
PRESENTAZIONE RETI
Financial Highlights 1st half 2023
Financial |
VALORE |
15,4 MLN |
Key indicators |
PRODUZIONE |
In continua |
crescita |
||
DIVIDENDI |
||
EBITDA |
11 % |
€/AZIONE |
MARGIN |
In crescita |
|
0,052
PFN |
4,3 MLN |
Trend in continua |
|
decrescita |
RETI SPA
CAMPUS: Linee di Business e Centri di Competenza
Con i 6 centri di competenza dell'innovazione IT, RETI studia soluzioni che permettono di guidare i propri clienti nella Digital Transformation del business. I centri si caratterizzano per una trasversalità e complementarietà tra le diverse attività della Società grazie alle tecnologie abilitanti (KET)
CLOUD: Realizzazione di progetti di migrazione e sviluppo su Cloud |
01 |
CYBER SECURITY: Protezione dei sistemi e dei processi critici dei |
02 |
clienti RETI, assicurando disponibilità , integrità e riservatezza |
|
IoT: Realizzazione di progetti di integrazione e monitoraggio di |
03 |
«oggetti intelligenti» che danno vita a nuove forme di conoscenza |
|
PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS ANALYSIS: |
04 |
Supporto alle strutture di Governance dei clienti RETI |
|
BI & AI: Sviluppo di soluzioni per la trasformazione ad |
05 |
azienda «data driven» |
|
ERP: Offerta di consulenza strategica e di business e |
06 |
consulenza tecnica in ambito ERP |
|
Partnership con i principali operatori del mondo IT
L'elevata professionalità di RETI è riconosciuta anche dai maggiori player del mondo IT con i quali la SocietÃ
vanta partnership di alto livello da diversi anni
Classificato come
RISERVATO
RETI PNRR
​IlPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un'opportunità senza precedenti per l'Italia, sia nel campo dell'istruzione che dell'informatica. Questo ambizioso programma di investimenti pubblici è stato concepito per rilanciare l'economia del paese, promuovendo lo sviluppo sostenibile e l'innovazione in vari settori.
​​Nello specifico il piano prevede il potenziamento delle scuole attraverso l'innovazione tecnologica. L'istruzione è un pilastro fondamentale per il progresso di una società e il PNRR riconosce l'importanza di investire nelle scuole italiane. Grazie al finanziamento previsto dal piano, le istituzioni scolastiche avranno la possibilità di adottare nuove tecnologie e strumenti digitali per migliorare i processi di insegnamento e apprendimento. Questo significa che le
scuole potranno implementare laboratori informatici all'avanguardia, dotarsi di dispositivi mobili per gli studenti e garantire una connessione Internet veloce e stabile.
Reti S.p.A., ha sviluppato una gamma di «pacchetti» progettati
specificamente per soddisfare le esigenze delle scuole nell'era digitale.
Pacchetto |
Pacchetto |
Pacchetto Lab |
Pacchetto Lab |
Classroom |
Lab Base |
Cybersecurity / |
|
AR/VR |
|||
Base |
Networking |
||
Consulenza Networking
«Modello» Reti
Reti ottiene l'eccellenza
tecnologica e gli alti livelli di qualità che gli vengono riconosciuti dal mercato grazie alla capacità di unire in maniera virtuosa e strutturata:
- La scelta delle tecnologie
- La formazione continua del personale
- Il Campus Tecnologico dove nasce l'innovazione
Campus Tecnologico
(ambienti e laboratori per la |
||
01 |
prototipazione, |
03 TecnologichePartnership |
e networking) |
||
collaborazione, cooperazione |
Academy
(aggiornamento
02 professionale e formazione)
Our Model
Approccio ESG
e B Corporation Certificata
Reti è la prima emittente italiana quotata ad avere ottenuto la prestigiosa certificazione: un traguardo importante per la Società che promuove l'innovazione IT sostenibile.
BEST FOR THE WORLDâ„¢ IN AMBITO
GOVERNANCE
I processi interni, le competenze ben delineate, la trasparenza dei flussi, il coinvolgimento del management e degli stakeholder sono alcuni degli elementi che hanno contraddistinto Reti nel panorama internazionale delle B Corp
Reti continuerà inoltre:
- ad ampliare il proprio team di professionisti inserendo nella seconda metà del 2023 nuovi NETworker in ambito Cloud, Big Data, Artificial Intelligence e Cybersecurity.
- la promozione della parità di genere impegnandosi ad aumentare la percentuale di donne presenti in azienda.
Classificato come
RISERVATO
Strategia
AMPLIAMENTO E POTENZIAMENTO DEL CAMPUS PER MANTENERE UN TIME-TO-MARKET COMPETITIVO
- Sviluppo del Learning Provider proprietario (RETI Academy) che offre
seminari, laboratori per l'apprendimento e percorsi formativi esperienziali in ambito tecnico e manageriale
- Sviluppo dei processi legati alle fasi di prototipazione delle soluzioni tecnologiche tailor made
- Ottimizzazione dei processi inerenti gli stress test, il collaudo e la delivery delle
soluzioni implementate
- Ampliamento di nuovi laboratori e sviluppo di ambienti ecosostenibili e flessibili che rispondano sempre più velocemente alle rapidissime mutazioni del modo di lavorare
- Creazione di un network che favorisca la collaborazione e cooperazione di tutti gli stakeholder dell'ecosistema RETI: dipendenti, partner, clienti e territorio
INVESTIMENTI NEL PERSONALE (RECRUITING, RETENTION)
- Attività finalizzate al recruiting di personale specializzato nei 6 centri di competenza. La retention del personale è strettamente collegata allo sviluppo di specifiche iniziative a carico della Società a beneficio dei dipendenti (formazione di carattere tecnico/manageriale, partecipazione a percorsi volti al raggiungimento di certificazioni internazionali, welfare aziendale, sistema retributivo premiante).
M&A e Buyback
SVILUPPO STRATEGIE ESG
- Aumentare il proprio impatto positivo sociale e culturale (attività di formazione ed eventi divulgativi) e nei confronti dei clienti creando prodotti e servizi innovativi e sostenibili
- Favorire lo sviluppo professionale e personale nel rispetto del work life balance creando un ambiente di lavoro idoneo ad alimentare lo sviluppo di competenze
- Minimizzare l'utilizzo di risorse e le emissioni
SCOUTING DI NUOVE
PARTNERSHIP STRATEGICHE
- Scouting di nuove partnership strategiche con i principali player del settore IT con l'obiettivo di individuare e applicare nuove soluzioni tecnologiche, al fine di garantire un'offerta sempre all'avanguardia
POTENZIAMENTO FORZA
VENDITA INTERNA
- Introduzione di nuove figure dedicate all'esclusiva attività di Sales, che affiancheranno le attuali risorse tecniche già coinvolte nelle attività di vendita, attraverso l'adozione di nuove modalità di proposizione dell'offerta.
Il mercato digitale: quadro generale
Fonte «Il Digitale in Italia 2023 - Mercati,
Dinamiche, Policy», Anitec - Assinform /
Classificato comeNetConsulting cube, Giugno 2023
RISERVATO
Allegati
Disclaimer
Reti S.p.A. ha pubblicato questo contenuto il 17 novembre 2023 ed è responsabile delle informazioni in esso contenute. Distribuito da Public, senza apportare modifiche o alterazioni, il 17 novembre 2023 16:37:09 UTC.