
Marco Minotti
Rating:
Consulente finanziario
Data ultimo
voto
Voti ultimi
30gg
![]() |
Top Financial Educational
Awards: I-2022 , anno 2021, anno 2020, anno 2019, |
Punteggio ottenuto
dal giudizio dei lettoriHa ricevuto 0 votazioni
Vedi la scheda
Data ultimo voto
Voti ultimi 30gg
Profilo professionale
Le mie principali competenze
I miei credit
- Iscritto dal 2003 all’albo dei Promotori Finanziari, delibera n. 14326
- Iscritto dal 2007 all’albo degli Intermediari assicurativi, Sezione E n. E000158244 Allianz, Aviva, Arag, Assimedici
- Da luglio 2005 a oggi - Financial Advisor presso AllianzBank SpA
- Da aprile 2002 a oggi - Consulente assicurativo presso Pini e Boleso
Le mie ultime attività
Obbligazioni: rischio o opportunità?
10.06.2022 / 54 / 1Il mercato obbligazionario, dopo un periodo di contrazione, torna ad essere un’opportunità interessante ai fini della diversificazione del proprio portafoglio. Il mercato obbligazionario rappresenta da sempre il porto sicuro per gli investitori italiani. In realtà, ad inizio anno, a causa di una serie di concause, questo mercato aveva subìto un forte riprezzamento. Quindi, da qui in avanti, questo mercato sarà caratterizzato da opportunità o sarebbe meglio starne fuori? Sicuramente le obbligazioni in un periodo di tempo congruo (5 anni) rappresentano una vera e propria sicurezza in termini di preservazione del capitale. Va anche considerato che, oggi, gli investitori obbligazionari devono fronteggiare una volatilità maggiore rispetto al normale e questo, in termini generali, rappresenta una vera e propria opportunità di entrata. Non è calcolabile quanto la volatilità continui ad incidere nel breve termine a fronte delle varie criticità presenti, ma l’idea di cominciare a programmare dei versamenti aggiuntivi con entrata graduale nei prossimi 6-8 mesi rappresenta un’ottima opportunità per andare a mediare sui prezzi con uno stile quasi azionario. È evidente che la mancanza di decorrelazione tra azioni e obbligazioni ha lasciato sconcertati gli investitori ma oggi dobbiamo investire in maniera razionale e scientifica nell’ottica del raggiungimento dei nostri obiettivi di medio lungo termine. Le Banche centrali faranno di tutto per domare l’inflazione (rialzo dei tassi) che, onestamente, difficilmente rimarrà ai livelli attuali: questo sarà quindi un punto importante per la ripartenza dell’obbligazionario. Fino a qualche mese fa, parlavamo di un mercato obbligazionario a rendimento zero mentre oggi cominciano ad essere presenti rendimenti interessanti e questo nell’ottica della diversificazione è un tema da considerare. In conclusione, ritengo che in questo contesto particolarmente difficile, dove i ragionamenti di “pancia” possono fare brutti scherzi, si debba valutare una nuova diversificazione del proprio portafoglio al fine di cogliere le migliori opportunità sia lato azionario che obbligazionario.
Leggi il mio post
Inflazione, liquidità e criticità di mercato
13.12.2021 / 238 / 3Analisi e previsioni per il 2022 sui mercati finanziari
Ascolta il mio podcastInabilità e invalidità
06.06.2022 / 33 / 0Se non possiamo eliminare i rischi, possiamo almeno evitarne i danni. Analizziamo due possibili rischi, spesso trascurati da molte persone: l’inabilità e l’invalidità. Come possiamo evitarne i danni? Il primo asset patrimoniale che si dovrebbe considerare è il rischio: da solo, è in grado di bruciare tutto il patrimonio. Trattandolo e gestendolo in maniera ottimale, dunque, potremmo tutelare tutti gli altri asset patrimoniali da esso dipendenti. È umanamente impossibile eliminare tutti i rischi (per esempio il rischio morte e il rischio salute), ma se diventiamo consapevoli dei rischi possibili, possiamo fare qualcosa di ragionevole: cancellare gli effetti patrimoniali pregiudizievoli del rischio, cioè i danni. Ecco, quindi, che la soluzione non sarà eliminare il rischio, ma i danni. Analizziamo ora due possibili rischi, spesso trascurati da molte persone: l’inabilità e l’invalidità. A volte, un infortunio o una malattia possono causare danni quanto la morte, in quanto, oltre a non produrre reddito, si può essere una spesa per i familiari se si è inabili o invalidi. È quindi importante capire cosa si intenda per inabilità e invalidità, concetti spiegati dalla LEGGE 12/06/1984, N 222. È inabile ai fini del conseguimento del diritto a pensione l’assicurato o titolare di assegno d’invalidità con decorrenza successiva alla data di entrata in vigore della suddetta legge il quale, a causa di infermità o difetto fisico/mentale, si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa. È invalido ai fini del conseguimento del diritto ad assegno nell’assicurazione obbligatoria per invalidità, l’assicurato la cui capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia ridotta in modo permanente a causa dell’infermità o difetto fisico o mentale a meno di un terzo. A questo punto, è opportuno capire che tipo di copertura fornisce l’ente previdenziale pubblico in relazione a queste possibili evenienze. Nello specifico, si parla di pensione di inabilità o invalidità previdenziale oppure di pensione di inabilità o invalidità assistenziale. La pensione di inabilità previdenziale è prevista per coloro che hanno versato almeno 5 anni di contributi, almeno 3 dei quali maturati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione. L’INPS, se si ha meno di 60 anni, prevede un bonus, detto bonus previdenziale. Nel momento in cui si chiede la pensione di inabilità, si parte da un montante contributivo e l’INPS lo incrementa come se si avesse versato fino a 60 anni: quindi si creerà un nuovo montante sul quale verrà calcolata la pensione di inabilità. Per quanto riguarda invece la pensione di invalidità previdenziale, si deve avere una menomazione psichica e/o fisica, dal 66% al 99%. Può essere riconosciuta questa pensione, ma senza nessun bonus fiscale: verrà quindi calcolata solo sulla base di quanto maturato fino a quel momento. Si tratta di una pensione non reversibile ai superstiti aventi diritto. Una persona che non ha mai lavorato e quindi non ha mai versato contributi, percepirebbe invece la pensione di inabilità o invalidità assistenziale che ammonterebbe ad un importo fisso per 13 mensilità. Lo stato prevede anche la cosiddetta “Indennità di frequenza per i minori”, ovvero l’assegno mensile erogato ai disabili minorenni fino alla maggiore età. Si tratta di una prestazione economica riconosciuta per la frequenza di scuole, centri di educazione e formazione e che richiede il rispetto di specifici requisiti di reddito. La finalità è quella di garantire un supporto economico ai ragazzi e alle ragazze disabili e con difficoltà nell’apprendimento. Il limite di reddito personale annuo è fissato a 4.926,35 € e l’importo mensile è pari a 286,81 €, erogati per 12 mesi. Una volta consapevoli delle possibili conseguenze provocate da inabilità o invalidità e che lo Stato in questi casi eroga una pensione piuttosto esigua per il mantenimento di un tenore di vita dignitoso, sarebbe opportuno valutare una copertura assicurativa di questi rischi al fine di avere un’ulteriore integrazione al proprio reddito.
Leggi il mio postLa pubblicazione della pagina profilo è a cura e su iniziativa personale del singolo consulente. MoneyController non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti pubblicati dal consulente e a quelli accessibili attraverso link a siti web esterni citati dal consulente.