patrimonio |
Patrimonio |
Patrimonio |
||||
Capitale sociale |
Legale (A) |
sovrapprezzo |
straodinari |
riserve (D) |
portati a |
dell'esercizio |
Netto di |
di Terzi |
Netto |
||||
azioni (B) |
a (C) |
nuovo |
Gruppo |
Consolidato |
|||||||||
Saldo al |
30.06.2019 |
5.093.631 |
30.348 |
2.347.778 |
11.339 |
88.831 |
- |
2.132.810 |
- |
309.422 |
5.129.695 |
||
Saldo al |
31.12.2019 |
5.094.361 |
30.348 |
2.350.071 |
11.340 |
88.831 |
- |
2.132.810 |
- |
1.249.235 |
4.192.905 |
43.063 |
4.235.968 |
Destinazione risultato |
2.115 |
40.202 |
- |
1.291.552 |
1.249.235 |
- |
- |
||||||
Utile (perdita) dell'esercizio |
137.570 |
137.570 |
98.214 |
235.783 |
|||||||||
Saldo al |
30.06.2020 |
5.094.361 |
32.463 |
2.350.071 |
51.541 |
88.831 |
- |
3.424.362 |
137.570 |
4.330.475 |
141.277 |
4.471.752 |
Le informazioni richieste dall'art. 2427, punto 7-bis) del codice civile relativamente alla specificazione delle voci del patrimonio netto con riferimento alla loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità sono desumibili dal prospetto sottostante:
Libere |
Vincolate |
Vincolate |
||
Riserve |
per legge |
dall'assemblea |
||
(C) (D) |
||||
(B) |
(A) |
|||
Riserva Legale (A) |
32.463 |
|||
Riserva sovrapprezzo azioni (B) |
2.350.071 |
|||
Riserva Straordinaria (C) |
51.541 |
|||
Altre riserve (D) |
88.832 |
|||
Totale |
140.373 |
2.350.071 |
32.463 |
|
Fondi Rischi e Oneri B
La voce in oggetto si compone come segue:
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
47 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Fondi Rischi ed Oneri |
30-giu-20 |
31-dic-19 |
Variazione |
F.do Vertenze Legali |
75.115 |
109.467 |
(34.353) |
Fondo Imposte anni precedenti |
9.797 |
9.797 |
0 |
Fondo Accantonamento TFM |
39.389 |
16.000 |
23.389 |
Totale |
124.300 |
135.264 |
(10.964) |
Il totale del fondo vertenze legali al 30 giugno 2020 è pari a 75 migliaia di euro.
Il fondo imposte è relativo a potenziali rischi tributari, che sono stati valutati al fine di esprimere rischiosità potenziali.
Il fondo Trattamento di Fine Mandato (TFM) è pari a 39 migliaia di euro.
Nell'esercizio in corso si è proceduto all'utilizzo del fondo vertenze legali per Euro 34 migliaia. A seguito dell'analisi sulle vertenze legali in corso non si ritiene di dover incrementare tale fondo.
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Il Fondo accantonato e rivalutato rappresenta l'effettivo debito al 30 giugno 2020 verso i dipendenti in forza a tale data, al lordo degli accantonamenti di legge. Il Fondo è stato calcolato ai sensi dell'art 2120 del Codice Civile. Il fondo maturato è stato decrementato a fronte degli utilizzi derivanti dalle uscite del personale dipendente.
Il fondo TFR al 30 giugno 2020 ammonta a 140 migliaia di euro.
Fondo TFR |
Importi |
Valore al 31/12/2019 |
114.288 |
Acc.to 2020 |
29.786 |
Utilizzo 2020 |
4.336 |
Valore al 30/06/2020 |
139.739 |
Debiti D
I debiti verso soci per finanziamenti ammontano a 1 migliaio di euro, invariati rispetto al 31 dicembre 2019.
La voce "Debiti verso banche", esposta in bilancio per 711 migliaia di euro, è rappresentativa dei debiti verso le banche per mutui e finanziamenti.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
48 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
La voce "Acconti", esposta in bilancio per 175 migliaia di euro, è rappresentativa degli acconti ricevuti in relazione alla vendita dell'immobile di Via Rutilia 17 a Milano.
I debiti commerciali, tutti esigibili entro l'esercizio successivo, ammontano ad Euro 1.364 migliaia di euro e si compongono come evidenziato nella seguente tabella:
Debiti vs fornitori |
30-giu-20 |
31-dic-19 Variazione |
|
Fornitori Nazionali |
711.218 |
743.165 |
(31.947) |
Fornitori CEE |
(2.347) |
6.396 |
(8.742) |
Fornitori ExCee |
(716) |
43.855 |
(44.572) |
Fatture da ricevere |
631.405 |
795.107 |
(163.702) |
Note di credito da emettere |
24.213 |
23.516 |
697 |
Totale |
1.363.774 |
1.612.039 |
(248.265) |
I "Debiti verso imprese controllanti" ammontano a 98 migliaia di euro e rappresentano il debito in capo a ABTG nei confronti della sua controllante King Holding S.r.l..
I "Debiti tributari" sono pari a 635 migliaia di euro e si compongono di debiti IVA per 286 migliaia di euro, debiti IRES e IRAP per 205 migliaia di euro, debiti riconducibili a rapporti di lavoro subordinato e di collaborazione per 135 migliaia di euro, altri debiti tributari per 9 migliaia di euro.
I "Debiti verso istituti di previdenza", anch'essi prevalentemente riconducibili ai rapporti di lavoro subordinato e di collaborazione, ammontano ad 146 migliaia di euro.
Gli "Altri debiti", esposti in bilancio per 938 migliaia di euro, includono principalmente la stima della quota variabile del prezzo (earn out) derivante dall'acquisizione del 51% delle quote di AGL Srl pari a
590 migliaia di euro da parte della controllante ABTG e si compongono come di seguito esposto:
Altri debiti |
30-giu-20 |
31-dic-19 Variazione |
|
Debiti vs/Personale |
207.480 |
274.485 |
(67.004) |
Debiti vs/Associati |
84.000 |
84.000 |
0 |
Earn out AGL |
589.947 |
589.947 |
0 |
Altri debiti non commerciali |
56.434 |
64.618 |
(8.184) |
Totale |
937.861 |
1.013.050 |
(75.189) |
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
49 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
La valorizzazione dell'earn out è stata fatta sulla base dei dati prospettici disponibili in chiusura del bilancio al 31 dicembre 2019. Nelle more della situazione di incertezza attuale, non sono state approvate nuove situazioni prospettiche e, pertnato, tale valutazione è rimasta immutata.
I debiti con scadenza superiore all'esercizio ammontano ad Euro 548 migliaia e sono dettagliati di seguito:
Debiti Oltre l'es. successivo |
30-giu-20 |
31-dic-19 Variazione |
|
Debiti V/ Mutui bancari |
539.730 |
432.979 |
106.751 |
Debiti Tributari rateizzati |
8.431 |
11.813 |
(3.382) |
Totale |
548.161 |
444.792 |
103.369 |
I mutui e gli altri debiti verso istituti di credito si riferiscono principalmente alle operazioni immobiliari derivanti dalle operazioni straordinarie di conferimento di ABTG, e sono dettagliati nella seguente tabella:
Dettaglio mutui e finanziamenti |
30-giu-20 |
31-dic-19 Variazione |
|
Immobili di Via Rutilia - Milano |
138.256 |
152.740 |
(14.484) |
Immobili di Viale Col Di Lana Milano |
154.446 |
154.446 |
0 |
Finanziamento BPM |
25.000 |
- |
25.000 |
Finanziamento Credimi |
150.000 |
- |
150.000 |
Altri debiti vs banche |
- |
218 |
(218) |
Finanziamento Val Sabbina |
242.959 |
242.959 |
0 |
Totale |
710.661 |
550.363 |
160.297 |
Si precisa che il mutuo relativo agli immobili di Milano Via Rutilia ha scadenza il 30 novembre 2023, mentre il mutuo relativo agli immobili di Milano Viale Col di Lana ha scadenza il 30 giugno 2026.
Si precisa inoltre, che i suddetti mutui non richiedono il rispetto di parametri finanziari (financial covenants) da parte della società.
Sono stati accesi due nuovi finanziamenti: presso BPM per euro 25 migliaia e presso Credimi per euro 150 migliaia.
Di seguito si riportano le ipoteche legate agli immobili in possesso della società:
Ipoteche |
30-giu-2020 |
31-dic-2019 Variazione |
|
Immobili di Via Rutilia |
774.700 |
774.700 |
- |
Immobili di Viale Col di Lana |
1.800.000 |
1.800.000 |
- |
Totale |
2.574.700 |
2.574.700 |
0 |
Ratei e Risconti Passivi E
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
50 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
La voce ratei e risconti passivi, pari a 1.960 migliaia di euro, è composta prevalentemente da risconti passivi relativi a ricavi rinviati all'esercizio successivo, pari 1.872 migliaia di euro: di questi la quota a breve termine è pari a 1.566 migliaia di euro mentre la quota superiore ai 12 mesi è pari a 306 migliaia di euro. Tali risconti passivi sono relativi principalmente ai contratti stipulati con clienti che prevedono un'erogazione del servizio "over the time". In tali casi, il ricavo, pur se già incassato, è stato rimandato agli esercizi in cui, sulla base dei dati gestionali, si stima sarà erogata la prestazione (o parte di essa).
CONTO ECONOMICO
Si presentano di seguito i commenti al conto economico consolidato di Gruppo al 30 giugno 2020, raffrontato con il conto economico della controllante al 30 giugno 2019 in quanto a tale data non era stato predisposto il bilancio consolidato.
Ricavi della produzione
La voce in oggetto è così composta:
Dettagli Ricavi della produzione |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
Ricavi delle vendite e delle prest. |
5.032.456 |
5.453.134 |
Altri ricavi e proventi |
39.709 |
206.751 |
di cui : |
||
Affitti Attivi |
11.850 |
10.500 |
Riaddebiti costi Spagna |
114.231 |
|
Altri ricavi e proventi |
27.859 |
82.019 |
Totale |
5.072.164 |
5.659.884 |
Il valore della produzione del gruppo è pari a 5.072 migliaia di euro, di cui 5.032 migliaia di euro per Ricavi delle vendite e delle prestazioni, 40 migliaia di euro per Altri ricavi e proventi.
Nella tabella seguente la composizione dei ricavi della produzione:
Suddivisione Ricavi per tipologia |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
||
Corsi |
1.254.693 |
25% |
2.927.565 |
54% |
Coaching |
1.263.057 |
25% |
2.183.624 |
40% |
Vendita corsi e prodotti online |
1.841.187 |
37% |
258.644 |
5% |
Vendita prodotti |
6.815 |
0% |
74.721 |
1% |
Sfruttamento Data Base |
- |
0% |
8.581 |
0% |
Ricavi ABTG Spagna |
74.282 |
1% |
- |
0% |
Ricavi da sede AGL |
138.401 |
3% |
- |
0% |
Ricavi da partner AGL |
454.020 |
9% |
- |
0% |
Totale |
5.032.456 |
100% |
5.453.135 |
100% |
I ricavi da "corsi" sono relativi ai corsi in aula venduti dalla capogruppo e si attestano a euro 1.255 migliaia, contro euro 2.928 migliaia relativi allo stesso periodo dell'esercizio precedente.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
51 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
I ricavi da "coaching" sono relativi alle vendite di pacchetti di ore di coaching erogate dalla capogruppo e si attestano a euro 1.263 migliaia, contro euro 2.184 migliaia relativi allo stesso periodo dell'esercizio precedente conseguiti dalla sola Capogruppo.
I ricavi da "corsi e prodotti on line" sono relativi alle vendite di prodotti e corsi online della capogruppo e si attestano a euro 1.841 migliaia. Come evidenziato nella Relazione sulla Gestione, la maggior parte dei corsi online è stata realizzata nella seconda parte del primo semestre 2020 per far fronte alla richiesta di formazione a distanza a seguito dell'emergenza sanitaria. Nel primo semestre 2019 i ricavi della sola Capogruppo da "corsi e prodotti on line" erano pari a euro 259 migliaia,
I ricavi da "vendita prodotti" sono relativi alla capogruppo e si attestano a 7 migliaia di euro, mentre nel primo semestre 2019 erano pari a euro 75 migliaia.
I ricavi della controllata ABTG Espana si attestano a euro 74 migliaia (di cui 22 migliaia di euro per corsi online).
I "ricavi da sede" di AGL Srl si attestano a euro 138 migliaia e sono relativi principalmente ai servizi di assistenza durante le aste giudiziarie immobiliari.
I "ricavi da partner" di AGL Srl si attestano a euro 454 migliaia e sono relativi a affiliazioni di nuovi partner che al 30 giugno 2020 risultano essere pari 58.
Gli "altri ricavi" si attestano a euro 40 migliaia, mentre nello stesso semestre dell'esercizio 2019 erano pari a euro 297 migliaia, principalmente per effetto dei riaddebiti alla controllata spagnola da parte della capogruppo che erano pari a euro 114 migliaia.
Costi della produzione
La voce in oggetto al 30 giugno 2020 ammonta ad Euro 4.587 migliaia. Nello stesso periodo del 2019, la sola Capogruppo aveva registrato un ammontare di costi per servizi superiore, come dettagliato di seguito:
Costi della produzione |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
Costi per materi prime |
30.416 |
107.301 |
Costi per servizi |
2.935.719 |
4.061.080 |
Costi per god. Beni di terzi |
271.945 |
91.968 |
Costi per il personale |
607.482 |
828.613 |
Oneri diversi di gestione |
47.498 |
249.658 |
Ammortamenti e svalutazioni |
709.779 |
516.196 |
Altri Accantonamenti |
- |
60.000 |
Totale |
4.602.839 |
5.914.817 |
I "Costi per materie prime" ammontano a 30 migliaia di euro e sono composti principalmente da acquisti di materiale pubblicitario per gli affiliati di AGL per 13 migliaia di euro e libri destinati alla vendita da parte della capogruppo per 9 migliaia di euro.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
52 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
I "Costi per servizi" ammontano a 2.936 migliaia di euro e si compongono come segue:
Dettaglio Costi per Servizi |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
||
Servizi per corsi e coaching |
742.942 |
25% |
1.413.014 |
35% |
Provvigioni commerciali |
974.443 |
33% |
1.303.993 |
32% |
Utenze e manutenzioni varie |
48.013 |
2% |
41.090 |
1% |
Consulenze esterne |
484.797 |
17% |
723.047 |
18% |
Consulenze tecniche |
33.519 |
1% |
0% |
|
Pubblicità |
- |
0% |
90.742 |
2% |
CDA, Sindaci e Revisori |
283.052 |
10% |
230.933 |
6% |
Altri servizi |
368.954 |
13% |
258.261 |
6% |
Totale |
2.935.719 |
100% |
4.061.080 |
100% |
I "Servizi per corsi e coaching" ammontano a 743 migliaia di euro e includono costi per coaching per 348 migliaia di euro, costi correlati agli eventi (service, docenze, affitti, viaggi, pasti) per 273 migliaia di euro, altri costi per 122 migliaia di euro. Tale riduzione è dovuta principalmente al fatto che gli eventi in aula si sono tenuti nei mesi di gennaio e febbraio 2020. Nello stesso periodo del 2019 i costi per corsi e coaching , sostenuti dalla Capogruppo, erano pari a 1.413 migliaia di euro. I costi per le provvigioni commerciali registrano una riduzione di 330 migliaia di euro, passando da 1.304 migliaia di euro a 974 migliaia di euro per il combinato effetto della rimodulazione dei piani provigionali e del calo del fatturato avvenuto nel primo semestre.
Le "Utenze e manutenzioni varie" ammontano a 48 migliaia di euro.
I costi per le "Consulenze esterne" ammontano a 485 migliaia di euro e includono prestazioni professionali e collaborazioni esterne per 205 migliaia di euro, servizi marketing per 77 migliaia di euro, consulenze legali per 73 migliaia di euro, assistenza amministrativa per 39 migliaia di euro, altre consulenze per 91 migliaia di euro. Nello stesso periodo del 2019, i costi sostenuti dalla sola Capogruppo erano pari a 723 migliaia di euro risultando pertanto superiori rispetto al primo semestre 2020.
Le "consulenze tecniche" ammontano a 34 migliaia di euro.
I compensi CDA, Sindaci e Revisori ammontano a 283 migliaia di euro.
Gli "Altri servizi" ammontano a 369 migliaia di euro e includono prevalentemente spese per viaggi e rappresentanza (94 migliaia di euro), costi collegati alla quotazione della Capogruppo (81 migliaia di euro), stampa materiali marketing (84 migliaia di euro), spese e commissioni bancarie (68 migliaia di euro), spese di ricerca e formazione del personale (19 migliaia di euro).
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
53 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Nel primo semestre 2019 i costi per gli "Altri servizi" sostenuti dalla sola Caprogruppo ammontavano a 258 migliaia di euro.
I costi per godimento beni di terzi ammontano 272 migliaia di euro e si compongono come segue:
Godimento beni di terzi |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
Canone server |
22.942 |
26.968 |
Licenze software annuale |
70.036 |
29.817 |
Affitti passivi |
96.464 |
0 |
Noleggio automezzi |
22.573 |
15.742 |
Altri costi |
59.931 |
19.441 |
Totale |
271.945 |
91.968 |
I costi per il personale ammontano a 607 migliaia di euro. Nello stesso periodo del 2019, la sola Capogruppo aveva registrato un ammontare di costi per personale maggiore, come dettagliato di seguito:
Costi dal Personale |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
Salari e Stipendi |
478.638 |
633.856 |
Oneri Sociali |
99.058 |
160.461 |
Accantonamento TFR |
29.786 |
34.297 |
Totale |
607.482 |
828.613 |
Al 30 giugno 2020 i dipendenti totali del gruppo sono 22 di cui 20 in ABTG e 2 in AGL Srl.
Il costo del lavoro della controllata spagnola è sostenuto dalla Capogruppo e successivamente riaddebitato.
Gli oneri diversi di gestione sono dettagliati nella tabella seguente:
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
54 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Oneri diversi di gestione |
1° Sem. 2020 1° Sem. 2019 |
|
Costi indeducibili |
963 |
44.224 |
Spese condominiali |
22.581 |
24.503 |
Erogazioni liberali e quote associative |
112 |
27.618 |
Sopravvenienze passive |
12.789 |
11.830 |
Costi ABTG Spagna da rifatturare |
79.502 |
|
Altri oneri diversi di gestione |
11.052 |
61.980 |
Totale |
47.498 |
249.658 |
Ammortamenti e svalutazioni:
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali risultano rispettivamente pari a 642 migliaia di euro e a 36 migliaia di euro e sono dettagliati nelle seguenti tabelle:
Ammortamenti Imm. Immateriali |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
Spese costituzione società |
122 |
0 |
Spese di sviluppo estero |
47.361 |
44.762 |
Spese database |
247.341 |
173.715 |
Sito Internet |
8.522 |
8.522 |
Software in licenza d'uso |
46.800 |
32.047 |
Altri costi pluriennali |
214.992 |
191.047 |
Marchi e brevetti |
4.514 |
0 |
Avviamento |
41.468 |
3.000 |
Migliorie beni di terzi |
31.328 |
31.248 |
Totale |
642.447 |
484.340 |
Ammortamenti Imm. materiali |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
Fabbricati civili e strumentali |
10.224 |
8.242 |
Mobili e arredo ufficio |
14.266 |
13.427 |
Macchine d'ufficio elettroniche |
6.182 |
6.546 |
Telefoni Cellulari |
4.537 |
1.114 |
Beni Inf. 516,46 Euro |
923 |
2.526 |
Totale |
36.132 |
31.856 |
Le svalutazioni ammontano a 15 migliaia di euro e si compongono come segue:
Svalutazioni |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
Crediti attivo circolante |
5.200 |
- |
Immob. mat. destinate alla vendita |
10.000 |
- |
Totale |
15.200 |
- |
La svalutazione dei crediti dell'attivo circolante è pari a euro 10 migliaia.
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
55 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
La svalutazione delle immobilizzazioni materiali destinate alla vendita, pari a euro 5 migliaia, è relativa all'adeguamento al valore di realizzo dei Fabbricati civili siti a Milano in Via Rutilia, in virtù di un contratto preliminare di vendita degli stessi.
Proventi e oneri finanziari
La gestione finanziaria netta mostra un saldo negativo per Euro 7 migliaia di euro, mentre nello stesso periodo dell'esercizio precedente erano pari a 42 migliaia di euro, ed è così dettagliata:
Proventi e Oneri Finanziari |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
Altri Proventi finanziari |
3.174 |
42 |
Oneri di Finanziamento |
0 |
(32.633) |
Interessi passivi |
(10.763) |
(8.748) |
Altri oneri finanziari |
170 |
(304) |
Totale oneri finanziari |
(7.419) |
(41.643) |
Occorre precisare che, alla data di redazione della presente relazione semestrale, non si sono riscontrati effetti significativi delle variazioni nei cambi valutari in quanto le società operano prevalentemente in area Euro (art. 2427 co. 1 n. 6-bis C.C.).
Imposte sul reddito
La composizione della voce è la seguente:
Imposte sul reddito |
1° Sem. 2020 |
1° Sem. 2019 |
Correnti IRES |
(94.261) |
- |
Correnti IRAP |
(51.054) |
(2.328) |
Anticipate IRES |
(96.306) |
(10.518) |
Anticipate IRAP |
(503) |
(1) |
Totale |
(242.124) |
(12.847) |
Al 30 giugno 2020, dopo le variazioni fiscali imposte dal Testo unico sulle imposte dei redditi, si registrano imposte correnti per IRES pari a 106 migliaia di euro e per IRAP pari a 39 migliaia di euro. Si registra inoltre un impatto negativo sulle imposte anticipate di 97 migliaia di euro.
Operazioni con parti correlate
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
56 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Vengono di seguito riportate le informazioni concernenti le operazioni realizzate dalla capogruppo con parti correlate, ai sensi dell'art. 2427, comma 1 numero 22-bis del codice civile.
Al fine di indentificare la nozione di parti correlate si è fatto riferimento al principio contabile IAS 24 e alle linee guida Consob.
Parti correlate |
Crediti |
Debiti |
Ricavi |
Costi |
Smart Business Lab Srl |
19.298 |
56.793 |
5.400 |
28.312 |
Altri compensi agli Amm.ri |
41.582 |
107.626 |
||
King Holding srl |
145.071 |
98.113 |
480 |
32.754 |
ABTG Espana |
981.844 |
21.463 |
165.561 |
|
Totale |
1.146.213 |
217.951 |
171.442 |
168.692 |
Gli altri compensi agli Amministratori sono relativi a prestazioni di lavoro dipendente e di servizi forniti a beneficio della società da parte di alcuni Amministratori.
Le operazioni con parti correlate di periodo sono state concluse a valore di mercato.
Compensi, anticipazioni, e crediti concessi ad amministratori e sindaci e impegni assunti per loro contoCome richiesto dall'articolo 2427, punto 16, del Codice Civile, si informa che è stato deliberato di corrispondere agli Amministratori e ai Sindaci della capogruppo i compensi di seguito evidenziati, che sono iscritti a Conto economico nella voce B7 costi per servizi:
Compensi annui per Amministratori: Euro 310.000
Compensi annui per Collegio sindacale: Euro 36.000
Compensi al revisore legale o società di revisione
Si riportano le informazioni concernenti i compensi alla società di revisione incaricata ai sensi dell'art.
2427 comma 1 numero 16 bis del codice civile:
- Revisione legale dei conti: Euro 72 mila
Categorie di azioni emesse dalla società capogruppo
Le informazioni richieste dall'articolo 2427, comma 1 numero 17 del codice civile relativamente ai dati sulle azioni che compongono il capitale della società, al numero ed al valore nominale delle azioni sottoscritte nell'esercizio sono desumibili dai prospetti seguenti:
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
57 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Co nsistenza |
A zio ni |
so tto scritte |
Azioni sottoscritte |
||||||||
Consistenza |
iniziale, valore |
nell'esercizio , |
Consistenza |
finale, valore |
|||||||
Descrizione |
iniziale, numero |
numero |
nell'esercizio, |
Consistenza finale, numero |
|||||||
nominale |
nominale |
||||||||||
valore nominale |
|||||||||||
A zio ni o rdinarie |
5.094.361 |
5.094.361 |
- |
- |
5.094.361 |
5.094.361 |
|||||
Totale |
5 .094 .361 |
5 .094 .361 |
- |
- |
5 .094 .361 |
5 .094 .361 |
|||||
Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale
Non vi sono accordi non risultanti dallo Stato patrimoniale che possano influenzare in modo significativo la situazione patrimoniale, finanziaria ed il risultato economico della Società, ai sensi dell'articolo 2427, punto 22-ter del Codice Civile.
Imprese che redigono il bilancio dell'insieme più grande/più piccolo di imprese di cui fa parte la capogruppo in quanto controllata.
Ai sensi dell'articolo 2427, punto 22-quinquies del Codice Civile, non vi è nessuna Società che redige il bilancio consolidato dell'insieme più grande o dell'insieme più piccolo di imprese, di cui la capogruppo fa parte in quanto impresa controllata.
Per il Consiglio di Amministrazione
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
58 |
Il Gruppo Alfio Bardolla
Relazione finanziaria gruppo Alfio Bardolla al 30 giugno 2020 |
59 |
Allegati
Disclaimer
Alfio Bardolla Training Group S.p.A. ha pubblicato questo contenuto il 28 settembre 2020. La fonte è unica responsabile delle informazioni in esso contenute. Distribuito da Public, senza apportare modifiche o alterazioni, il 28 settembre 2020 12:17:06 UTC